
Stilare una "top ten" può aiutare un particolare argomento a uscire dall'anonimato e farsi apprezzare e conoscere da più gente possibile? Forse sì, forse no, è difficile rispondere. Comunque, ultimamente, fare classifiche va molto di moda sul web, ma che io sappia nessuno ne ha mai stilata una su una tematica di nicchia tanto cara agli utenti di Scheletri ossia i 10 migliori libri horror scritti da autori italiani... più nicchia di così non si può!
Ma prima di cominciare premetto subito che tale classifica non ha la pretesa e l'arroganza di essere considerata una sorta di guida Michelin dell'horror. Chi l'ha stilata non è un critico letterario nè un esperto del settore, è solo un semplice lettore che in tanti anni ha letto di tutto e di più: autori stranieri e italiani, famosi e sconosciuti, bravi e scadenti, pessimi libri e capolavori. Insomma un comune lettore che però ha maturato un minimo di esperienza e senso critico.
Per compilare questa classifica ho chiesto al mio personale Goodreads (sui cui annoto da anni tutti i libri che leggo) di mostrarmi i titoli valutati con 4 e 5 stelle. Purtroppo alcuni sono introvabili e pubblicati da editori ormai defunti.
Via alle danze allora!
HORROR PORNO ILLUSTRATO
Anni ’70. Tra le strade di una torrida New Orleans, dove il jazz si mescola all’aroma di spezie e ai corpi in vendita, prende vita “La scolopendra d’oro”, novella horror erotica intrisa di sensualità e mistero. Il libro è arricchito con numerose illustrazioni esplicite senza censura realizzate dall'artista Alessandro Amoruso. Disponibile in ebook e cartaceo entrambi illustrati.
INCUBO POST-APOCALITTICO DI TIM CURRAN
Dopo l’olocausto nucleare, un gruppo di sopravvissuti si rifugia nel bunker progettato da Lilian, un nascondiglio sicuro fatto di acciaio e piombo... o così sembra.
Con un ritmo incalzante e un’atmosfera claustrofobica, Aftermath incalza tra spettri di follia e oscuri desideri, trascinando il lettore in un’odissea dove la più grande minaccia non è la radioattività… ma il male che si cela nell’animo umano. Disponibile in ebook e cartaceo entrambi illustrati.
MANUALE PER SOPRAVVIVERE ALLE STREGHE
Questo è un testo rivoluzionario che spiega come riconoscere le vere Streghe e affrontarle. Le Streghe sono entità malvagie con un unico obiettivo: seminare caos e distruzione. Lo dimostrano i numerosi casi documentati nel Manuale, tra cui la strage del passo Djatlov, i fatti di Burkittsville, l’incidente alla Darrow Chemical Company e catastrofi di portata mondiale come Chernobyl o l'avvento di Hitler.
Il Manuale è inoltre arricchito da numerose illustrazioni e fotografie inedite e top secret. Disponibile in ebook e cartaceo.
EROS E ORRORE
Questo non è un racconto. È una possessione. Una lunga, dolorosa, eccitante possessione. Un ragazzo come tanti ma con un terribile segreto di famiglia, un amore troppo grande per poter restare umano. Lei non è solo una ragazza: è una Dea tatuata, un'ossessione che divora e trasforma. Tra desiderio e dannazione, "Lovecantropia" esplora i confini sottili tra amore e dipendenza, eros e orrore, passione e follia. Disponibile in ebook e cartaceo entrambi con illustrazioni senza censura.
Il 18° vampiro - Claudio Vergnani
Il libro che ha rivoluzionato o meglio resuscitato la figura del vampiro, un'archetipo che negli ultimi tempi era stato scimmiottato e violentato da quintali di libri spazzatura. Se non mi fossi imposto di mettere 10 autori diversi, questa classifica sarebbe stata in parte monopolizzata dai libri di Claudio Vergnani: uno dei migliori romanzieri del panorama italiano. Circoscriverlo al genere horror è infatti riduttivo.
Oscure regioni - Luigi Musolino
Tra folklore e leggenda il lato oscuro dell'Italia vista regione per regione attraverso i racconti di Luigi Musolino, talentuoso autore del quale potete trovare molti altri suoi racconti in giro per il web e qui su Scheletri.
Le larve - Claudio Morandini
Piccolo capolavoro a tinte horror gotiche che racconta la vicenda di una nobile famiglia dal torbido passato. Lo stile di Morandini è colto e impeccabile. Un libro perfetto.
Il dio nell'alcova - Elvezio Sciallis
Ancora mostri nostrani, ancora un'antologia ampiamente sopra la media, malsana e orrorifica al punto giusto. L'editoria italiana avrebbe tanto bisogno di autori con l'estro di Elvezio Sciallis.
La stazione del dio del suono - Danilo Arona
Raccontarsi storie dell'orrore presso Piano Orizzontale, sperduto paesino sull'Appennino Ligure e crocevia di forze misteriose, può essere dannatamente pericoloso... gli incubi possono prendere forma e diventare reali. Danilo Arona, "giornalista" del mistero che sa mescolare cronaca, finzione, horror e scienza, è sempre una garanzia.
Malarazza - Samuel Marolla
Pubblicata da Urania, spettacolare antologia che regala strepitosi racconti horror da manuale. Da recuperare assolutamente!
Genia - Gianfranco Nerozzi
Esorcismi, serial killer, sangue, violenza e incredibili cospirazioni fanno da sfondo a questo bellissimo thriller a tinte horror scritto da un ispiratissimo Nerozzi, vecchia guardia della narrativa di genere italiana.
Vukovlad: il signore dei lupi - Paolo Maurensig
Breve horror d'autore, scritto da dio e di grande atmosfera che richiama le leggende della "vecchia" Europa. Un Paolo Maurensig che non ti aspetti!
Il ritorno del Golem - Giuliano Conconi
Riuscitissima rilettura del mito del Golem, "creatura" complessa da gestire narrativamente parlando. Lo stile pulito, raffinato e un po' vintage di Giuliano Conconi convince.
Milano Doppelganger - Alessandro Girola
Un bellissimo racconto lungo che richiama le atmosfere malsane di Lovecraft e John Carpenter ambientato in una Milano davvero inquietante. Girola, blogger e scrittore, è ormai un veterano del settore.
Questa è quindi la top ten della narrativa horror italiana secondo la mia esperienza e i miei canoni di giudizio. Una classifica soggettiva ovviamente. E la vostra qual è?
(Alessandro Balestra: 7 aprile 2017)
RUBRICHE: audiolibri | concorsi | ebook | editori | film | fumetti | libri | notizie | partner | racconti | segnalibri | videogiochi
Dal 6 ottobre 2001 cultura horror a 360 gradi. I testi pubblicati in questo sito appartengono ai rispettivi proprietari. © 2025 Scheletri.com.