300 Parole 2025: scadenza 31 ottobre

Jackie

di Luca Cassetta - pagine 198 - euro 3,99 - Brè

Il romanzo ambientato a Black Tree si presenta come un horror psicologico, capace di trasmettere inquietudine attraverso atmosfere dense e simboli potenti. Pur non rivoluzionando il genere, riesce a costruire un’esperienza di lettura coinvolgente, che alterna suggestioni soprannaturali a una riflessione più sottile sul peso della memoria e dei segreti rimossi. Si colloca nel filone dell’horror psicologico contemporaneo, recuperando simboli classici del genere quali la casa infestata, le bambole come oggetti perturbanti, il trauma sepolto nel passato, rielaborandoli in chiave intimista. L’elemento distintivo non è tanto la componente soprannaturale, quanto l’uso del terrore come strumento di indagine interiore: la protagonista Jackie diventa un veicolo per esplorare la fragilità della percezione e la sottile linea tra memoria e allucinazione.

Dal punto di vista narrativo, la costruzione del ritmo risulta efficace: la progressiva scoperta della stanza segreta e degli eventi connessi è scandita da una tensione crescente, che mantiene viva l’attenzione del lettore. Tuttavia, alcuni passaggi indulgono su descrizioni ridondanti, rallentando la spinta drammatica. Interessante è invece la scelta di usare le bambole non solo come presenze minacciose, ma come metafora della fissità del passato, oggetti immobili che trattengono un’energia oscura. La scrittura si distingue per il ritmo serrato: i capitoli brevi e incisivi aumentano la sensazione di claustrofobia, ma potrebbero confondere il lettore.

Punti di forza
• Atmosfera: la descrizione degli spazi (la villetta, la stanza segreta, le bambole) genera un senso costante di claustrofobia e mistero.
• Simbolismo: le bambole assumono un valore metaforico oltre che perturbante, rappresentando la cristallizzazione del passato.
• Crescita della tensione: la narrazione segue un crescendo efficace, capace di mantenere viva l’attenzione del lettore.
• Dimensione psicologica: la protagonista è ben tratteggiata, e il conflitto interiore tra realtà e incubo arricchisce la trama.

Pubblicità

INCUBO POST-APOCALITTICO DI TIM CURRAN

Dopo l’olocausto nucleare, un gruppo di sopravvissuti si rifugia nel bunker progettato da Lilian, un nascondiglio sicuro fatto di acciaio e piombo... o così sembra. Con un ritmo incalzante e un’atmosfera claustrofobica, Aftermath incalza tra spettri di follia e oscuri desideri, trascinando il lettore in un’odissea dove la più grande minaccia non è la radioattività… ma il male che si cela nell’animo umano. Disponibile in ebook e cartaceo entrambi illustrati.

Pubblicità

MANUALE PER SOPRAVVIVERE ALLE STREGHE

Questo è un testo rivoluzionario che spiega come riconoscere le vere Streghe e affrontarle. Le Streghe sono entità malvagie con un unico obiettivo: seminare caos e distruzione. Lo dimostrano i numerosi casi documentati nel Manuale, tra cui la strage del passo Djatlov, i fatti di Burkittsville, l’incidente alla Darrow Chemical Company e catastrofi di portata mondiale come Chernobyl o l'avvento di Hitler. Il Manuale è inoltre arricchito da numerose illustrazioni e fotografie inedite e top secret. Disponibile in ebook e cartaceo.

Pubblicità

EROS E ORRORE

Questo non è un racconto. È una possessione. Una lunga, dolorosa, eccitante possessione. Un ragazzo come tanti ma con un terribile segreto di famiglia, un amore troppo grande per poter restare umano. Lei non è solo una ragazza: è una Dea tatuata, un'ossessione che divora e trasforma. Tra desiderio e dannazione, "Lovecantropia" esplora i confini sottili tra amore e dipendenza, eros e orrore, passione e follia. Disponibile in ebook e cartaceo entrambi con illustrazioni senza censura.

Debolezze
• Approfondimento dei personaggi secondari: figure come il padre di Jackie o la comunità di Black Tree restano sullo sfondo, con potenzialità narrative poco sviluppate.
In conclusione, questo libro è un’esperienza intensa: ideale per chi ama le storie dove il terrore non nasce solo dal soprannaturale, ma dall’inquietudine sottile che si insinua nella mente del lettore: un’opera consigliata agli amanti dell’horror psicologico, che cercano più il disagio sottile e la tensione mentale che i colpi di scena spettacolari, meno adatto a chi desidera innovazione radicale o ritmo incalzante dall’inizio alla fine. È un libro che funziona soprattutto per chi cerca un horror atmosferico, dove l’angoscia si insinua lentamente e la paura nasce dal non detto, dai vuoti e dai silenzi.

Incipit
Black Tree, ore nove e venti di questa mattina. Previa segnala zione da parte di ignoti, la polizia locale ha rinvenuto sepolti nel retro della scuola superiore F. Nolan, i resti di un corpo che a un primo esame, trovano piena corrispondenza con l’identikit di una ragazza ormai scomparsa trent’anni fa. Sandy Bannister di anni diciassette al momento della sparizione, questa l’identità della vittima, scomparve nel maggio del 1966 senza lasciare tracce.

Eleonora Calabrese vive a Milano, ha studiato pianoforte e insegnato educazione musicale nelle scuole medie, per poi lavorare come assistente di direzione. Oltre a scrivere i suoi romanzi e racconti, ora lavora come ghost writer, recensisce per Scheletri.com ed è giurata del concorso “Ceresio in giallo” 2022/2023; fa volontariato nell’ambito del randagismo come socia fondatrice dell’associazione Crazy Cats no profit.
La raccolta di favole illustrate con spunti didattici Semi di fantasia (Edda Edizioni, 2013) segna il suo esordio. Con il racconto giallo Omicidio in codice, (antologia Il sentiero del narrare LCE Editore), vince il Premio Nazionale Letteratura Contemporanea 2013.
Il racconto paranormal romance Amorosa danza viene selezionato per l’antologia L’amore è un’erba spontanea (Alcheringa Edizioni, 2014). Nel medesimo anno viene pubblicato il thriller paranormale La casa nella nebbia – Amaryllis (Alcheringa Edizioni, collana I quarzi neri).
Nel 2015 il suo racconto horror Rumori notturni viene inserito nell’antologia Racconti da brivido (Alcheringa Edizioni); editore che pubblica anche il suo thriller paranormale Il Tramite (collana I quarzi neri, 2015), Vince nello stesso anno il Premio Nazionale Letteratura Contemporanea con il racconto mainstream Il filo (antologia L’albero dell’inchiostro, Laura Capone Editore). Nel 2016 il suo racconto mainstream Un’altra chance viene selezionato per l’antologia Certamente viaggiare (Alcheringa Edizioni). Nel 2017 viene pubblicato Op, op, Stefy, un romanzo breve formativo per adolescenti richiesto e pubblicato da Cento Autori Editore, per la collana Storie per crescere curata da Pina Varriale. Domina Tenebris, romanzo horror pubblicato da Ciesse Editore, esce nel 2018 per la collana Black & Yellow. Nel 2020 i suoi racconti Terra alla terra e L’annuncio vengono selezionati per l’antologia Uscite d’emergenza (Linee Infinite Edizioni), i cui diritti sono devoluti a una Onlus che si occupa di disabilità. Nel 2022 esce Parole intrecciate, una raccolta di raccolti di vari generi pubblicata su Amazon per puro divertimento. I progetti in corso sono un nuovo horror paranormale in stesura e la creazione di una collana editoriale per un'associazione.



CONSIGLI DI LETTURA

» Archivio notizie

RUBRICHE: audiolibri | concorsi | ebook | editori | film | fumetti | libri | notizie | partner | racconti | segnalibri | videogiochi