E' pensiero comune che i film horror siano concepiti e realizzati per un pubblico di soli uomini o quasi, e in passato si sono svolte innumerevoli ricerche in merito al legame tra horror e spettatori maschili. Ma diversi studiosi hanno trovato un forte legame tra pubblico femminile e film horror.
HORROR PORNO ILLUSTRATO
Anni ’70. Tra le strade di una torrida New Orleans, dove il jazz si mescola all’aroma di spezie e ai corpi in vendita, prende vita “La scolopendra d’oro”, novella horror erotica intrisa di sensualità e mistero. Il libro è arricchito con numerose illustrazioni esplicite senza censura realizzate dall'artista Alessandro Amoruso. Disponibile in ebook e cartaceo entrambi illustrati.
INCUBO POST-APOCALITTICO DI TIM CURRAN
Dopo l’olocausto nucleare, un gruppo di sopravvissuti si rifugia nel bunker progettato da Lilian, un nascondiglio sicuro fatto di acciaio e piombo... o così sembra.
Con un ritmo incalzante e un’atmosfera claustrofobica, Aftermath incalza tra spettri di follia e oscuri desideri, trascinando il lettore in un’odissea dove la più grande minaccia non è la radioattività… ma il male che si cela nell’animo umano. Disponibile in ebook e cartaceo entrambi illustrati.
MANUALE PER SOPRAVVIVERE ALLE STREGHE
Questo è un testo rivoluzionario che spiega come riconoscere le vere Streghe e affrontarle. Le Streghe sono entità malvagie con un unico obiettivo: seminare caos e distruzione. Lo dimostrano i numerosi casi documentati nel Manuale, tra cui la strage del passo Djatlov, i fatti di Burkittsville, l’incidente alla Darrow Chemical Company e catastrofi di portata mondiale come Chernobyl o l'avvento di Hitler.
Il Manuale è inoltre arricchito da numerose illustrazioni e fotografie inedite e top secret. Disponibile in ebook e cartaceo.
EROS E ORRORE
Questo non è un racconto. È una possessione. Una lunga, dolorosa, eccitante possessione. Un ragazzo come tanti ma con un terribile segreto di famiglia, un amore troppo grande per poter restare umano. Lei non è solo una ragazza: è una Dea tatuata, un'ossessione che divora e trasforma. Tra desiderio e dannazione, "Lovecantropia" esplora i confini sottili tra amore e dipendenza, eros e orrore, passione e follia. Disponibile in ebook e cartaceo entrambi con illustrazioni senza censura.
Secondo alcuni ricercatori, alle donne piace l’horror per due motivi principali: sadismo e masochismo. Nel primo caso, si tende a guardare il film con un occhio “maschile”, immedesimandosi per esempio nell’assassino di turno. Nel secondo caso invece, la tendenza è quella di identificarsi con la vittima e con le sue sofferenze. Ma siccome la tipica fan dei film horror è più propensa ad avere una visione masochistica, è ovvio che gli slasher movie (per intenderci i film in cui un killer, senza apparente motivo, uccide più persone possibili, soprattutto ragazze giovani, carine e svestite) non abbiano un grande successo tra il pubblico femminile, che invece, preferisce di gran lunga l’horror “gotico”. Questo perché, secondo numerose ricerche, le donne temono maggiormente le minacce che provengono dall’interno, che sia nelle proprie mura domestiche o nella psiche di una persona a loro cara (ed effettivamente può essere comprensibile, dato che la maggior parte dei casi di violenza sulle donne si consuma in ambienti familiari).
Secondo la ricercatrice Brigid Cherry, i generi preferiti dal pubblico femminile sono i film di vampiri e i thriller psicologici, mentre i succitati slasher movie e i film sui serial killer non incontrano i gusti della maggior parte delle donne. Ma Amy Jane Vosper, ricercatrice presso la Trent University, in Canada, è riuscita a sfatare in parte questo mito. Vediamo come.
A differenza dei suoi predecessori, la Vosper ha intervistato donne di tutte le età (dai 18 ai 58 anni) ed esclusivamente fan dell’horror, non solo appassionate di cinema in generale. Lo studio ha parzialmente confermato quanto detto da Brigid Cherry, ovvero che le donne preferiscono l’horror psicologico, ma ha anche dimostrato che molte delle intervistate si trovano a proprio agio con la violenza sullo schermo, anche la più estrema. Quindi, le fan dell’horror non sono poi così diverse rispetto alla loro controparte maschile, anzi. E i serial killer sono addirittura al secondo posto nella classifica delle preferenze al femminile. Inoltre, l’horror è un genere gradito a tutte le età, anche alle donne più mature: a detta della Vosper, questo è dovuto al fatto che in passato, soprattutto grazie alle produzioni cinematografiche degli anni ’50 e al revival degli anni ’80, l’horror ha avuto parecchio seguito, lasciando un segno indelebile in molte generazioni.
Le sorprese derivanti da questa ricerca non finiscono qui. Secondo il campione analizzato infatti, i “gothic movies” a base di possessioni demoniache sono stati superati dai film su zombie e serial killer: praticamente il contrario di quanto emerso dalle indagini di Brigid Cherry, ma niente di più semplice. È un dato di fatto che molte donne, essendo attratte morbosamente dai fatti di cronaca e dagli omicidi, riversino questa fissazione anche nelle loro preferenze cinematografiche.
Perché invece gli slasher non riescono a incontrare i gusti di molte fanciulle? Forse perché la mente femminile trova più stimoli quando viene sottoposta a un enigma. Quindi va bene la violenza estrema, ma con una logica di base e un mistero da risolvere: la violenza fine a se stessa non porta alcun piacere nelle spettatrici. Questo mix tra splatter e mistero ha portato di recente alla nascita di un nuovo sottogenere nel cinema horror, ovvero il “cerebral gore”, che spesso, oltre a presentare protagoniste femminili, è diretto e scritto da donne. Donne che in passato sono state fan del genere, e che sanno perfettamente come accontentare un pubblico simile in tutto e per tutto a loro. Per concludere, le schiere di fan dell’horror si stanno ingrossando, e sempre più donne (inclusa la sottoscritta) si stanno dedicando attivamente a spargere il verbo e a fare proseliti. E voi quale sottogenere preferite? Siete d’accordo con questa ricerca? (Chiara Borloni)
RUBRICHE: audiolibri | concorsi | ebook | editori | film | fumetti | libri | notizie | partner | racconti | segnalibri | videogiochi
Dal 6 ottobre 2001 cultura horror a 360 gradi. I testi pubblicati in questo sito appartengono ai rispettivi proprietari. © 2025 Scheletri.com.