E' sulla bocca di tutti da qualche anno ormai, dimostrando di non essere una moda passeggera, ma un qualcosa che piace e che si sta radicando nella nostra cultura. Oggi parleremo di burlesque, e lo faremo con un’esperta: Cristiana De Giglio.
Rimasta folgorata da uno spettacolo al Salon Parisien di Milano qualche anno fa, decide di frequentare corsi di specializzazione e in seguito stage con artiste del calibro di Amber Topaz, Polly Rae, Dirty Martini e Lou Lou Deville. Ora, oltre a tenere lezioni di fit burlesque, si esibisce con le sue Sweet Dolls. Ma lasciamo che sia lei stessa a raccontarci la sua esperienza.
Che cos’è per te il burlesque?
È uno stile di vita, una vera e propria medicina per le donne che hanno bisogno di stare bene con se stesse e con gli altri. In pratica è una cura quotidiana e costante, non solo lo show del weekend o l’ora di lezione una volta ogni tanto, tant’è che anche nella vita di tutti i giorni porto con me lo stile di vita burlesque, basti pensare banalmente alla postura. Una postura femminile e aggraziata che nulla ci vieta di tenere anche dal tabaccaio, o quando facciamo la spesa.
HORROR PORNO ILLUSTRATO
Anni ’70. Tra le strade di una torrida New Orleans, dove il jazz si mescola all’aroma di spezie e ai corpi in vendita, prende vita “La scolopendra d’oro”, novella horror erotica intrisa di sensualità e mistero. Il libro è arricchito con numerose illustrazioni esplicite senza censura realizzate dall'artista Alessandro Amoruso. Disponibile in ebook e cartaceo entrambi illustrati.
INCUBO POST-APOCALITTICO DI TIM CURRAN
Dopo l’olocausto nucleare, un gruppo di sopravvissuti si rifugia nel bunker progettato da Lilian, un nascondiglio sicuro fatto di acciaio e piombo... o così sembra.
Con un ritmo incalzante e un’atmosfera claustrofobica, Aftermath incalza tra spettri di follia e oscuri desideri, trascinando il lettore in un’odissea dove la più grande minaccia non è la radioattività… ma il male che si cela nell’animo umano. Disponibile in ebook e cartaceo entrambi illustrati.
MANUALE PER SOPRAVVIVERE ALLE STREGHE
Questo è un testo rivoluzionario che spiega come riconoscere le vere Streghe e affrontarle. Le Streghe sono entità malvagie con un unico obiettivo: seminare caos e distruzione. Lo dimostrano i numerosi casi documentati nel Manuale, tra cui la strage del passo Djatlov, i fatti di Burkittsville, l’incidente alla Darrow Chemical Company e catastrofi di portata mondiale come Chernobyl o l'avvento di Hitler.
Il Manuale è inoltre arricchito da numerose illustrazioni e fotografie inedite e top secret. Disponibile in ebook e cartaceo.
EROS E ORRORE
Questo non è un racconto. È una possessione. Una lunga, dolorosa, eccitante possessione. Un ragazzo come tanti ma con un terribile segreto di famiglia, un amore troppo grande per poter restare umano. Lei non è solo una ragazza: è una Dea tatuata, un'ossessione che divora e trasforma. Tra desiderio e dannazione, "Lovecantropia" esplora i confini sottili tra amore e dipendenza, eros e orrore, passione e follia. Disponibile in ebook e cartaceo entrambi con illustrazioni senza censura.
Spesso si sente dire che il burlesque è “lo spogliarello per le donne”, tu cosa ne pensi?
Sono in molti purtroppo a confondere il burlesque con lo striptease, ma non sono assolutamente la stessa cosa. Il burlesque (lo dice la parola stessa) è una “burla”, è un prendersi in giro e al tempo stesso sedurre con leggerezza. Quindi è più “tease” che “strip”, grazie alla sua sapiente miscela di ventagli, boa, piume, paillettes, guanti... Ma tornando alla domanda, forse alle donne piace di più rispetto che agli uomini perché è femminile e accattivante, e da imitare a casa, perché no. Il pubblico degli spettacoli è sì maschile, ma non per la stragrande maggioranza: per le donne l’ambientazione retrò è irresistibile.

Ti è capitato di sentire altre critiche nei confronti di questa arte?
Le critiche sono sempre legate alla falsa convinzione che si tratti di spogliarello puro e semplice. Ma per fortuna si limitano a questo, e al bigottismo di certe persone che sarebbero molto più libere e felici se riuscissero a dare il giusto peso a tacchi e smalto, e all’espressione della femminilità in generale.
Nella tua esperienza di insegnante, quali tipologie di donne hai incontrato?
Soprattutto donne mature, dai 30 ai 60 anni, che vedono il burlesque come una cura per tenersi giovani e vitali. Forse per l’Italia è ancora presto, ma negli Stati Uniti non è raro trovare performer di 60 o 70 anni, si vede che il burlesque è un elisir di giovinezza! Non mi capita spesso di vedere ragazzine, perché la loro femminilità e sensualità, data la giovane età, è ancora in divenire: non sono pronte né caratterialmente né fisicamente al burlesque. Per loro è più consigliabile il fit burlesque, che abbina le giuste dosi di aerobica e seduzione.
Hai qualche consiglio da dare a chi vuole avvicinarsi al burlesque?
Prima di tutto, se volete iscrivervi a corsi, di qualunque livello, è sempre bene rivolgersi a insegnanti certificate e autorizzate. Potrà sembrare una banalità ma purtroppo sono in molte ad improvvisare, anche in questo ambito! Poi, lasciatevi trasportare dalla vostra inclinazione: il burlesque è bello anche perché ne esistono diverse varianti. Non abbiate paura di essere donne e femminili. L’importante è fare ciò che vi piace, chi critica il burlesque lo fa solo perché è schiavo dei troppi tabù indotti dalla società. E poi, ricordatevi che gli uomini rispondono ai vostri segnali più di quanto pensiate. Se siete aggraziate e femminili, saranno più propensi a trattarvi come si deve. Il burlesque quindi è anche un’efficace terapia di coppia (Chiara Borloni)
RUBRICHE: audiolibri | concorsi | ebook | editori | film | fumetti | libri | notizie | partner | racconti | segnalibri | videogiochi
Dal 6 ottobre 2001 cultura horror a 360 gradi. I testi pubblicati in questo sito appartengono ai rispettivi proprietari. © 2025 Scheletri.com.