La cattedrale di Arkham si ergeva con tutta la sua carica di malignità e con le sue gargoyles deliranti non lontano dalla Miskatonic University. Le sculture che la adornavano raffiguravano mostri inconcepibili partoriti dalla mente di uno scultore folle che aveva visitato nei suoi sogni dimensioni ignote all’uomo. La leggenda voleva che nelle sue cripte si celasse un orribile mostro di marmo raffigurante Nyarlathotep. Il primo maggio del 1896 si tenne una messa per celebrare la Notte di Valpurga. Tutti gli abitanti di Arkham vi si recarono. Fra la folla c’era anche uno strano personaggio tutto bardato di nero: aveva un aspetto pallido e esangue e sembrava fosse in cerca di qualcosa che per lui rivestiva la massima importanza. C’era un silenzio sepolcrale e quasi mistico all’interno della cattedrale: tutto era avvolto da un alone di mistero. Il silenzio venne spezzato dalle note solenni e maligne di un vecchio organo a canne suonato da un individuo incappucciato: il senso di orrore generato dallo strumento era palpabile: sembrava una musica preternaturale proveniente da luoghi oscuri al di là del tempo e dello spazio.
HORROR MOVIES '70-'80
“Horror Movies '70-'80” è una fanfiction che omaggia i leggendari film horror anni '70 e '80. Gli autori di questa antologia illustrata hanno reinterpretato quei capolavori, qualcuno ha proseguito la storia originale, altri hanno raccontato cosa è successo prima mentre qualche ardito ha rimescolato completamente le carte. “Horror Movies ‘70-’80” è un viaggio nel tempo che vi farà rivivere quelle straordinarie atmosfere horror del passato. Disponibile in ebook e cartaceo
Tutti i presenti furono profondamente turbati dall’accaduto e si instaurò un generale senso di sgomento. Solo l’uomo vestito in nero mostrava un atteggiamento impassibile. Il panico regnava sovrano e la folla incomincio ad uscire in modo concitato dalla chiesa. L’oscuro individuo si guardò intorno circospetto e scese nella cripta della chiesa. Una volta all’interno della cappella sotterranea si diresse deciso verso la statua di Nyarlathotep assiso su un trono: recitò un’oscura litania ma questo fu l’inizio della sua fine: aveva risvegliato un essere antichissimo che prese vita e lo uccise strangolandolo. Scese l’oscurità totale su Arkham: Nyarlathotep emerse in superficie proclamando l’inizio di una nuova mentre la gente impaurita fuggiva o si prostrava al suo cospetto.
Sono nato a Lodi nel 1971, sono un inesausto appassionato di narrativa
fantastica e gotica, in particolare adoro H.P. Lovecraft, Arthur
Machen e Gustav Meyrink. Mi interesso anche di esoterismo e occulto.
Mi piace leggere di tutto e adoro anche scrittori francesi come
Emanuel Carrere e Michel Houellebecq. Scrivo articoli letterari e recensioni musicali per il portale VerSacrum ma, occasionalmente, anche per LaTelaNera, Posthuman.it e
Scheletri. Ho scritto anche articoli letterari sulla prima
incarnazione della rivista Hypnos con retrospettive dedicate al gruppo
musicale dei Current 93, a Gustav Meyrink e a Thomas Owen e il
fantastico belga. Ho scritto anche qualche racconto: sull’antologia delle Dunwich
Edizioni “Morte a 666 giri” si può trovare “La leggenda esoterica
degli Jacula” mentre nel volume edito da Esecifi e dedicato a H.P.
Lovecraft intitolato “L’universo di Lovecraft” è stato pubblicato “Il
libro maledetto” oltre a una mia retrospettiva sul Solitario di
Providence. Sono anche un grande appassionato di musica, in particolare di
psichedelia e progressive ma amo spaziare fra diversi generi. Mi sono
interessato al genere neo-folk e a gruppi esoterici come i Current 93
e gli italiani Ain Soph.
RUBRICHE: arte | Audiolibri | Concorsi | Dracula | ebook | editori | Film | Film gratis | Fumetti | Guida alla scrittura | Halloween | Interviste | Isola di Scheletri | Letters from R'lyeh | libri | Necrolexicon | Notizie | partner | Pennywise | Racconti | Scream Queen | Segnalibri | Signora delle Mosche | Teschio d'oro | TV Horror | Videogiochi | Zio Tibia
Dal 6 ottobre 2001 cultura horror a 360 gradi. I testi pubblicati in questo sito appartengono ai rispettivi proprietari. © 2023 Scheletri.com.