300 Parole 2025: scadenza 31 ottobre

Il collezionista di respiri

Il collezionista di respiri di Mario Gerosa (Falsopiano, ebook) è un romanzo che si innesta in una tematica di stretta attualità, quella dell’arte contemporanea che cerca nuove strade per esprimersi e per stupire, non esitando a stravolgere in modo drammatico l’idea dell’altro da sé, creando dei macabri tableaux vivants, delle sculture incarnate che replicano l’arte regalandole la vita.
Questa storia è soprattutto una proiezione surreale del mondo dell’arte contemporanea vista in un futuro prossimo, dove saltano tutte le regole. Oggi l’arte si è già spinta molto verso i confini più estremi: ci sono performance dai toni da film horror, si parla molto di tassidermia, con composizioni di animali che riecheggiano l’immaginario dei freak, e soprattutto c’è un rinnovato interesse per il collezionismo da wunderkammer. Gli appassionati creano camere delle meraviglie con gli oggetti più inusuali e nella visione del romanzo si ipotizza che qualcuno arrivi anche a collezionare persone vere trasformate in figure di celebri capolavori, modificandone i tratti somatici e sottoponendo qualche malcapitato a drammatici interventi chirurgici, impiantandogli una zampa caprina oppure sostituendo alle gambe di una ragazza la coda di una sirena.
Il romanzo appare quindi come un vibrante monito per il mondo dell’arte contemporanea, che dopo aver violato molte barriere potrebbe spingersi oltre, nell’ambito di ciò che è eticamente proibito.

Pubblicità

INCUBO POST-APOCALITTICO DI TIM CURRAN

Dopo l’olocausto nucleare, un gruppo di sopravvissuti si rifugia nel bunker progettato da Lilian, un nascondiglio sicuro fatto di acciaio e piombo... o così sembra. Con un ritmo incalzante e un’atmosfera claustrofobica, Aftermath incalza tra spettri di follia e oscuri desideri, trascinando il lettore in un’odissea dove la più grande minaccia non è la radioattività… ma il male che si cela nell’animo umano. Disponibile in ebook e cartaceo entrambi illustrati.

Protagonista della storia è Nina, una ragazza della generazione dei millennials, che vede vacillare i propri principi quando viene progressivamente plagiata da individui senza scrupoli, che intendono l’arte come mercificazione o come strumento per appagare le proprie fantasie erotiche. Questa ragazza compie un proprio percorso personale, arrivando a chiarire a se stessa la propria identità, scontrandosi con scelte molto sofferte. Una vicenda in cui il passaggio all’età adulta di una millennial avviene in una Milano ostile e postmoderna, dove è in programma un fantomatico convegno sull’Arte e il suo doppio, organizzato al lugubre Grand Hotel Morbelli, ribattezzato Grand Hotel du Morbe. Nel romanzo la stessa Milano si riflette in una specie di immagine speculare, con musei che diventano ricettacoli di collezionisti spietati, cliniche in cui si praticano operazioni al di là della legge, e residenze private in cui si consumano oscuri delitti. Sullo sfondo, l’idea sempre presente della mitologia, l’ultima moda in fatto di collezionismo artistico, che spinge milionari senza scrupoli a pagare cifre enormi per una scultura vivente con le fattezze di un fauno o di una Medusa.
Per acquistare
(Mario Gerosa: 18 maggio 2019)



CONSIGLI DI LETTURA

» Archivio notizie

RUBRICHE: audiolibri | concorsi | ebook | editori | film | fumetti | libri | notizie | partner | racconti | segnalibri | videogiochi