E’ giunta alla sesta edizione il Narnia Terror Night. L’edizione 2018 è attesa per lunedì 22 ottobre alle ore 21:00 presso il cinema Mario Monicelli di Narni (Terni). Oltre ai cinque cortometraggi che faranno parte del cast di quest’anno (Io non le credo di Luca Bertossi da Udine, Lucinda di Alberto Bambini da Lucca, Il caso della belva del plenilunio di Andrea Maccarri da Tuscania, Viterbo, David di Denis Frison da Spinea, Venezia e in forse un cortometraggio di Pietro Cinieri da Taranto) l’evento si aprirà con un omaggio al lungometraggio My loveley burnt brother and his squashed brain per i trent’anni dall’uscita.
INCUBO POST-APOCALITTICO DI TIM CURRAN
Dopo l’olocausto nucleare, un gruppo di sopravvissuti si rifugia nel bunker progettato da Lilian, un nascondiglio sicuro fatto di acciaio e piombo... o così sembra. Con un ritmo incalzante e un’atmosfera claustrofobica, Aftermath incalza tra spettri di follia e oscuri desideri, trascinando il lettore in un’odissea dove la più grande minaccia non è la radioattività… ma il male che si cela nell’animo umano. Disponibile in ebook e cartaceo entrambi illustrati.
Sarà ospite (virtuale) il regista Giovanni Arduino con un video dove racconta di quando girò My loveley burnt brother and his squashed brain insieme all’amico Andrea Lioy, e dell’inaspettato successo all’estero.
(Eros Bosi: 19 ottobre 2018)
RUBRICHE: audiolibri | concorsi | ebook | editori | film | fumetti | libri | notizie | partner | racconti | segnalibri | videogiochi
Dal 6 ottobre 2001 cultura horror a 360 gradi. I testi pubblicati in questo sito appartengono ai rispettivi proprietari. © 2025 Scheletri.com.