Tutto Avati è un viaggio analitico che si propone di guidare il lettore all’interno dello sconfinato mondo narrativo creato con perizia certosina dal grande cantore bolognese nell’arco di cinquant’anni di lavoro alacre e appassionante che ha prodotto opere magistrali. La monografia ripercorre la vasta produzione cinematografica, televisiva e anche letteraria di Pupi Avati avvalendosi della preziosa collaborazione del regista stesso e degli altrettanto fondamentali contributi dei tanti compagni di viaggio, attori e collaboratori, che hanno accompagnato il grande regista nel corso di questa lunga avventura che ha creato un imponente affresco, tra i più interessanti e curiosi del cinema italiano.
INCUBO POST-APOCALITTICO DI TIM CURRAN
Dopo l’olocausto nucleare, un gruppo di sopravvissuti si rifugia nel bunker progettato da Lilian, un nascondiglio sicuro fatto di acciaio e piombo... o così sembra. Con un ritmo incalzante e un’atmosfera claustrofobica, Aftermath incalza tra spettri di follia e oscuri desideri, trascinando il lettore in un’odissea dove la più grande minaccia non è la radioattività… ma il male che si cela nell’animo umano. Disponibile in ebook e cartaceo entrambi illustrati.
Gli autori:
Gordiano Lupi (Piombino, 1960). Tra i suoi lavori di argomento cinematografico: Cannibal- Il cinema selvaggio di Ruggero Deodato, Filmare la morte – Il cinema horror e thriller di Lucio Fulci, Tomas Milian, Fernando di Leo e il suo cinema nero e perverso, Fellini – A cinema greatmaster, Cozzi stellari – Il cinema di Lewis Coates (Edizione USA, 2011), Tinto Brass – poeta dell’erotismo, Storia del cinema Horror Italiano in 5Storia del cinema Horror Italiano in 5 volumi, Bruno Mattei – L’ultimo artigiano, Soprassediamo! – Franco e Ciccio Story, Il cinema di Gloria Guida (2015). In preparazione: Laura Antonelli, Daniela Giordano, Enrico Vanzina. I suoi romanzi più recenti sono: Fame / Una terribile eredità, Calcio e acciaio – Dimenticare Piombino, Miracolo a Piombino – Storia di Marco e di un gabbiano. Sta scrivendo il sequel di Calcio e acciaio: Sogni e altiforni – Piombino ritrovata. Due volte presentato al Premio Strega. Michele Bergantin (Rovigo, 1987). Si è laureato presso il DAMS di Bologna e attualmente collabora con il sito web di approfondimento cinematografico CIAO CINEMA.IT. Per le Edizioni Il Foglio nel 2017 ha partecipato alla redazione del volume collettaneo Pupi Avati. Il cinema dalle finestre che ridono curato da Luca Servini. Al momento è impegnato nella preparazione di un nuovo lavoro dedicato all’analisi delle trasposizioni cinematografiche e televisive basate sulla vita di San Francesco d’Assisi e su una nuova monografia , in tandem con Gordiano Lupi, dedicata ai fratelli Vanzina. (Dargys Ciberio: 5 agosto 2018)
RUBRICHE: audiolibri | concorsi | ebook | editori | film | fumetti | libri | notizie | partner | racconti | segnalibri | videogiochi
Dal 6 ottobre 2001 cultura horror a 360 gradi. I testi pubblicati in questo sito appartengono ai rispettivi proprietari. © 2025 Scheletri.com.