Il regista peggiore del mondo

Regista prolifico ai limiti della schizofrenia artistica, Uwe Boll è uno degli ultimi artigiani del cinema hollywoodiano a incarnare lo spirito autarchico e autentico della serie b. Nel corso della sua carriera ha realizzato film eterogenei e ricchi di spunti stilistici e tematici che, nonostante appartengano a generi e formati differenti (horror, action, commedia, thriller, fantasy…) presentano una consapevolezza registica e produttiva tale da rendere Uwe Boll un regista degno di essere definito autore.
Il saggio, scritto da Edoardo Favaron, si popone di effettuare un’analisi capillare e approfondita dell’intera filmografia del regista, finalizzata a metterne in luce le peculiarità stilistiche e tematiche ed è corredato da un’intervista esclusiva con il cineasta.

Pubblicità

INCUBO POST-APOCALITTICO DI TIM CURRAN

Dopo l’olocausto nucleare, un gruppo di sopravvissuti si rifugia nel bunker progettato da Lilian, un nascondiglio sicuro fatto di acciaio e piombo... o così sembra. Con un ritmo incalzante e un’atmosfera claustrofobica, Aftermath incalza tra spettri di follia e oscuri desideri, trascinando il lettore in un’odissea dove la più grande minaccia non è la radioattività… ma il male che si cela nell’animo umano. Disponibile in ebook e cartaceo entrambi illustrati.

La seconda edizione de “Il cinema di Uwe Boll – Lo chiamavano il regista peggiore del mondo” è disponibile in tutte le fumetterie, nelle migliori librerie specializzate e nei mail-order.
Per ulteriori informazioni www.eusbooks.it
(Eus Edizioni: 12 maggio 2015)



CONSIGLI DI LETTURA

» Archivio notizie

RUBRICHE: audiolibri | concorsi | ebook | editori | film | fumetti | libri | notizie | partner | racconti | segnalibri | videogiochi