Si intitola "La paura danza in collina" e approfondisce il rapporto tra la letteratura horror e la collina, forma orografica del territorio spesso protagonista o cornice fondamentale per creare la "giusta atmosfera" per dare vita a storie di paura. È il brevissimo nuovo saggio della scrittrice e giornalista Simona Cremonini, nato a corollario di un prossimo libro sulle leggende delle colline moreniche del lago di Garda, ma arrivato a vita propria grazie alla pubblicazione nella collana "Minima" della casa editrice PresentARTsì di Castiglione delle Stiviere (Mantova).
Poe, King, Lovecraft, Sheckley, Shirley Jackson, Bradbury, Machen: i grandi autori dell'horror e della fantascienza, ma anche nomi meno conosciuti, si sono cimentati prima o poi a inserire le loro storie di genere in un contesto collinare, e così "La paura danza in collina" è un'occasione per rileggerli e confrontarli con un percorso probabilmente mai tentato prima, quello tra le colline che loro stessi hanno disegnato o che li hanno ispirati.
Come recitano l’incipit e la quarta di copertina, “La paura visita spesso la collina... a volte la attraversa in modo diretto, ma più di frequente, prudentemente, sceglie i sentieri più pianeggianti, per evitarla o per non entrarle nel vivo. Ma qualche volta è la collina stessa a custodire, a incarnare la paura, e a farsi guardare da fuori, da lontano o da vicino, provocando un brivido a chi è su un piano. D’altronde, tutti gli elementi del paesaggio sono, per natura, incontrollabili, e la collina non è da meno”.
INCUBO POST-APOCALITTICO DI TIM CURRAN
Dopo l’olocausto nucleare, un gruppo di sopravvissuti si rifugia nel bunker progettato da Lilian, un nascondiglio sicuro fatto di acciaio e piombo... o così sembra.
Con un ritmo incalzante e un’atmosfera claustrofobica, Aftermath incalza tra spettri di follia e oscuri desideri, trascinando il lettore in un’odissea dove la più grande minaccia non è la radioattività… ma il male che si cela nell’animo umano. Disponibile in ebook e cartaceo entrambi illustrati.
MANUALE PER SOPRAVVIVERE ALLE STREGHE
Questo è un testo rivoluzionario che spiega come riconoscere le vere Streghe e affrontarle. Le Streghe sono entità malvagie con un unico obiettivo: seminare caos e distruzione. Lo dimostrano i numerosi casi documentati nel Manuale, tra cui la strage del passo Djatlov, i fatti di Burkittsville, l’incidente alla Darrow Chemical Company e catastrofi di portata mondiale come Chernobyl o l'avvento di Hitler.
Il Manuale è inoltre arricchito da numerose illustrazioni e fotografie inedite e top secret. Disponibile in ebook e cartaceo.
EROS E ORRORE
Questo non è un racconto. È una possessione. Una lunga, dolorosa, eccitante possessione. Un ragazzo come tanti ma con un terribile segreto di famiglia, un amore troppo grande per poter restare umano. Lei non è solo una ragazza: è una Dea tatuata, un'ossessione che divora e trasforma. Tra desiderio e dannazione, "Lovecantropia" esplora i confini sottili tra amore e dipendenza, eros e orrore, passione e follia. Disponibile in ebook e cartaceo entrambi con illustrazioni senza censura.
40 pagine, 3 euro, il volumetto accompagnerà l'autrice nelle numerose date previste in estate e autunno per la promozione dei suoi diversi libri, incentrati su un progetto di recupero delle tradizioni e delle antiche leggende legate al lago di Garda, in chiave narrativa o saggistica.
È inoltre disponibile su alcuni store on-line:Ibs.it e Unilibro.it.
Per info: www.leggendedelgarda.com.
Copywriter ed editor di libri, Simona Cremonini è da sempre appassionata di horror e folclore popolare ed è autrice di racconti horror e fantastici pubblicati su diverse antologie di narrativa.
Nel 2012 ha pubblicato con PresentARTsì l’antologia “(I) racconti fantastici del Garda” e il saggio “Leggende, curiosità e misteri del lago di Garda”, che nel 2013 è in uscita per PresentARTsì in lingua inglese, così come è in arrivo “Misteri morenici”, il nuovo saggio che racconta miti, leggende ed enigmi delle colline attorno al Garda. È inoltre uscito in queste settimane “La paura danza in collina”, un breve saggio che racconta il rapporto tra le forme collinari e la letteratura della paura (Simona Cremonini: 13 giugno 2013)
RUBRICHE: audiolibri | concorsi | ebook | editori | film | fumetti | libri | notizie | partner | racconti | segnalibri | videogiochi
Dal 6 ottobre 2001 cultura horror a 360 gradi. I testi pubblicati in questo sito appartengono ai rispettivi proprietari. © 2025 Scheletri.com.