Siamo arrivati a un decennio molto prolifico per quanto riguarda le
pellicole horror, non solo come quantità di titoli in uscita ma anche come
numero impressionante di sequel. A cominciare da Venerdì 13, datato 1980, slasher di grande successo del regista Sean Cunnigham, autore di uno dei
serial killer più famosi del cinema: Jason Voorhees. Non solo Jason, ma
anche Michael Myers, assassino psicopatico protagonista della saga
Halloween, iniziata nel 1978 con “La notte delle streghe” per la regia di
John Carpenter.
Maglione rosso a righe verde petrolio, borsalino calcato sulla testa,
volto deforme, mano artigliata. Di chi si tratta? Nulla di più facile:
Freddy Krueger il killer onirico, sanguinaria star della serie Nightmare,
il suo esordio negli incubi di mezzo mondo con la pellicola “Dal profondo
della notte”, 1984, di Wes Craven.
Come si può notare, oltre ai film in sé, sono gli stessi protagonisti a
lasciare un segno tangibile, un graffio marcato, tanto che sulla scia di
Jason, Freddy e Michael arriva Pinhead il cattivo di Hellraiser, 1987,
diretto da Clive Barker.
HORROR PORNO ILLUSTRATO
Anni ’70. Tra le strade di una torrida New Orleans, dove il jazz si mescola all’aroma di spezie e ai corpi in vendita, prende vita “La scolopendra d’oro”, novella horror erotica intrisa di sensualità e mistero. Il libro è arricchito con numerose illustrazioni esplicite senza censura realizzate dall'artista Alessandro Amoruso. Disponibile in ebook e cartaceo entrambi illustrati.
INCUBO POST-APOCALITTICO DI TIM CURRAN
Dopo l’olocausto nucleare, un gruppo di sopravvissuti si rifugia nel bunker progettato da Lilian, un nascondiglio sicuro fatto di acciaio e piombo... o così sembra.
Con un ritmo incalzante e un’atmosfera claustrofobica, Aftermath incalza tra spettri di follia e oscuri desideri, trascinando il lettore in un’odissea dove la più grande minaccia non è la radioattività… ma il male che si cela nell’animo umano. Disponibile in ebook e cartaceo entrambi illustrati.
MANUALE PER SOPRAVVIVERE ALLE STREGHE
Questo è un testo rivoluzionario che spiega come riconoscere le vere Streghe e affrontarle. Le Streghe sono entità malvagie con un unico obiettivo: seminare caos e distruzione. Lo dimostrano i numerosi casi documentati nel Manuale, tra cui la strage del passo Djatlov, i fatti di Burkittsville, l’incidente alla Darrow Chemical Company e catastrofi di portata mondiale come Chernobyl o l'avvento di Hitler.
Il Manuale è inoltre arricchito da numerose illustrazioni e fotografie inedite e top secret. Disponibile in ebook e cartaceo.
EROS E ORRORE
Questo non è un racconto. È una possessione. Una lunga, dolorosa, eccitante possessione. Un ragazzo come tanti ma con un terribile segreto di famiglia, un amore troppo grande per poter restare umano. Lei non è solo una ragazza: è una Dea tatuata, un'ossessione che divora e trasforma. Tra desiderio e dannazione, "Lovecantropia" esplora i confini sottili tra amore e dipendenza, eros e orrore, passione e follia. Disponibile in ebook e cartaceo entrambi con illustrazioni senza censura.
L’elenco si allunga col nominare altre perle del genere, tra tutti Shining,
del grandissimo Kubrik, film che non ha bisogno nemmeno di commenti,
tratto dall’omonimo romanzo del Re.
Altra pietra miliare del 1981, che porta la firma di un Sam Raimi in
ottima forma è La casa. Quando l’horror incontra la fantascienza, si hanno
capolavori come Alien, con la tostissima, indimenticabile, agguerrita Ellen Ripley.
David Cronenberg ci regala, nel 1986, il body horror La mosca, riuscito
remake di un film del 1958: L’esperimento del dottor K.
E ancora, del 1982, un altro film di notevole impatto culturale, più volte
citato dai media, perfino in un episodio dei Simpson:
Poltergeist -Demoniache presenze di Tobe Hooper.
Grazie alla diffusione del VHS, il cinema horror non è più spettacolo
eminentemente cinematografico, ma entra di prepotenza nelle case degli
spettatori regalando loro brividi e film di qualità. Gli anni ottanta sono
stati, per la produzione horror, un periodo che non si è riuscito a
replicare facilmente: qualità degli attori, registi abili e sceneggiature
forti non si sono più trovate tutte insieme nella stessa pellicola negli
anni a seguire, i quali si sono cibati avidamente del successo del
decennio predecessore, per attingere a piene mani trame e soggetti con
sequel spesso decadenti
(Eleonora Della Gatta: 22 giugno 2012)
RUBRICHE: audiolibri | concorsi | ebook | editori | film | fumetti | libri | notizie | partner | racconti | segnalibri | videogiochi
Dal 6 ottobre 2001 cultura horror a 360 gradi. I testi pubblicati in questo sito appartengono ai rispettivi proprietari. © 2025 Scheletri.com.