Vampiri.
Nonostante la letteratura moderna si sia battuta, con tutte le sue forze,
per strappare dall’immaginario collettivo l’idea di demone sanguinario e
truculento, nella mente dei “puristi” Dracula rimarrà sempre una delle
figure più affascinanti mai create.
Benché un famoso storico britannico abbia avanzato l’ipotesi che l’origine
della leggenda sui non morti possa essere fatta risalire fino alla
preistoria, il termine “vampiro” non compare se non nel XVIII secolo,
grazie alle vicende narrate dal folklore delle popolazioni dell’est
Europa.
E siccome tutto ebbe inizio proprio lì, fa discutere la recente notizia
che arriva questi giorni dalla Bulgaria: un gruppo di archeologi ha
dissotterrato due scheletri che sembrerebbero risalire al Medioevo. Fin
qua nulla di particolarmente eccitante, se non fosse che i resti sono
stati seppelliti in modo strano, una lunga asta di ferro trafigge i petti
delle carcasse all’altezza del cuore. La pratica di pugnalare alcuni morti
con spranghe di ferro era molto comune in parecchi villaggi nell’aria dei
Balcani.
INCUBO POST-APOCALITTICO DI TIM CURRAN
Dopo l’olocausto nucleare, un gruppo di sopravvissuti si rifugia nel bunker progettato da Lilian, un nascondiglio sicuro fatto di acciaio e piombo... o così sembra. Con un ritmo incalzante e un’atmosfera claustrofobica, Aftermath incalza tra spettri di follia e oscuri desideri, trascinando il lettore in un’odissea dove la più grande minaccia non è la radioattività… ma il male che si cela nell’animo umano. Disponibile in ebook e cartaceo entrambi illustrati.
Questo ci dimostra come, all’epoca, la minaccia dei vampiri fosse
non una semplice favola nera, ma un pericolo che si avvertiva come reale e
concreto. Quanti in vita fossero stati ritenuti di animo malvagio e
impuro, una volta morti erano destinati a trasformarsi in vampiro.
Per risolvere il problema della demoniaca resurrezione, i cadaveri
dovevano essere pugnalati all’interno delle loro bare, unico modo per
legare indissolubilmente il demone alla sua tomba eterna
(Eleonora Della Gatta: 8 giugno 2012)
RUBRICHE: audiolibri | concorsi | ebook | editori | film | fumetti | libri | notizie | partner | racconti | segnalibri | videogiochi
Dal 6 ottobre 2001 cultura horror a 360 gradi. I testi pubblicati in questo sito appartengono ai rispettivi proprietari. © 2025 Scheletri.com.