Determinare una data di scadenza della Terra non sembra essere stata
prerogativa unica dei Maya o di Nostradamus, infatti, anche un famoso
scienziato britannico si è preso la briga di determinare la fine del mondo.
Secondo i calcoli di Sir Isaac Newton, il termine ultimo sarebbe da
fissare nel 2060. Un bel passo avanti rispetto ai più catastrofici Maya. A
rivelare tale teoria segreta del fisico è il quotidiano israeliano Haaretz
che, documenti alla mano, spiega in che modo Newton avrebbe eseguito i
suoi calcoli. Non aspettativi misurazioni rigorose e matematiche, quello
che viene fuori dalla teoria newtoniana è più una riflessione teologica
basata sull’attenta lettura della Bibbia e del libro di Daniele
dell’Antico Testamento. Partendo dalla data dell’incoronazione di Carlo
Magno, avvenuta nell’800 d.C., e riferendosi proprio al libro di Daniele
in cui la deadline veniva fissata 1260 anni dopo l’incoronazione, eccoci
giunti al 2060. Che dire, non ci resta che attendere per vedere chi tra
tutti avrà fatto i calcoli esatti!
(Eleonora Della Gatta: 30 marzo 2012)
INCUBO POST-APOCALITTICO DI TIM CURRAN
Dopo l’olocausto nucleare, un gruppo di sopravvissuti si rifugia nel bunker progettato da Lilian, un nascondiglio sicuro fatto di acciaio e piombo... o così sembra. Con un ritmo incalzante e un’atmosfera claustrofobica, Aftermath incalza tra spettri di follia e oscuri desideri, trascinando il lettore in un’odissea dove la più grande minaccia non è la radioattività… ma il male che si cela nell’animo umano. Disponibile in ebook e cartaceo entrambi illustrati.
RUBRICHE: audiolibri | concorsi | ebook | editori | film | fumetti | libri | notizie | partner | racconti | segnalibri | videogiochi
Dal 6 ottobre 2001 cultura horror a 360 gradi. I testi pubblicati in questo sito appartengono ai rispettivi proprietari. © 2025 Scheletri.com.