300 Parole 2025: scadenza 31 ottobre

Aprile a tutto horror

E' già dal 6 settembre 2011 che Sky ha inaugurato il canale tematico Horror Channel. “Hai paura del buio? Allora accendi la tv!”, questo il motto di HC che offre una programmazione molto vasta, volta a soddisfare le esigenze dei palati più difficili.
Cominciamo con le serie tv, molte sono le chicche del passato che meritano di essere viste, come ad esempio Ai confini della realtà, della quale verrà presentata la prima serie (1985-86), dal 2 aprile con doppio appuntamento.
Alcune puntate sono tratte da racconti di scrittori famosi (R. Bradbury, A.C. Clarke), da non perdere assolutamente l’episodio intitolato “La Nonna”, firmato Stephen King.
E ancora sulle ali dei ricordi, sempre a partire dal 2 aprile alle ore 20:00, dal lunedì al venerdì, ecco la serie datata 1987 Venerdì 13. Questa la trama: due cugini ereditano dal nonno un negozio di oggetti preziosi. Purtroppo, però, tutti gli oggetti presenti nel negozio sono maledetti da un antico patto stretto con Satana dallo stesso nonno.

Pubblicità

INCUBO POST-APOCALITTICO DI TIM CURRAN

Dopo l’olocausto nucleare, un gruppo di sopravvissuti si rifugia nel bunker progettato da Lilian, un nascondiglio sicuro fatto di acciaio e piombo... o così sembra. Con un ritmo incalzante e un’atmosfera claustrofobica, Aftermath incalza tra spettri di follia e oscuri desideri, trascinando il lettore in un’odissea dove la più grande minaccia non è la radioattività… ma il male che si cela nell’animo umano. Disponibile in ebook e cartaceo entrambi illustrati.

Pubblicità

MANUALE PER SOPRAVVIVERE ALLE STREGHE

Questo è un testo rivoluzionario che spiega come riconoscere le vere Streghe e affrontarle. Le Streghe sono entità malvagie con un unico obiettivo: seminare caos e distruzione. Lo dimostrano i numerosi casi documentati nel Manuale, tra cui la strage del passo Djatlov, i fatti di Burkittsville, l’incidente alla Darrow Chemical Company e catastrofi di portata mondiale come Chernobyl o l'avvento di Hitler. Il Manuale è inoltre arricchito da numerose illustrazioni e fotografie inedite e top secret. Disponibile in ebook e cartaceo.

Pubblicità

EROS E ORRORE

Questo non è un racconto. È una possessione. Una lunga, dolorosa, eccitante possessione. Un ragazzo come tanti ma con un terribile segreto di famiglia, un amore troppo grande per poter restare umano. Lei non è solo una ragazza: è una Dea tatuata, un'ossessione che divora e trasforma. Tra desiderio e dannazione, "Lovecantropia" esplora i confini sottili tra amore e dipendenza, eros e orrore, passione e follia. Disponibile in ebook e cartaceo entrambi con illustrazioni senza censura.

I racconti del mistero e del terrore, adattamento televisivo dei più belli e suggestivi racconti di Edgar Allan Poe, ognuno dei quali introdotto dal famoso attore Christopher Lee.
Per gli amanti dei vampiri non poteva mancare una produzione canadese più recente a tema: Vampire High, descritta come un ibrido tra Dawson’s Creek e Buffy. E' ambientata nella proprietà Mansbridge che durante il giorno è un collegio isolato, ultimo approdo per teenager privilegiati di famiglie benestanti e influenti. Di notte, la scuola ospita segretamente un audace esperimento di civilizzazione per teenager vampiri.
Il mercoledì e il sabato, ore 22:45, sono dedicati alle Premiere. Il 4 aprile inizierà col film City of the dead - la morte viene dallo spazio (2006), per la regia di Duane Stinnet. In seguito alla caduta di un meteorite sulla Terra, un gruppo di senzatetto si trasforma in zombie affamati di carne umana. Nello stesso luogo si danno appuntamento due bande rivali di trafficanti di droga inseguiti dalla polizia, lo scontro sarà apocalittico.
Si continua con Snakes on a train (2006), Three - l’isola dei sopravvissuti (2005), Vacancy (2007) con Kate Beckinsale e Luke Wilson, e altri titoli interessanti da scoprire.
Aprile è anche il mese del Made in Italy, ogni venerdì alle ore 22:45 ricordatevi l’appuntamento con questi film: Lisa e il diavolo e Reazione a catena, entrambi diretti da Mario Bava. Il bosco fuori (2006) e Incubo sulla città contaminata (1980); interessante la trama di quest’ultimo: intrappolati in un Luna Park, un cronista televisivo e sua moglie cercano di sfuggire a un’orda di mutanti prodotti da una contaminazione nucleare.
Tra gli eventi speciali è da menzionare la Sci-Fi Night sabato 14 aprile, a partire dalle 21:00 quattro film di fantascienza in sequenza per gli appassionati del genere.
La Ghost Night, mercoledì 25 aprile, tre imperdibili pellicole sui fantasmi: The dark, Wind chill, Spectre-film per non dormire.
Per finire, domenica 29 aprile dalle ore 21:00 la Director’s Night, serata dedicata ai classici del cinema horror, introdotti da famosi registi del settore. Gabriele Albanesi (Il bosco fuori, Ubaldo Terzani Horror Show) ha scelto di commentare i seguenti film: Flesh for Frankenstein - Il mostro è in tavola... barone Frankenstein (1973) e Blood for Dracula - Dracula cerca sangue di vergine... e morì di sete!!! (1974) entrambi per la regia di Paul Morrissey, quest’ultimo con un inedito Vittorio De Sica impegnato in un’evidente parodia di film vampireschi, in cui un ingenuo Dracula crede che l’Italia cattolica sia il posto ideale per cacciare ragazze vergini (Eleonora Della Gatta: 23 marzo 2012)



CONSIGLI DI LETTURA

» Archivio notizie

RUBRICHE: audiolibri | concorsi | ebook | editori | film | fumetti | libri | notizie | partner | racconti | segnalibri | videogiochi