Letteralmente significa “Giorno oltre il limite della terra”, più o meno.
E' accaduto il 27 settembre 2011, ma di cosa si tratta? E' il giorno in cui
il nostro pianeta è entrato in deficit ecologico, per l’anno corrente
abbiamo esaurito tutte le risorse naturali disponibili, cominciando così a
intaccare quelle riservate al prossimo anno, sottraendo capitale
ambientale per il nostro futuro. È come la dura legge dell’economia:
quando si spende di più di ciò che si ha, si finisce in guai seri.
L’allarme è stato lanciato dal presidente del Global Footprint Network,
mister Wackernagel, la cui associazione internazionale ha il compito di
calcolare, ogni anno, la spesa ecologica sostenuta dall’umanità.
La GFN informa che è dal 1970 in avanti che le sconsiderate attività
dell’uomo hanno superato la soglia critica di sfruttamento delle risorse
della Terra. In questi termini, per riuscire a sostenere la domanda
crescente di beni naturali, entro il 2050 (tra soli 39 anni) avremo
bisogno di altri due pianeti da cui attingere risorse
(Eleonora Della Gatta: 5 dicembre 2011)
INCUBO POST-APOCALITTICO DI TIM CURRAN
Dopo l’olocausto nucleare, un gruppo di sopravvissuti si rifugia nel bunker progettato da Lilian, un nascondiglio sicuro fatto di acciaio e piombo... o così sembra. Con un ritmo incalzante e un’atmosfera claustrofobica, Aftermath incalza tra spettri di follia e oscuri desideri, trascinando il lettore in un’odissea dove la più grande minaccia non è la radioattività… ma il male che si cela nell’animo umano. Disponibile in ebook e cartaceo entrambi illustrati.
RUBRICHE: audiolibri | concorsi | ebook | editori | film | fumetti | libri | notizie | partner | racconti | segnalibri | videogiochi
Dal 6 ottobre 2001 cultura horror a 360 gradi. I testi pubblicati in questo sito appartengono ai rispettivi proprietari. © 2025 Scheletri.com.