Per
gli appassionati del binomio vacanze-brividi, continua il road trip dei
luoghi più infestati dello stivale.
Stavolta visitiamo il Centro Italia.
Toscana, Poggibonsi (Siena): “Castello di Strozzavolpe”
Pare che nelle notti di luna piena si aggiri nei pressi del castello lo
spettro di una grossa volpe dalle strane fattezze. Leggenda vuole che il
duca Bonifazio uccise l’animale, strozzandolo con un laccio. Molti
cavalieri dell’epoca asserirono di aver visto la volpe sputare fuoco e
camminare su due zampe. Oggi alcuni ritengono possa essersi trattato
addirittura di un lupo mannaro.
Umbria, Monteleone (Spoleto): “Palazzo Congiunti”
Dalla storia ricca di eventi sanguinari, questo desolato paesino di
montagna ha la nomea di luogo più infestato dell’Umbria. Non solo dentro
le sua mura vennero trucidati molti ebrei le cui anime ancora vagano in
cerca di giustizia, ma nei pressi di Palazzo Congiunti la notte del 23
luglio, possono sentirsi levare nell’aria urla e lamenti da far
accapponare la pelle. Sembra appartengano a una bambina ingiustamente
trucidata più di un secolo fa. Come se non bastasse, tra le valli buie e
le strette stradine, è possibile incontrare un carro fantasma sul quale si
trovano uomini incappucciati dagli atteggiamenti aggressivi. Siete stati
avvisati...
HORROR PORNO ILLUSTRATO
Anni ’70. Tra le strade di una torrida New Orleans, dove il jazz si mescola all’aroma di spezie e ai corpi in vendita, prende vita “La scolopendra d’oro”, novella horror erotica intrisa di sensualità e mistero. Il libro è arricchito con numerose illustrazioni esplicite senza censura realizzate dall'artista Alessandro Amoruso. Disponibile in ebook e cartaceo entrambi illustrati.
INCUBO POST-APOCALITTICO DI TIM CURRAN
Dopo l’olocausto nucleare, un gruppo di sopravvissuti si rifugia nel bunker progettato da Lilian, un nascondiglio sicuro fatto di acciaio e piombo... o così sembra.
Con un ritmo incalzante e un’atmosfera claustrofobica, Aftermath incalza tra spettri di follia e oscuri desideri, trascinando il lettore in un’odissea dove la più grande minaccia non è la radioattività… ma il male che si cela nell’animo umano. Disponibile in ebook e cartaceo entrambi illustrati.
MANUALE PER SOPRAVVIVERE ALLE STREGHE
Questo è un testo rivoluzionario che spiega come riconoscere le vere Streghe e affrontarle. Le Streghe sono entità malvagie con un unico obiettivo: seminare caos e distruzione. Lo dimostrano i numerosi casi documentati nel Manuale, tra cui la strage del passo Djatlov, i fatti di Burkittsville, l’incidente alla Darrow Chemical Company e catastrofi di portata mondiale come Chernobyl o l'avvento di Hitler.
Il Manuale è inoltre arricchito da numerose illustrazioni e fotografie inedite e top secret. Disponibile in ebook e cartaceo.
EROS E ORRORE
Questo non è un racconto. È una possessione. Una lunga, dolorosa, eccitante possessione. Un ragazzo come tanti ma con un terribile segreto di famiglia, un amore troppo grande per poter restare umano. Lei non è solo una ragazza: è una Dea tatuata, un'ossessione che divora e trasforma. Tra desiderio e dannazione, "Lovecantropia" esplora i confini sottili tra amore e dipendenza, eros e orrore, passione e follia. Disponibile in ebook e cartaceo entrambi con illustrazioni senza censura.
Marche, Urbania (Pesaro Urbino): “Il cimitero delle Mummie”
Visibile presso la Chiesa dei Morti, fondata nel 1380 dalle gotiche
sembianze, conserva al suo interno tale cimitero, noto per il curioso
fenomeno della mummificazione naturale, dovuta a una particolare muffa che
ha essiccato i cadaveri succhiandone gli umori. Sono 18 le mummie
presenti, ognuna con una propria storia: una donna deceduta di parto, un
ragazzo accoltellato, un uomo sepolto vivo e molte altre. Non resta che
“conoscerle” di persona.
Lazio, Roma: “Il museo degli orrori”
L’indirizzo è via dei Gracchi 260, vicino a Piazza Cola di Rienzo, pieno
centro. Nessun luogo infestato stavolta, ma una vera chicca per gli
appassionati dei film di Dario Argento. Il museo, inserito nell’elenco dei
musei artistici più importanti d’Italia, è interamente dedicato al maestro
italiano del brivido. Scendendo un’angusta scala a chiocciola ci si
ritrova in un’antica catacomba, piuttosto stretta e poco illuminata, ai
cui lati si aprono celle che ricostruiscono, al loro interno, alcune delle
scene più famose dei film del regista romano: Phenomena, Demoni, Opera e
molti altri. Il tutto accompagnato da sottofondi di urla e lamenti. Prezzo
del biglietto 3 euro.
Abruzzo, Lucoli (L’Aquila): “Gli zombie d’Abruzzo”
Che prima o poi la fine arrivi per tutti, questo è un dato certo e
ineluttabile. Ma se vi trovate dalle parti di Lucoli, tra Monte Munito e
Tornimparte, ecco... si torna in parte per l’appunto. A causa di una
maledizione scagliata dal diavolo in persona, molti abitanti del luogo
affermano che i loro defunti ritornino di nuovo a camminare sulla Terra.
Molto diversi rispetto a com’erano prima.
Per colpa di questi zombie nostrani però, molti boscaioli sembrano non
essere proprio più tornati. Nemmeno in parte
(Fonte Daltramontoallalba.it, Eleonora Della Gatta: 27 luglio 2011)
RUBRICHE: audiolibri | concorsi | ebook | editori | film | fumetti | libri | notizie | partner | racconti | segnalibri | videogiochi
Dal 6 ottobre 2001 cultura horror a 360 gradi. I testi pubblicati in questo sito appartengono ai rispettivi proprietari. © 2025 Scheletri.com.