Trentino lovecraftiano

Haselwurm è un cortometraggio fantasy/horror che si ispira da un lato ad alcune storie mitiche della regione del Trentino, in Italia, dall'altro alla narrativa di Howard Philip Lovecraft. Protagonisti sono una donna e un uomo, alla ricerca della risoluzione di un mistero vecchio come le montagne che incorniciano la vicenda; l’avventatezza di un colpo di fucile, e commettono l'errore di uccidere una creatura unica al mondo. Le conseguenze di questo gesto sconsiderato non tarderanno a manifestarsi e il prezzo da pagare sarà alto.
Haselwurm comincia nel 2010 con l'intenzione da parte di Eugenio Villani di realizzare qualcosa che omaggiasse i classici monster movies, anche se in un modo diverso rispetto al resto della produzione italiana.

Pubblicità

INCUBO POST-APOCALITTICO DI TIM CURRAN

Dopo l’olocausto nucleare, un gruppo di sopravvissuti si rifugia nel bunker progettato da Lilian, un nascondiglio sicuro fatto di acciaio e piombo... o così sembra. Con un ritmo incalzante e un’atmosfera claustrofobica, Aftermath incalza tra spettri di follia e oscuri desideri, trascinando il lettore in un’odissea dove la più grande minaccia non è la radioattività… ma il male che si cela nell’animo umano. Disponibile in ebook e cartaceo entrambi illustrati.

Villani chiede quindi a David Chance Fragale di scrivere una storia e di realizzare il concept per il make-up e le creature presenti nello shortmovie. Una volta pianificato il lavoro, le riprese sono partite nel Trentino e si sono svolte per circa due settimane divise in due sessioni di lavoro. E' seguita poi la consueta fase di post produzione e Haselwurm si è potuto definire pronto all'inizio del 2011 (David Fragale: 22 luglio 2011)



CONSIGLI DI LETTURA

» Archivio notizie

RUBRICHE: audiolibri | concorsi | ebook | editori | film | fumetti | libri | notizie | partner | racconti | segnalibri | videogiochi