300 Parole 2025: scadenza 31 ottobre

Viaggio nel cinema horror: 1930

E' questo il periodo in cui la nota Universal Pictures consacra sul grande schermo i film horror, rendendoli popolari. Il bianco e nero permane, ma finalmente irrompe il sonoro che dà una carica maggiormente aggressiva al genere. Una rapida carrellata ci mostra come il cinema continui a prendere in prestito i personaggi dai grandi romanzi: “Frankenstein” (1931) tratto dall’omonimo libro di Mary Shelley, “L’uomo invisibile” (1933), già novella del 1897 di H.G. Welles. E ancora “Dracula” (1931) che consacra Bela Lugosi come interprete horror più richiesto. Altra pietra miliare: “La mummia” del 1932, ispirato dall’apertura della tomba di Tutankhamon, avvenuta dieci anni prima. Siamo a Tebe. La mummia del sacerdote Imhotep, un grinzoso e aggressivo Boris Karloff, viene riportata in vita per colpa di tre archeologi negligenti. Ne sarà il remake ufficiale “La mummia” del 1999 con Brendan Fraser e Rachel Weisz.
Figli invece della Paramount e della Warner Bros, degni comunque di menzione, sono rispettivamente “Il dottor Jekyll” del 1931 e “La maschera di cera” del 1933. E l’horror continua... (Eleonora Della Gatta: 15 luglio 2011)

Pubblicità

INCUBO POST-APOCALITTICO DI TIM CURRAN

Dopo l’olocausto nucleare, un gruppo di sopravvissuti si rifugia nel bunker progettato da Lilian, un nascondiglio sicuro fatto di acciaio e piombo... o così sembra. Con un ritmo incalzante e un’atmosfera claustrofobica, Aftermath incalza tra spettri di follia e oscuri desideri, trascinando il lettore in un’odissea dove la più grande minaccia non è la radioattività… ma il male che si cela nell’animo umano. Disponibile in ebook e cartaceo entrambi illustrati.



CONSIGLI DI LETTURA

» Archivio notizie

RUBRICHE: audiolibri | concorsi | ebook | editori | film | fumetti | libri | notizie | partner | racconti | segnalibri | videogiochi