Lost in space

Non è certo facile arrivare a Churyumov-Gerasimenko. Dove si troverà mai, vi chiederete voi. Ebbene “l’indirizzo” in questione è una cometa distante 1 miliardo di chilometri dalla Terra, meta della sonda Rosetta, figlia dell’Agenzia Spaziale Europea. Lanciata il 2 marzo 2004, la sonda spaziale è alimentata da due grossi pannelli solari lunghi 14 metri l’uno. Arrivo previsto: 20 gennaio 2014. Al momento sono stati spenti tutti i sistemi di controllo di volo e di telecomunicazione, insieme a gran parte della strumentazione scientifica, in modo da mantenere Rosetta in stato d’inerzia, poiché la sonda si sta allontanando velocemente dal Sole e presto non ci sarà luce sufficiente per garantirle carica energetica.

Pubblicità

INCUBO POST-APOCALITTICO DI TIM CURRAN

Dopo l’olocausto nucleare, un gruppo di sopravvissuti si rifugia nel bunker progettato da Lilian, un nascondiglio sicuro fatto di acciaio e piombo... o così sembra. Con un ritmo incalzante e un’atmosfera claustrofobica, Aftermath incalza tra spettri di follia e oscuri desideri, trascinando il lettore in un’odissea dove la più grande minaccia non è la radioattività… ma il male che si cela nell’animo umano. Disponibile in ebook e cartaceo entrambi illustrati.

Al suo interno l’impavida sonda custodisce il lander Philae, che avrà il compito di perforare il nucleo della cometa Churyumov-Gerasimenko per raccogliere campioni che permettano di studiarne la composizione chimica. Riuscirà Rosetta a completare la sua missione? Quali immagini catturerà durante il corso del suo viaggio? (Eleonora Della Gatta: 28 giugno 2011)



CONSIGLI DI LETTURA

» Archivio notizie

RUBRICHE: audiolibri | concorsi | ebook | editori | film | fumetti | libri | notizie | partner | racconti | segnalibri | videogiochi