Quanti soldi servono per girare un cult movie? Se prendiamo come
riferimento "La casa" di Sam Raimi allora bastano poco più di 350 mila
dollari, una cifra davvero ridicola se paragonata al costo medio di un
film girato in quel periodo, il 1981. Ad esempio "1997: fuga da New York"
costò 6 milioni di dollari, "I predatori dell'arca perduta" 18 milioni,
mentre rispetto a film più recenti tipo "Avatar" (237 milioni) la
differenza diventa abissale. Ma vediamo nel dettaglio in che modo Raimi
ridusse al minimo le spese. Il cast era costituito da amici e parenti del
regista e le riprese vennero fatte durante i weekend. Gli effetti speciali
furono tutti improvvisati sul set servendosi di escamotage praticamente a
costo zero. L'auto utilizzata dai protagonisti apparteneva allo stesso
Raimi mentre la famosa botola in cui viene rinchiuso il demone si trovava
nella casa di campagna del produttore Robert Tapert. Detto questo, visto
l'attuale situazione dell'industria cinematografica fatta di remake, prequel e compagnia bella, traete voi le conclusioni
(Redazione: 25 maggio 2011)
INCUBO POST-APOCALITTICO DI TIM CURRAN
Dopo l’olocausto nucleare, un gruppo di sopravvissuti si rifugia nel bunker progettato da Lilian, un nascondiglio sicuro fatto di acciaio e piombo... o così sembra. Con un ritmo incalzante e un’atmosfera claustrofobica, Aftermath incalza tra spettri di follia e oscuri desideri, trascinando il lettore in un’odissea dove la più grande minaccia non è la radioattività… ma il male che si cela nell’animo umano. Disponibile in ebook e cartaceo entrambi illustrati.
RUBRICHE: audiolibri | concorsi | ebook | editori | film | fumetti | libri | notizie | partner | racconti | segnalibri | videogiochi
Dal 6 ottobre 2001 cultura horror a 360 gradi. I testi pubblicati in questo sito appartengono ai rispettivi proprietari. © 2025 Scheletri.com.