300 Parole 2025: scadenza 31 ottobre

Dizionario di Halloween

Halloween si appropinqua e, mentre state decidendo a quale festa partecipare la sera del 31 ottobre e, soprattutto, come travestirvi, noi di Scheletri siamo qui per fornirvi qualche delucidazione sulla Notte delle Streghe, sul suo significato, le sue origini e, ovviamente, qualche curiosità.
All-Hallows-Eve: storpiatura di All-Hallows-Day, la festa di Ognissanti presso i popoli celtici.
Capodanno: in Inghilterra, Irlanda e nella Francia del nord, il capodanno si festeggiava il 1° novembre, in coincidenza con la fine dell’estate e l’inizio dell’inverno.
Colori: i colori tipici della festa di Halloween sono l’arancione, il nero ed il viola.

Pubblicità

Trieste, notte di Halloween. Federico e Mattia, una coppia male assortita di amici, sono a zonzo per la città in cerca dell'ultimo sballo ma la notte riserva loro un incontro inquietante e inaspettato. Se amate Halloween e le sue atmosfere, "Amici" è il racconto perfetto da leggere durante le buie notti di ottobre e non solo. Disponibile in ebook e cartaceo illustrato al super prezzo di 4.90 €

Consumismo: la diffusione negli USA della festa di Samhain è dovuta soprattutto alla forte e costante presenza di immigrati irlandesi. Ma negli Stati Uniti la festa acquista definitivamente il suo carattere consumistico e spettacolare.
Gregorio IV: fu il papa che, nell’anno domini 840, si impossessò della festa celtico-pagana di Samhain e la trasformò nella festa cristiana di Ognissanti.
Jack-O-Lantern: con questo termine si indicavano i fuochi fatui che è possibile avvistare nei cimiteri, ma nella nostra era, con Jack-o-Lantern, si intendono le zucche intagliate con all’interno una candela. Ora serve a “spaventare”, mentre presso i popoli celtici, quella luce che si spandeva da dentro una rapa serviva a guidare le anime dei defunti sperduti nel purgatorio. (vedi rapa e zucca)
Parentalia: Festa Romana che celebrava Pomona, la Dea dei Frutti e dei Semi. La festa Romana coincide con la Festa dei Morti.
Pomona: Dea dei Frutti e dei Semi presso i Romani. (in letteratura) Pomona Sproute: professoressa di Erbologia presso la Scuola di Magia e Stregoneria di Hogwarts.
Protestantesimo: questo il ramo del Cristianesimo che bolla definitivamente la festa di Samhain come festa laica e non religiosa.
Rapa: ortaggio utilizzato in Irlanda e in Scozia per creare lanterne la notte di Samhain. Servivano a ricordare e a guidare le anime in Purgatorio.

Pubblicità

INCUBO POST-APOCALITTICO DI TIM CURRAN

Dopo l’olocausto nucleare, un gruppo di sopravvissuti si rifugia nel bunker progettato da Lilian, un nascondiglio sicuro fatto di acciaio e piombo... o così sembra. Con un ritmo incalzante e un’atmosfera claustrofobica, Aftermath incalza tra spettri di follia e oscuri desideri, trascinando il lettore in un’odissea dove la più grande minaccia non è la radioattività… ma il male che si cela nell’animo umano. Disponibile in ebook e cartaceo entrambi illustrati.

Samhain: Lo Spirito della Morte, presso i popoli celtici, festeggiato ancora oggi dai Neopagani. La venuta di Samhain simboleggiava la fine dell’estate e l’inizio dell’inverno, e quindi di un nuovo anno dal punto di vista dell’agricoltura.
Satana: le religioni cristiana, ebraica e musulmana considerano Halloween una festa satanica, un vero e proprio inno all’Angelo Caduto. Ne consegue che chiunque la festeggi è ipso facto un satanista.
Shakespeare : nel testo I due gentiluomini di Verona, Speed accusa il suo maestro di “Lagnarsi come un mendicante ad Hallowmas.”
Simboli : zucca, morte, male, occulto, mostri mitologici, fantasmi, ossa e teschi, pipistrelli, ragni ecc.
Travestimenti: La pratica del travestimento, contrariamente a quanto si crede, è in uso fin dal Medioevo. I poveri si travestivano e andavano di casa in casa a chiedere l’elemosina in cambio di preghiere per i defunti. Questo accadeva il 1° novembre in Inghilterra, in Irlanda e in Italia. (vedi Shakespeare)
Trick or treat: in origine significava “Sacrificio o Maledizione”
Zucca: la rapa nord-europea si trasforma in zucca una volta sbarcata negli Stati Uniti, vista la maggiore reperibilità della cucurbitacea arancione.
Speriamo di aver soddisfatto le vostre curiosità sulla festa più controversa degli ultimi secoli!
(Monia Guredda: 9 ottobre 2024)

Monia Guredda nasce a Roma nel 1983. Consegue un’utilissima maturità artistica e un’ancor più utile laurea triennale in Arti e Scienze dello Spettacolo. Ama leggere, ama scrivere, ama vedere film e serie tv (che a volte chiama ancora “telefilm”). Organizzatrice di eventi letterari, giornalista pubblicista e scrittrice pubblicata, sguazza con maggior delizia nel genere horror (con una nota di ironia), anche se di tanto in tanto non disdegna incursioni in altri territori. Strega buona (quasi sempre) consulta con una certa regolarità i suoi fedeli tarocchi che a volte le danno delle dritte anche per nuovi racconti. Suoi racconti sono apparsi per quelli di Letteraturahorror.it, La Soglia Oscura, Watson, Tuga, L’Erudita, Themis, Delos e Scheletri. La prima raccolta di racconti tutta sua è uscita per quelli di Edizioni La Rìa con il titolo “Puoi sentirli sussurrare”. Il suo primo romanzo breve, intitolato L'eco dei morti, è uscito ad Halloween 2024 con il marchio Scheletri.com.Ama leggere, scrivere, curare i suoi animali e le sue piante grasse, visitare luoghi d'arte. Non sa usare gli elettrodomestici e soprattutto non riesce mai a trovare uno straccio di titolo per le storie che scrive. In compenso trova sempre l'inizio del rotolo di scotch al primo tentativo.



CONSIGLI DI LETTURA

» Archivio notizie

RUBRICHE: audiolibri | concorsi | ebook | editori | film | fumetti | libri | notizie | partner | racconti | segnalibri | videogiochi