Le festività natalizie possono essere l’occasione perfetta per immergersi in un’atmosfera di brivido, con storie che uniscono il calore del Natale a un’inquietudine strisciante. Se siete amanti dell’horror e volete aggiungere un tocco di oscurità al periodo natalizio, ecco una selezione di 10 libri, tradotti in italiano, che intrecciano il terrore con l’atmosfera delle feste.
1. "Canto di Natale" di Charles Dickens
Un classico intramontabile che, pur essendo noto come una storia di redenzione, conserva elementi profondamente spettrali. I fantasmi che visitano Scrooge durante la notte di Natale sono figure terrificanti e cariche di simbolismo.
2. "Krampus. Il signore di Yule" di Brom
In questo romanzo, il Krampus, l'antica figura folcloristica che punisce i bambini cattivi, si scontra con Santa Claus in una lotta tra tradizioni pagane e moderne. Un horror epico e viscerale che reinventa il Natale in chiave dark.
3. "Il Natale di Poirot" di Agatha Christie
Un giallo che sfocia nel gotico, con un omicidio durante una riunione natalizia di famiglia in un’antica dimora. Sebbene non sia un horror puro, le atmosfere cupe e il senso di isolamento aggiungono una sfumatura inquietante.
4. "Lo Schiaccianoci e il re dei topi" di E.T.A. Hoffmann
Conosciuto per la sua versione fiabesca, il racconto originale di Hoffmann è molto più oscuro. Il Natale fa da sfondo a una storia che intreccia sogno e incubo, con elementi che sfociano nell’horror gotico.
5. "Ghost Stories for Christmas" di M.R. James (racconti tradotti)
Molti racconti di M.R. James sono ambientati durante il Natale, tra cui "Un avvertimento ai curiosi" e "Il diario del canonico Alberic". Le sue storie di fantasmi trasmettono un terrore sottile, perfetto per le fredde notti natalizie.
INCUBO POST-APOCALITTICO DI TIM CURRAN
Dopo l’olocausto nucleare, un gruppo di sopravvissuti si rifugia nel bunker progettato da Lilian, un nascondiglio sicuro fatto di acciaio e piombo... o così sembra. Con un ritmo incalzante e un’atmosfera claustrofobica, Aftermath incalza tra spettri di follia e oscuri desideri, trascinando il lettore in un’odissea dove la più grande minaccia non è la radioattività… ma il male che si cela nell’animo umano. Disponibile in ebook e cartaceo entrambi illustrati.
6. "Horror del Natale" a cura di AA.VV.
Questa antologia raccoglie racconti di vari autori che reinterpretano il Natale in chiave horror. Tra demoni, fantasmi e presenze oscure, ogni racconto è un piccolo incubo avvolto in luci natalizie.
7. "Il Natale di un bambino in Galles" di Dylan Thomas
Sebbene non un horror tradizionale, questo racconto mescola malinconia e mistero in una cornice natalizia. Gli elementi onirici e il tono evocativo lo rendono una lettura inquietante e toccante.
8. "Il villaggio dei dannati" di John Wyndham (con elementi natalizi)
Un’invasione aliena sconvolge una piccola comunità durante il Natale. Il libro combina elementi di horror psicologico e fantascientifico, sfruttando il periodo festivo per accrescere il contrasto tra pace apparente e caos.
9. "Christmasland" (racconto incluso in "NOS4A2") di Joe Hill
Se cercate una storia natalizia inquietante, Christmasland, il regno dell’antagonista di NOS4A2, è il perfetto incubo festivo. Questo luogo contorto è una versione sinistra del Natale, con bambini che diventano mostri.
10. "Una notte di Natale" di Nikolaj Gogol
Una novella che mescola folklore, magia e paura. Ambientata in una gelida notte di Natale, la storia narra di un diavolo che si vendica di un fabbro, intrecciando elementi spettrali con le tradizioni natalizie ucraine.
Questi libri, tutti tradotti in italiano, sono ideali per chi cerca un Natale alternativo, avvolto in atmosfere gotiche e misteriose. Accendete una candela, sedetevi accanto all’albero di Natale e lasciatevi trasportare dal fascino inquietante di queste storie.
(Redazione: 3 dicembre 2024)
RUBRICHE: audiolibri | concorsi | ebook | editori | film | fumetti | libri | notizie | partner | racconti | segnalibri | videogiochi
Dal 6 ottobre 2001 cultura horror a 360 gradi. I testi pubblicati in questo sito appartengono ai rispettivi proprietari. © 2025 Scheletri.com.