300 Parole 2025: scadenza 31 ottobre

Piccole morti

di Robert Shearman - pagine 225 - euro 4,99 - Independent Legions

Il weird è arrivato, il weird è qui. Una raccolta di racconti che non può essere definita senza l'utilizzo di questo aggettivo, ormai abusato, ma in questo caso calzante alla perfezione. Un susseguirsi di brevi storie in cui il tema della morte aleggia su di noi come un avvoltoio in attesa che cali la falce. Lo stile di narrazione è abbastanza semplice e non ricercato, ogni racconto da la sensazione di essere narrato quasi di fretta, eppure tutti hanno il proprio perché. Che sia per un totale ribaltamento della situazione, per un detto non detto che genera mille domande e fornisce altrettante risposte, oppure per la totale assurdità che lo compone, ogni storia merita di essere letta ed assaporata. 

Se il buongiorno si vede dal mattino, l'onere e l'onore di accoglierci in questa antologia spetta ad un racconto nel quale ogni persona riceve una lettera in cui viene indicata la propria data di morte. E allora cosa può cambiare nelle dinamiche umane se ognuno è a conoscenza del proprio punto di arrivo? E se invece una sola persona non ricevesse questa lettera? 

Pubblicità

INCUBO POST-APOCALITTICO DI TIM CURRAN

Dopo l’olocausto nucleare, un gruppo di sopravvissuti si rifugia nel bunker progettato da Lilian, un nascondiglio sicuro fatto di acciaio e piombo... o così sembra. Con un ritmo incalzante e un’atmosfera claustrofobica, Aftermath incalza tra spettri di follia e oscuri desideri, trascinando il lettore in un’odissea dove la più grande minaccia non è la radioattività… ma il male che si cela nell’animo umano. Disponibile in ebook e cartaceo entrambi illustrati.

E poi si proseguirà con la visita all'inferno, in compagnia del bassotto di Hitler e di quello che sarà il suo nuovo padrone, di una figlia deceduta che si reincarnerà nel posacenere della madre, oppure di una donna che partorirà mobili antichi e pregiati in un'assurda parodia di maternità. 

Oltre all'assurdità di alcuni, ve ne sono altri con aspetti più toccanti, come Interferenze, in cui un marito vedovo si ritrova con una vecchia TV che sanguina come ultimo ricordo della moglie. Oppure Il Preferito, dove ogni persona può morire svariate volte, ognuna per ogni persona cara/conosciuta. E poi non si può non nominare quello che a mio avviso è il miglior racconto dell'antologia: Cose che ci lasciamo dietro. Una vedova scopre un vecchio baule del marito e grazie a questo riscopre sentimenti tenuti nascosti per una vita e molto di più. 

In conclusione: una raccolta di racconti con un forte tema comune che fa da filo conduttore, ma anche un mix eterogeneo di sentimenti e riflessioni sul senso della morte e della vita che ci lasceremo alle spalle. Una lettura decisamente stimolante.
Voto: 8
[Matteo Vincenti]



CONSIGLI DI LETTURA

» Archivio notizie

RUBRICHE: audiolibri | concorsi | ebook | editori | film | fumetti | libri | notizie | partner | racconti | segnalibri | videogiochi