di Melissa Aquilini - pagine 138 - euro 3,99
Notti Macabre di Melissa Aquilini è un’antologia composta da 16 racconti brevi, che affonda le sue radici nell’horror classico e psicologico, senza rinunciare a quella vena contemporanea che rende la lettura ancora più diretta e penetrante.
I temi principali su cui si muove l’opera sono la solitudine, la follia e il perturbante mondo dei fantasmi, tutti elementi che la Aquilini maneggia con disinvoltura, tessendo brevi trame capaci di muoversi agilmente tra la paura sottile e l’improvviso spaesamento del lettore. La scrittura, moderna e incisiva, rappresenta un punto di forza della raccolta: ogni pagina scorre con naturalezza e invita a voltare la successiva con una curiosità quasi ossessiva.
Non tutti i racconti brillano allo stesso modo, ma alcuni riescono a emergere e a imprimersi nella memoria del lettore in maniera più potente. Una nuova maschera e La ballata dei cervi catturano per le loro atmosfere cupe e il ritmo serrato, ma è Gelato alla fragola a colpire davvero nel segno, lasciando il lettore con quella sensazione tipica dei colpi di scena ben riuscito.
INCUBO POST-APOCALITTICO DI TIM CURRAN
Dopo l’olocausto nucleare, un gruppo di sopravvissuti si rifugia nel bunker progettato da Lilian, un nascondiglio sicuro fatto di acciaio e piombo... o così sembra. Con un ritmo incalzante e un’atmosfera claustrofobica, Aftermath incalza tra spettri di follia e oscuri desideri, trascinando il lettore in un’odissea dove la più grande minaccia non è la radioattività… ma il male che si cela nell’animo umano. Disponibile in ebook e cartaceo entrambi illustrati.
La struttura antologica permette di affrontare la lettura sia tutta d’un fiato – opzione favorita dallo stile rapido e dalla tensione costante – sia diluita, per gustare ogni storia nei suoi toni più sinistri. Se l’intento dell’autrice era quello di tenere il lettore inchiodato e instillare una fame di sapere, va detto che il bersaglio è stato centrato.
Notti Macabre si rivolge senza dubbio agli appassionati del genere horror, ma anche a chi cerca una lettura coinvolgente per quelle serate fredde e piovose in cui il bisogno di una buona storia dell’orrore si fa sentire più forte.
In conclusione, Melissa Aquilini dimostra di avere una voce interessante nel panorama horror italiano e questa antologia, pur con qualche lieve disomogeneità nei racconti, è una prova solida e promettente. Un’opera che consiglio e che, senza dubbio, lascia la curiosità di vedere fin dove l’autrice saprà spingersi nelle sue prossime pubblicazioni.
Voto: 7
[Filippo Toscano]
Incipit
Era una serata calda, afosa, con un tasso di umidità talmente alto da farti increspare i capelli.
Il mio migliore amico ed io, avevamo pedalato a lungo, percorrendo le strade di campagna che costeggiavano la periferia del nostro paese.
Tornando verso il centro abitato, notammo una grande casa abbandonata. Una vera e propria villa in realtà. Immersa tra le spighe di grano dorate, i suoi mattoni color terracotta, spiccavano in maniera decisamente notevole.
RUBRICHE: audiolibri | concorsi | ebook | editori | film | fumetti | libri | notizie | partner | racconti | segnalibri | videogiochi
Dal 6 ottobre 2001 cultura horror a 360 gradi. I testi pubblicati in questo sito appartengono ai rispettivi proprietari. © 2025 Scheletri.com.