300 Parole 2025: scadenza 31 ottobre

Nosferatu - Anatomia di un mito

di Niccolò Ratto - pagine 154 - euro 14,90 - Independent Legions Publishing

[…] Una volta comprese le implicazioni di questa oscura e immortale figura, sorge allora spontanea una domanda: chi, o meglio, cosa è Nosferatu? Da analogo di vampiro, a vera e propria incarnazione archetipica, il termine nosferatu è ormai entrato di diritto nel linguaggio comune. Al pari di molteplici neologismi di quotidiano utilizzo, questo vocabolo non richiede infatti traduzioni, adattandosi perfettamente alla lingua e alle culture dei popoli più disparati. Eppure non è sempre stato così. Per quanto incerta, l’origine di questa parola non è un mistero, e come il mito che ne è derivato, affonda radici nel folclore Esteuropeo. […]

Il libro prende come punto di partenza la domanda annunciata: cosa sia Nosferatu oltre l'etichetta di vampiro. L'autore esplora la transizione da figura folklorica a archetipo culturale, mostrando come Nosferatu – inteso sia come figura letteraria che come simbolo visivo – ha costruito un linguaggio autonomo nel discorso sul terrore e sull'alterità.
Uno degli obiettivi è mappare la genesi, l'evoluzione e l'impatto del mito, dall'etimologia alle risonanze contemporanee, evidenziando come l'immagine del vampiro si sia sedimentata nell'immaginario collettivo; i confini tra mito e realtà: come il termine sia stato incorporato nel lessico popolare senza necessità di traduzioni, assumendo sfumature locali nelle diverse culture.

Pubblicità

INCUBO POST-APOCALITTICO DI TIM CURRAN

Dopo l’olocausto nucleare, un gruppo di sopravvissuti si rifugia nel bunker progettato da Lilian, un nascondiglio sicuro fatto di acciaio e piombo... o così sembra. Con un ritmo incalzante e un’atmosfera claustrofobica, Aftermath incalza tra spettri di follia e oscuri desideri, trascinando il lettore in un’odissea dove la più grande minaccia non è la radioattività… ma il male che si cela nell’animo umano. Disponibile in ebook e cartaceo entrambi illustrati.

L'autore traccia la conversione del vampiro da entità specifica di racconti o di superstizione a figura universale che incarna paura dell'ignoto, contagio, desiderio e perdita di controllo, passando attraverso diverse e variegate culture nelle quali il male è rappresentato in molte forme.

DRACULA: […Tuttavia, è molto probabile che il Dracula letterario non sarebbe mai esistito senza il resoconto stilato nel 1820 da William Wilkinson, console britannico in Valacchia 12. Stoker, infatti, non visitò mai le terre di Vlad, ma lesse l’opera di Wilkinson. Il resto ormai è storia, anzi mito. […]

[…] Dalla Penna al Mito
Nato illegittimamente da una costola del Dracula (1897) di Bram Stoker, Nosferatu trascende il suo progenitore letterario, divenendo nell’arco di pochi anni un’icona paradigmatica non soltanto del cinema espressionista tedesco, ma più in generale della settima arte.[…]
Il saggio mette anche a confronto la figura di Nosferatu con quella di Dracula, evidenziando come la trasposizione cinematografica rielabori elementi dallo scritto, rimuovendo riferimenti diretti e riformulandoli in chiave visiva e simbolica, con l’elemento vampiro rielaborato nella storia del cinema anche attraverso registi, attori e luoghi.
Il libro testimonia come Nosferatu, nato da radici folcloriche est-europee, si sia trasformato in un mito senza tempo, capace di parlare alle paure e alle curiosità delle diverse epoche. È una lettura utile per chi vuole comprendere la costruzione del mito del vampiro, la trasformazione linguistica e l'impatto culturale di un simbolo che attraversa cinema, letteratura e pratica culturale.

Eleonora Calabrese vive a Milano, ha studiato pianoforte e insegnato educazione musicale nelle scuole medie, per poi lavorare come assistente di direzione. Oltre a scrivere i suoi romanzi e racconti, ora lavora come ghost writer, recensisce per Scheletri.com ed è giurata del concorso “Ceresio in giallo” 2022/2023; fa volontariato nell’ambito del randagismo come socia fondatrice dell’associazione Crazy Cats no profit.
La raccolta di favole illustrate con spunti didattici Semi di fantasia (Edda Edizioni, 2013) segna il suo esordio. Con il racconto giallo Omicidio in codice, (antologia Il sentiero del narrare LCE Editore), vince il Premio Nazionale Letteratura Contemporanea 2013.
Il racconto paranormal romance Amorosa danza viene selezionato per l’antologia L’amore è un’erba spontanea (Alcheringa Edizioni, 2014). Nel medesimo anno viene pubblicato il thriller paranormale La casa nella nebbia – Amaryllis (Alcheringa Edizioni, collana I quarzi neri).
Nel 2015 il suo racconto horror Rumori notturni viene inserito nell’antologia Racconti da brivido (Alcheringa Edizioni); editore che pubblica anche il suo thriller paranormale Il Tramite (collana I quarzi neri, 2015), Vince nello stesso anno il Premio Nazionale Letteratura Contemporanea con il racconto mainstream Il filo (antologia L’albero dell’inchiostro, Laura Capone Editore). Nel 2016 il suo racconto mainstream Un’altra chance viene selezionato per l’antologia Certamente viaggiare (Alcheringa Edizioni). Nel 2017 viene pubblicato Op, op, Stefy, un romanzo breve formativo per adolescenti richiesto e pubblicato da Cento Autori Editore, per la collana Storie per crescere curata da Pina Varriale. Domina Tenebris, romanzo horror pubblicato da Ciesse Editore, esce nel 2018 per la collana Black & Yellow. Nel 2020 i suoi racconti Terra alla terra e L’annuncio vengono selezionati per l’antologia Uscite d’emergenza (Linee Infinite Edizioni), i cui diritti sono devoluti a una Onlus che si occupa di disabilità. Nel 2022 esce Parole intrecciate, una raccolta di raccolti di vari generi pubblicata su Amazon per puro divertimento. I progetti in corso sono un nuovo horror paranormale in stesura e la creazione di una collana editoriale per un'associazione.



CONSIGLI DI LETTURA

» Archivio notizie

RUBRICHE: audiolibri | concorsi | ebook | editori | film | fumetti | libri | notizie | partner | racconti | segnalibri | videogiochi