Morte, sinestesia e arte

di Stefano Mina Lapadula - pagine 95 - euro 3,99 - Distruttori di Terre

Se siete appassionati di storie che uniscono arte, introspezione e un pizzico di mistero, questo libro rappresenta una lettura davvero affascinante e stimolante. Con dieci racconti ispirati a celebri opere d’arte, l’autore ci invita a un viaggio nell’animo umano, esplorando le sue debolezze, le paure più antiche e le ombre che spesso preferiamo nascondere. L’autore ci accompagna in un viaggio affascinante e complesso, che va oltre la semplice narrazione per diventare un vero e proprio percorso di introspezione e riflessione sull’animo umano. Ogni racconto è come un quadro dipinto con parole, capace di evocare atmosfere intense e di farci immergere in mondi diversi, spesso lontani nel tempo e nello spazio.

Ogni racconto è un mondo a sé, un viaggio distinto che ci porta a confrontarci con le nostre emozioni più profonde: da epoche lontane e oscure dove si sfidano demoni interiori e si affrontano le paure più ancestrali a un futuro che ci permette di sognare e riflettere sul senso dell’esistenza e sulla nostra piccola grande umanità.

Pubblicità

INCUBO POST-APOCALITTICO DI TIM CURRAN

Dopo l’olocausto nucleare, un gruppo di sopravvissuti si rifugia nel bunker progettato da Lilian, un nascondiglio sicuro fatto di acciaio e piombo... o così sembra. Con un ritmo incalzante e un’atmosfera claustrofobica, Aftermath incalza tra spettri di follia e oscuri desideri, trascinando il lettore in un’odissea dove la più grande minaccia non è la radioattività… ma il male che si cela nell’animo umano. Disponibile in ebook e cartaceo entrambi illustrati.

L’autore utilizza atmosfere di deprivazioni sensoriali, allucinazioni e terrore del buio e della morte, creando un’atmosfera intensa e coinvolgente che tiene il lettore con il fiato sospeso. Questi momenti di tensione e di smarrimento sono il preludio a una luce che potrebbe emergere anche nei momenti più bui, lasciando spazio a una speranza sottile. Anche nelle tenebre più fitte potrebbe esserci una via d’uscita, perchè no? Lettura per chi desidera immergersi in un mondo fatto di arte, emozioni e introspezione, a chi cerca un libro capace di far riflettere e di toccare le corde più profonde dell’anima. Un viaggio tra passato e futuro, tra paura e speranza, che potrebbe cambiare il modo in cui vediamo noi stessi e il mondo che ci circonda.

Eleonora Calabrese vive a Milano, ha studiato pianoforte e insegnato educazione musicale nelle scuole medie, per poi lavorare come assistente di direzione. Oltre a scrivere i suoi romanzi e racconti, ora lavora come ghost writer, recensisce per Scheletri.com ed è giurata del concorso “Ceresio in giallo” 2022/2023; fa volontariato nell’ambito del randagismo come socia fondatrice dell’associazione Crazy Cats no profit.
La raccolta di favole illustrate con spunti didattici Semi di fantasia (Edda Edizioni, 2013) segna il suo esordio. Con il racconto giallo Omicidio in codice, (antologia Il sentiero del narrare LCE Editore), vince il Premio Nazionale Letteratura Contemporanea 2013.
Il racconto paranormal romance Amorosa danza viene selezionato per l’antologia L’amore è un’erba spontanea (Alcheringa Edizioni, 2014). Nel medesimo anno viene pubblicato il thriller paranormale La casa nella nebbia – Amaryllis (Alcheringa Edizioni, collana I quarzi neri).
Nel 2015 il suo racconto horror Rumori notturni viene inserito nell’antologia Racconti da brivido (Alcheringa Edizioni); editore che pubblica anche il suo thriller paranormale Il Tramite (collana I quarzi neri, 2015), Vince nello stesso anno il Premio Nazionale Letteratura Contemporanea con il racconto mainstream Il filo (antologia L’albero dell’inchiostro, Laura Capone Editore). Nel 2016 il suo racconto mainstream Un’altra chance viene selezionato per l’antologia Certamente viaggiare (Alcheringa Edizioni). Nel 2017 viene pubblicato Op, op, Stefy, un romanzo breve formativo per adolescenti richiesto e pubblicato da Cento Autori Editore, per la collana Storie per crescere curata da Pina Varriale. Domina Tenebris, romanzo horror pubblicato da Ciesse Editore, esce nel 2018 per la collana Black & Yellow. Nel 2020 i suoi racconti Terra alla terra e L’annuncio vengono selezionati per l’antologia Uscite d’emergenza (Linee Infinite Edizioni), i cui diritti sono devoluti a una Onlus che si occupa di disabilità. Nel 2022 esce Parole intrecciate, una raccolta di raccolti di vari generi pubblicata su Amazon per puro divertimento. I progetti in corso sono un nuovo horror paranormale in stesura e la creazione di una collana editoriale per un'associazione.



CONSIGLI DI LETTURA

» Archivio notizie

RUBRICHE: audiolibri | concorsi | ebook | editori | film | fumetti | libri | notizie | partner | racconti | segnalibri | videogiochi