di Massimo Causo, Davide Di Giorgio - pagine 149 - euro 14,00 - Le Mani editore
Era il 1978 quando John Carpenter portava sugli schermi "Halloween", facendo di Michael Myers il primo dei tanti babau seriali che avrebbero segnato il New Horror degli anni '80. Con la sua pallida maschera e il coltello stretto in pugno, Michael Myers è il Boogeyman per eccellenza che si agita nella Notte di Ognissanti, l'arcano spettro delle più basilari paure, sorto alla fine dell'infanzia e destinato a perseguitare l'età adulta, nume non tutelare ma persecutorio di una Famiglia che cova in sé il Mostro e lo vede insorgere e risorgere con una determinazione assassina, capace di nutrire il suo stesso Mito (dall'ultima di copertina).
Un titolo che dice tutto. Scritto dai critici cinematografici Massimo Causo e Davide Di Giorgio, "Halloween. Dietro la maschera di Michael Myers" è un saggio che sviscera tutti gli aspetti del franchise creato dal maestro John Carpenter. Ovviamente essendo il libro stato pubblicato nel 2010 l'analisi dei due autori si focalizza sui primi 10 film della serie, dal capostipite "Halloween - La notte delle streghe" del 1978 fino ad "Halloween II" di Rob Zombie del 2009.
INCUBO POST-APOCALITTICO DI TIM CURRAN
Dopo l’olocausto nucleare, un gruppo di sopravvissuti si rifugia nel bunker progettato da Lilian, un nascondiglio sicuro fatto di acciaio e piombo... o così sembra. Con un ritmo incalzante e un’atmosfera claustrofobica, Aftermath incalza tra spettri di follia e oscuri desideri, trascinando il lettore in un’odissea dove la più grande minaccia non è la radioattività… ma il male che si cela nell’animo umano. Disponibile in ebook e cartaceo entrambi illustrati.
Dettagli e curiosità non mancano tanto da soddisfare anche i lettori/fan più esigenti anche perchè i due autori si divertono a proporre interessanti chiavi di lettura sociologiche che vanno oltre il mero sfruttamento commerciale del marchio Michael Myers.
Infine nel libro troverete, oltre ad una bellissima sezione fotografica a colori, anche un interessante “body count” ovvero il conteggio preciso delle persone uccise da Michael film per film.
In conclusione una lettura perfetta per i fan della serie e non solo.
Voto: 7
Incipit
Era il 1978 quando Laurie poneva la fatidica domanda al Dr. Loomis e oggi, a trentadue anni di distanza, di Michael Myers resta ancora, esattamente, quel dato di fatto. Le due memorabili battute, che sigillavano magistralmente il capolavoro di John Carpenter ha dato inizio alla saga di Halloween, sono l'epitome di una storia che ha covato nell'ombra delle più primordiali paure un mito sorto dietro la pallida impassibilità della sua maschera.
Alessandro Balestra, classe 75 e fondatore di Scheletri.com, fin da piccolo
scopre la sua passione, quasi morbosa, per l'horror e il fantastico. Libri e film
dell'orrore diventano il suo pane quotidiano, tra i tanti autori che legge, il suo
preferito è senza dubbio Lovecraft. Durante questi anni si è cimentato in ogni genere di
espressione artistica: ha scritto racconti e poesie, ha cantato in un gruppo rock,
composto canzoni, fotografato e dipinto.
» Youtube » Goodreads » Instagram » Facebook » Contatti
RUBRICHE: audiolibri | concorsi | ebook | editori | film | fumetti | libri | notizie | partner | racconti | segnalibri | videogiochi
Dal 6 ottobre 2001 cultura horror a 360 gradi. I testi pubblicati in questo sito appartengono ai rispettivi proprietari. © 2025 Scheletri.com.