di Camillo Maffia - pagine 237 - euro 6,00 - Elison Publishing
XVI secolo, Italia centrale, post Savonarola e Papa Borgia. Una terra dove vige la povertà assoluta, dove le persone muoiono di fame e malattie nell’indifferenza generale dovuta alla disperazione e all’impotenza, e dove serpeggiano ancora voci sulle streghe. Ognuno si arrangia come può per il proprio nucleo familiare, ma spesso non è sufficiente, come nel caso di Luciana e Sebastiano.
Rimasti orfani di entrambi i genitori, senza alcun parente prossimo e senza sostentamento, cercano carità nelle varie casupole della zona, fino a bussare – dopo qualche perplessità da parte loro – alla porta di Mildred, una giovane donna che vive sola, defilata, con scarsi contatti con il resto del paese. Ma coltiva un orto, ha alcuni animali, sa utilizzare le erbe curative e suona la ghironda, uno strumento musicale a corde, che non lascia mai. Nonostante un’iniziale e breve riluttanza, Mildred accoglie in casa i due orfani, e d’improvviso aumenta la considerazione della gente del paese nei suoi confronti.
Bene, questa è la situazione di partenza di questo scritto. La prima vera parte parla del vissuto di Mildred sin dall’infanzia, quando giocava con la ghironda che si era costruita da sola e che aveva strani poteri. Del resto, da parte materna si era tramandata per secoli una mescolanza di reminiscenze celtiche, tradizioni sassoni e doti magiche. Ma Mildred era molto più dotata di sua madre e dei suoi antenati.
INCUBO POST-APOCALITTICO DI TIM CURRAN
Dopo l’olocausto nucleare, un gruppo di sopravvissuti si rifugia nel bunker progettato da Lilian, un nascondiglio sicuro fatto di acciaio e piombo... o così sembra. Con un ritmo incalzante e un’atmosfera claustrofobica, Aftermath incalza tra spettri di follia e oscuri desideri, trascinando il lettore in un’odissea dove la più grande minaccia non è la radioattività… ma il male che si cela nell’animo umano. Disponibile in ebook e cartaceo entrambi illustrati.
In effetti, la vera protagonista è la ghironda, contesa anche da un gruppo di potenti stregoni che stanno sulla linea tra la vita e la morte. Il loro scopo è la distruzione, il male. Mildred, chiamata poi dalla popolazione Lady Winter, sarà costretta a proteggere se stessa e la ghironda in una girandola di pericolose e magiche avventure, aiutata da una vampira redenta e da Emelye, uno spirito dell’acqua evocato con la ghironda.
La storia si svolge in un luogo intriso di segreti e leggende, la trama ruota attorno ai poteri della ghironda costruita in Inghilterra da Mildred e il cui suono riecheggia ovunque. Ciò che rende il romanzo affascinante sono i dialoghi, gli elementi soprannaturali e le apparizioni inquietanti che si intrecciano con le vicende dei personaggi. Trasmette un senso di angoscia e meraviglia, tipico del genere gotico; vendetta, avidità e destino si intrecciano in una narrazione che tiene il lettore con il fiato sospeso. La ghironda, con il suo suono unico e malinconico, è un simbolo di connessione tra il passato e il presente, un filo conduttore che unisce le vite dei personaggi.
Incipit
“Strani sogni. Non ricordo quasi nulla, a parte… qualche immagine, come l’interno di una dimora; un dettaglio, diciamo una ragnatela… E poi suoni: canti, melodie… ma non somigliano a nessuna musica che abbia mai sentito.”
Luciana aveva una pessima sensazione, ma non disse niente.
Eleonora Calabrese vive a Milano, ha studiato pianoforte e insegnato educazione musicale nelle scuole medie, per poi lavorare come assistente di direzione. Oltre a scrivere i suoi romanzi e racconti, ora lavora come ghost writer, recensisce per Scheletri.com ed è giurata del concorso “Ceresio in giallo” 2022/2023; fa volontariato nell’ambito del randagismo come socia fondatrice dell’associazione Crazy Cats no profit.
La raccolta di favole illustrate con spunti didattici Semi di fantasia (Edda Edizioni, 2013) segna il suo esordio. Con il racconto giallo Omicidio in codice, (antologia Il sentiero del narrare LCE Editore), vince il Premio Nazionale Letteratura Contemporanea 2013.
Il racconto paranormal romance Amorosa danza viene selezionato per l’antologia L’amore è un’erba spontanea (Alcheringa Edizioni, 2014). Nel medesimo anno viene pubblicato il thriller paranormale La casa nella nebbia – Amaryllis (Alcheringa Edizioni, collana I quarzi neri).
Nel 2015 il suo racconto horror Rumori notturni viene inserito nell’antologia Racconti da brivido (Alcheringa Edizioni); editore che pubblica anche il suo thriller paranormale Il Tramite (collana I quarzi neri, 2015), Vince nello stesso anno il Premio Nazionale Letteratura Contemporanea con il racconto mainstream Il filo (antologia L’albero dell’inchiostro, Laura Capone Editore). Nel 2016 il suo racconto mainstream Un’altra chance viene selezionato per l’antologia Certamente viaggiare (Alcheringa Edizioni). Nel 2017 viene pubblicato Op, op, Stefy, un romanzo breve formativo per adolescenti richiesto e pubblicato da Cento Autori Editore, per la collana Storie per crescere curata da Pina Varriale. Domina Tenebris, romanzo horror pubblicato da Ciesse Editore, esce nel 2018 per la collana Black & Yellow. Nel 2020 i suoi racconti Terra alla terra e L’annuncio vengono selezionati per l’antologia Uscite d’emergenza (Linee Infinite Edizioni), i cui diritti sono devoluti a una Onlus che si occupa di disabilità. Nel 2022 esce Parole intrecciate, una raccolta di raccolti di vari generi pubblicata su Amazon per puro divertimento. I progetti in corso sono un nuovo horror paranormale in stesura e la creazione di una collana editoriale per un'associazione.
RUBRICHE: audiolibri | concorsi | ebook | editori | film | fumetti | libri | notizie | partner | racconti | segnalibri | videogiochi
Dal 6 ottobre 2001 cultura horror a 360 gradi. I testi pubblicati in questo sito appartengono ai rispettivi proprietari. © 2025 Scheletri.com.