di Autori vari - pagine 143 - Circolo Esescifi
Il settimo volume di Esecranda svela la sua oscura bellezza con la penna affilata di Enrico Ravasio, vincitore della settima edizione del premio. Il suo racconto, "Da ottobre a gennaio", spalanca le porte verso un abisso di terrore sinistro e avvolgente. Un mozzicone spento su una roccia, l'Omino di Vento sbriciolato senza una goccia di sangue: un inizio inquietante che getta le fondamenta per un viaggio narrativo intriso di mistero. Il protagonista, intrappolato tra la realtà e la follia, trascina il lettore in un turbine di incubi incerti, lasciando il confine tra psicosi e realtà sospeso nell'oscurità. Gli elementi simbolici, quali il mozzicone e l'Omino di Vento, sussurrano enigmatiche metafore che si snodano nel tessuto della storia. Il lettore è immerso in un mondo surreale e fantastico, manipolato dalla maestria di Ravasio, un oscuro artigiano delle parole. Il secondo classificato, Cristiano Fighera (autore notevole che si è già messo in luce con molti racconti lovecraftiani), evoca il terrore con "Le radici", una narrativa abilmente intrecciata attorno al topos della casa infestata. La rivelazione che la casa è un cimitero distrutto aggiunge una dimensione di orrore, richiamando l'estetica distintiva di Clive Barker. Fighera, con destrezza, dipinge atmosfere cupe e inquietanti, tessendo una narrazione che si confronta con i maestri del genere. Il terzo posto è diviso tra Carlo Salvoni e Andy dei Fiori, entrambi maestri nel plasmare incubi viscerali. "Mosche di novembre" di Salvoni esplora la depressione attraverso il simbolismo delle mosche, danzanti nella fredda agonia.
INCUBO POST-APOCALITTICO DI TIM CURRAN
Dopo l’olocausto nucleare, un gruppo di sopravvissuti si rifugia nel bunker progettato da Lilian, un nascondiglio sicuro fatto di acciaio e piombo... o così sembra. Con un ritmo incalzante e un’atmosfera claustrofobica, Aftermath incalza tra spettri di follia e oscuri desideri, trascinando il lettore in un’odissea dove la più grande minaccia non è la radioattività… ma il male che si cela nell’animo umano. Disponibile in ebook e cartaceo entrambi illustrati.
"Il bambino nuovo" di Andy dei Fiori parla dell'oscura leggenda della Magara e della sostituzione di un bambino, il finale è sorprendente e inquietante. La galleria di incubi continua con autori come Formisano, Camilleri, Cicetti, Palla, Repetto (con una trama notevole in una chiesa romana dove ancora si celebra il culto di Mitra), Massetto, Bertoli, Pelagio d'Afro, Santaniello, Masini, Beryl Evans, Maryann, Herman Sapo Descontento e Di Benedetto. La varietà di voci e stili si fonde in un sinfonico coro di terrore, creando un'esperienza di lettura avvolgente e complessa anche se il livello generale non è sempre eccelso.
Da sottolineare è il contributo macabro e vionario di Lellinux, talentuoso illustratore di copertina, e il fumetto curato da Teodorani & Abilio. Le illustrazioni, come visioni da un incubo, arricchiscono l'esperienza visiva, aggiungendo un tocco viscerale alla narrativa.
In conclusione, "Esecranda Volume 7: a cura del Circolo Esescifi" emerge come un'eclettica raccolta di talenti, dove le storie avvincenti si intrecciano con dettagli simbolici agghiaccianti. Gli autori tessono un mondo letterario ricco di complessità e mistero, offrendo al lettore un'esperienza indimenticabile nell'abisso della narrativa horror.
Voto: 7
[Cesare Buttaboni]
RUBRICHE: audiolibri | concorsi | ebook | editori | film | fumetti | libri | notizie | partner | racconti | segnalibri | videogiochi
Dal 6 ottobre 2001 cultura horror a 360 gradi. I testi pubblicati in questo sito appartengono ai rispettivi proprietari. © 2025 Scheletri.com.