300 Parole 2025: scadenza 31 ottobre

Nosferatu

Regia: Robert Eggers
Cast: Bill Skarsgård, Nicholas Hoult, Lily-Rose Depp, Aaron Taylor-Johnson, Emma Corrin, Willem Dafoe, Simon McBurney, Ralph Ineson, Adéla Hesovà, Milena Konstantinova
Sceneggiatura: Robert Eggers, Henrik Galeen
Fotografia: Jarin Blaschke
Montaggio: Louise Ford
Effetti speciali: Pavel Sagner, Angela Barson
Musiche: Robin Carolan
Scenografia: Craig Lathrop
Costumi: Linda Muir, David Schwed
Trucco: Emily Barker
Paese di produzione: Repubblica Ceca, Regno Unito, Ungheria, Stati Uniti d'America
Anno: 2024
Durata: 143 minuti

Trama

Il regista Robert Eggers reinterpreta il classico del cinema muto del 1922 in una versione moderna e visivamente mozzafiato. Ambientato in un’atmosfera gotica e inquietante, il film segue la storia di Thomas Hutter, inviato nel remoto castello del misterioso conte Orlok per concludere un affare immobiliare. Man mano che la vicenda si dipana, il conte si rivela essere un vampiro tormentato da una maledizione eterna, intrecciando la sua esistenza con quella della giovane Ellen, il grande amore di Thomas.

MAX SCHRECK, L'ATTORE VAMPIRO

Il 4 marzo 1922 fa usciva nelle sale Nosferatu, capolavoro del cinema muto diretto da Murnau. Ma chi era veramente Max Schreck, l'uomo che si celava sotto i panni del repellente e inquietante conte Orlok? Scoprilo nel saggio Max Schreck l'attore vampiro, un vaggio tra realtà e leggenda, mito e finzione creata ad arte. Disponibile in ebook e cartaceo illustrato a 5.90 €

Recensione

Visivamente, "Nosferatu" è ineccepibile. Ogni inquadratura sembra un quadro gotico vivente, con un uso magistrale della luce e delle ombre che cattura perfettamente l’essenza dell’orrore e della solitudine. Eggers dimostra ancora una volta il suo talento nella creazione di ambientazioni immersive, e il cast fornisce interpretazioni intense e memorabili.

Pubblicità

INCUBO POST-APOCALITTICO DI TIM CURRAN

Dopo l’olocausto nucleare, un gruppo di sopravvissuti si rifugia nel bunker progettato da Lilian, un nascondiglio sicuro fatto di acciaio e piombo... o così sembra. Con un ritmo incalzante e un’atmosfera claustrofobica, Aftermath incalza tra spettri di follia e oscuri desideri, trascinando il lettore in un’odissea dove la più grande minaccia non è la radioattività… ma il male che si cela nell’animo umano. Disponibile in ebook e cartaceo entrambi illustrati.

Tuttavia, la scelta di enfatizzare il lato romantico della storia non ha convinto del tutto. Questo approccio sembra diluire l’orrore e il senso di minaccia che rendeva il Nosferatu originale così iconico. La lentezza di alcune sequenze, seppur funzionale a creare tensione, a tratti appesantisce il ritmo della narrazione, spezzando l’impatto emotivo del film.

Nonostante questi aspetti, "Nosferatu" rimane un’opera visivamente straordinaria e un omaggio audace a un classico intramontabile, capace di affascinare sia gli amanti dell’horror che i cinefili più esigenti.
Voto: 6



CONSIGLI DI LETTURA

» Archivio notizie

RUBRICHE: audiolibri | concorsi | ebook | editori | film | fumetti | libri | notizie | partner | racconti | segnalibri | videogiochi