
Titolo originale: Midsommar
Regia: Ari Aster
Cast: Florence Pugh,
Jack Reynor,
William Jackson Harper,
Vilhelm Blomgren,
Will Poulter,
Ellora Torchia,
Archie Madekwe,
Gunnel Fred,
Isabelle Grill,
Julia Ragnarsson, Mats Blomgren,
Hampus Hallberg,
Liv Mjönes,
Louise Peterhoff,
Björn Andrésen,
Dag Andersson
Sceneggiatura: Ari Aster
Fotografia: Pawel Pogorzelski
Montaggio: Lucian Johnston
Effetti speciali: Gabor Kiszelly, Gergely Takács
Musiche: The Haxan Cloak
Scenografia: Henrik Svensson
Costumi: Andrea Flesch
Trucco: Anna Törjék
Paese di produzione: Stati Uniti d'America, Svezia
Anno: 2019
Durata: 148 minuti
Una serie di eventi infausti devasta la vita della giovane Dani Ardor, studentessa di psicologia: prima la morte dei genitori e della sorella e poi la crisi con il fidanzato Christian. Per rinsaldare rapporto e salute la coppia decide di partire per la Svezia, insieme ad alcuni amici, per partecipare ad un particolare festival folkloristico in occasione del solstizio d'estate.
Ma ben presto i ragazzi scoprono l'inquietante verità sugli abitanti del villaggio.
Mai la luce del sole, i verdi prati, i fiori e le colline sono stati così sinistri e minacciosi. Si perchè "Midsommar" è stato girato interamente di giorno per simulare la lunghissima luce diurna dell'estate svedese. Si passa dall'atmosfera cupa e opprimente delle prime scene ambientate negli Stati Uniti, quando si consuma il dramma di Dani, per poi passare ai colori vivaci e gioiosi del villaggio svedese in cui si svolge una sorta di evento new age. Ma è solo apparenza.
HORROR PORNO ILLUSTRATO
Anni ’70. Tra le strade di una torrida New Orleans, dove il jazz si mescola all’aroma di spezie e ai corpi in vendita, prende vita “La scolopendra d’oro”, novella horror erotica intrisa di sensualità e mistero. Il libro è arricchito con numerose illustrazioni esplicite senza censura realizzate dall'artista Alessandro Amoruso. Disponibile in ebook e cartaceo entrambi illustrati.
INCUBO POST-APOCALITTICO DI TIM CURRAN
Dopo l’olocausto nucleare, un gruppo di sopravvissuti si rifugia nel bunker progettato da Lilian, un nascondiglio sicuro fatto di acciaio e piombo... o così sembra.
Con un ritmo incalzante e un’atmosfera claustrofobica, Aftermath incalza tra spettri di follia e oscuri desideri, trascinando il lettore in un’odissea dove la più grande minaccia non è la radioattività… ma il male che si cela nell’animo umano. Disponibile in ebook e cartaceo entrambi illustrati.
MANUALE PER SOPRAVVIVERE ALLE STREGHE
Questo è un testo rivoluzionario che spiega come riconoscere le vere Streghe e affrontarle. Le Streghe sono entità malvagie con un unico obiettivo: seminare caos e distruzione. Lo dimostrano i numerosi casi documentati nel Manuale, tra cui la strage del passo Djatlov, i fatti di Burkittsville, l’incidente alla Darrow Chemical Company e catastrofi di portata mondiale come Chernobyl o l'avvento di Hitler.
Il Manuale è inoltre arricchito da numerose illustrazioni e fotografie inedite e top secret. Disponibile in ebook e cartaceo.
EROS E ORRORE
Questo non è un racconto. È una possessione. Una lunga, dolorosa, eccitante possessione. Un ragazzo come tanti ma con un terribile segreto di famiglia, un amore troppo grande per poter restare umano. Lei non è solo una ragazza: è una Dea tatuata, un'ossessione che divora e trasforma. Tra desiderio e dannazione, "Lovecantropia" esplora i confini sottili tra amore e dipendenza, eros e orrore, passione e follia. Disponibile in ebook e cartaceo entrambi con illustrazioni senza censura.
Un'inquietudine serpeggiante piano piano prende il sopravvento. I ritmi indubbiamente lenti della trama sono comunque efficaci e dosano quasi con garbo gli orrori che stanno per arrivare.

La regia di Ari Aster è sontuosa, guardando "Midsommar" sembra quasi di ammirare un quadro bucolico nel quale, tra fiori, alberi e casette colorate, sono ben nascosti mostri orribili. Anche qui non manca l'impronta silvestre/mitologica che abbiamo conosciuto nel bellissimo Hereditary, i finali di entrambe le pellicole hanno tantissime analogie visive.
Credo che "Midsommar" sia uno di quei film che o si ama o si odia. Io l'ho amato per il suo essere particolare e "anomalo" e visivamente perfetto.
Voto: 8
Alessandro Balestra, classe 75 e fondatore di Scheletri.com, fin da piccolo
scopre la sua passione, quasi morbosa, per l'horror e il fantastico. Libri e film
dell'orrore diventano il suo pane quotidiano, tra i tanti autori che legge, il suo
preferito è senza dubbio Lovecraft. Durante questi anni si è cimentato in ogni genere di
espressione artistica: ha scritto racconti e poesie, ha cantato in un gruppo rock,
composto canzoni, fotografato e dipinto.
» Youtube » Goodreads » Instagram » Facebook » Contatti
RUBRICHE: audiolibri | concorsi | ebook | editori | film | fumetti | libri | notizie | partner | racconti | segnalibri | videogiochi
Dal 6 ottobre 2001 cultura horror a 360 gradi. I testi pubblicati in questo sito appartengono ai rispettivi proprietari. © 2025 Scheletri.com.