Titolo originale: Midsommar
Regia: Ari Aster
Cast: Florence Pugh,
Jack Reynor,
William Jackson Harper,
Vilhelm Blomgren,
Will Poulter,
Ellora Torchia,
Archie Madekwe,
Gunnel Fred,
Isabelle Grill,
Julia Ragnarsson, Mats Blomgren,
Hampus Hallberg,
Liv Mjönes,
Louise Peterhoff,
Björn Andrésen,
Dag Andersson
Sceneggiatura: Ari Aster
Fotografia: Pawel Pogorzelski
Montaggio: Lucian Johnston
Effetti speciali: Gabor Kiszelly, Gergely Takács
Musiche: The Haxan Cloak
Scenografia: Henrik Svensson
Costumi: Andrea Flesch
Trucco: Anna Törjék
Paese di produzione: Stati Uniti d'America, Svezia
Anno: 2019
Durata: 148 minuti
Una serie di eventi infausti devasta la vita della giovane Dani Ardor, studentessa di psicologia: prima la morte dei genitori e della sorella e poi la crisi con il fidanzato Christian. Per rinsaldare rapporto e salute la coppia decide di partire per la Svezia, insieme ad alcuni amici, per partecipare ad un particolare festival folkloristico in occasione del solstizio d'estate.
Ma ben presto i ragazzi scoprono l'inquietante verità sugli abitanti del villaggio.
Mai la luce del sole, i verdi prati, i fiori e le colline sono stati così sinistri e minacciosi. Si perchè "Midsommar" è stato girato interamente di giorno per simulare la lunghissima luce diurna dell'estate svedese. Si passa dall'atmosfera cupa e opprimente delle prime scene ambientate negli Stati Uniti, quando si consuma il dramma di Dani, per poi passare ai colori vivaci e gioiosi del villaggio svedese in cui si svolge una sorta di evento new age. Ma è solo apparenza.
HORROR MOVIES '70-'80
“Horror Movies '70-'80” è una fanfiction che omaggia i leggendari film horror anni '70 e '80. Gli autori di questa antologia illustrata hanno reinterpretato quei capolavori, qualcuno ha proseguito la storia originale, altri hanno raccontato cosa è successo prima mentre qualche ardito ha rimescolato completamente le carte. “Horror Movies ‘70-’80” è un viaggio nel tempo che vi farà rivivere quelle straordinarie atmosfere horror del passato. Disponibile in ebook e cartaceo
Un'inquietudine serpeggiante piano piano prende il sopravvento. I ritmi indubbiamente lenti della trama sono comunque efficaci e dosano quasi con garbo gli orrori che stanno per arrivare.
La regia di Ari Aster è sontuosa, guardando "Midsommar" sembra quasi di ammirare un quadro bucolico nel quale, tra fiori, alberi e casette colorate, sono ben nascosti mostri orribili. Anche qui non manca l'impronta silvestre/mitologica che abbiamo conosciuto nel bellissimo Hereditary, i finali di entrambe le pellicole hanno tantissime analogie visive.
Credo che "Midsommar" sia uno di quei film che o si ama o si odia. Io l'ho amato per il suo essere particolare e "anomalo" e visivamente perfetto.
Voto: 8
Alessandro Balestra, classe 75 e fondatore di Scheletri.com, fin da piccolo
scopre la sua passione, quasi morbosa, per l'horror e il fantastico. Libri e film
dell'orrore diventano il suo pane quotidiano, tra i tanti autori che legge, il suo
preferito è senza dubbio Lovecraft. Durante questi anni si è cimentato in ogni genere di
espressione artistica: ha scritto racconti e poesie, ha cantato in un gruppo rock,
composto canzoni, fotografato e dipinto.
» Youtube » Goodreads » Instagram » Facebook » Contatti
RUBRICHE: arte | Audiolibri | Concorsi | Dracula | ebook | editori | Film | Film gratis | Fumetti | Guida alla scrittura | Halloween | Interviste | Isola di Scheletri | Letters from R'lyeh | libri | Necrolexicon | Notizie | partner | Pennywise | Racconti | Scream Queen | Segnalibri | Signora delle Mosche | Teschio d'oro | TV Horror | Videogiochi | Zio Tibia
Dal 6 ottobre 2001 cultura horror a 360 gradi. I testi pubblicati in questo sito appartengono ai rispettivi proprietari. © 2023 Scheletri.com.