La ragazza che sapeva troppo

Titolo originale: The girl with all the gifts
Regia: Colm McCarthy
Cast: Gemma Arterton, Paddy Considine, Glenn Close, Sennia Nanua, Anamaria Marinca, Dominique Tipper, Fisayo Akinade
Soggetto e sceneggiatura: Mike Carey
Fotografia: Simon Dennis
Montaggio: Matthew Cannings
Musiche: Cristobal Tapia de Veer
Scenografia: Kristian Milsted
Paese di produzione: Regno Unito
Anno: 2016
Durata: 111 minuti

Trama

Una misteriosa epidemia ha trasformato gran parte della popolazione mondiale in famelici, esseri senza coscienza che mangiano carne umana. Ma alcuni sembrano essere immuni alla malattia, come la piccola Melanie e altri ragazzini "speciali", tenuti prigionieri in una base militare vicino Londra, e utilizzati come cavie per scoprire una cura.

Recensione

Negli ultimi anni c'è stata letteralmente un'invasione di film e serie tv che trattano di zombie. L'offerta è vastissima e proporre qualcosa di nuovo non è facile. Nonostante l'alta concorrenza "La ragazza che sapeva troppo" riesce comunque a rimescolare le carte e a raccontare una bella storia, fluida e con i giusti ritmi.

 

Pubblicità

IL CANTO DI VETRO
Arizona. Un uomo si fa esplodere all'interno del centro di ricerca aerospaziale St. Lucy. Palermo. Nell'ambiente della criminalità serpeggia il misterioso “Canto di Vetro”: è il nome di una nuova droga o il folle messaggio cifrato dei terroristi? Un poliziotto dell'antiterrorismo indaga e scopre quanto è spaventosa la verità che collega questi due eventi. Il raffinato horror di Francesco Corigliano è disponibile in ebook e cartaceo illustrato

A parte qualche differenza sostanziale sull'aspetto dei personaggi, il film segue fedelmente la traccia del libro da cui è tratto, lo scrittore M.R. Carey si è infatti occupato della sceneggiatura.

Come nel romanzo anche qui gli zombie, o meglio i famelici, alternano momenti di euforia omicida quando fiutano o sentono la presenza di esseri umani nelle vicinanze a momenti di catalessi, come se fossero delle statue di sale. Questa caratteristica dal punto di vista "cinematografico" è molto suggestiva.

Mi ha colpito inoltre anche la scenografia e la ricostruzione di Londra in cui la natura, dopo un numero imprecisato di anni, ha ripreso il sopravvento sulle infrastrutture umane.

Da segnalare anche l'interpretazione della splendida Gemma Arterton, che consiglio di guardare anche nel bellissimo La scomparsa di Alice Creed, thriller britannico di qualche anno fa.
In conclusione questo è un discreto film di zombie a suo modo innovativo che consiglio di vedere.
Voto: 7

Alessandro Balestra, classe 75 e fondatore di Scheletri.com, fin da piccolo scopre la sua passione, quasi morbosa, per l'horror e il fantastico. Libri e film dell'orrore diventano il suo pane quotidiano, tra i tanti autori che legge, il suo preferito è senza dubbio Lovecraft. Durante questi anni si è cimentato in ogni genere di espressione artistica: ha scritto racconti e poesie, ha cantato in un gruppo rock, composto canzoni, fotografato e dipinto.
» Youtube » Goodreads » Instagram » Facebook » Contatti



CONSIGLI DI LETTURA

» Archivio notizie

RUBRICHE: arte | Audiolibri | Concorsi | Dracula | ebook | editori | Film | Film gratis | Fumetti | Guida alla scrittura | Halloween | Interviste | Isola di Scheletri | Letters from R'lyeh | libri | Necrolexicon | Notizie | partner | Pennywise | Racconti | Scream Queen | Segnalibri | Signora delle Mosche | Teschio d'oro | TV Horror | Videogiochi | Zio Tibia