Ben ritrovate care Scheletrine! Oggi sconfineremo in un territorio che, nonostante possa sembrare lontano anni luce dall’horror, deve davvero molto al magico mondo delle tenebre: mi riferisco alla musica metal.
IL CANTO DI VETRO
Arizona. Un uomo si fa esplodere all'interno del centro di ricerca aerospaziale St. Lucy.
Palermo. Nell'ambiente della criminalità serpeggia il misterioso “Canto di Vetro”: è il nome di una nuova droga o il folle messaggio cifrato dei terroristi?
Un poliziotto dell'antiterrorismo indaga e scopre quanto è spaventosa la verità che collega questi due eventi. Il raffinato horror
di Francesco Corigliano è disponibile in ebook e cartaceo illustrato
Storicamente questo genere musicale è stato caratterizzato da un altissimo tasso testosteronico: sia, da una parte, per il pubblico a cui si rivolge, sia dall’altra, per le band di soli uomini che costellano il panorama metallaro. Ma, come per ogni buona regola che si rispetti, anche in questo caso ci sono delle eccezioni. Non sono infatti poche le gentili donzelle (inclusa la sottoscritta) che hanno deciso di eleggere il metal a loro genere musicale preferito, e troviamo anche parecchie fanciulle che si dilettano a cimentarsi in sfide canore (e non solo) con i loro colleghi maschi.
Partirei quindi, un po’ per spirito patriottico, e un po’ perché è la mia preferita, con Cristina Scabbia, voce storica dei Lacuna Coil. Cristina si può definire senza indugio il simbolo dell’eccellenza italiana in ambito metal. È stata eletta la metallara più sexy in diverse classifiche, ha una voce potente e dal timbro unico e riconoscibile, è carinissima con i fan, è molto attiva sui social network e come se non bastasse è fidanzata felicemente con Jim Root degli Slipknot. Insomma, chi non vorrebbe essere come lei?
Tra le nuove leve, impossibile non citare Alissa White-Gluz. La 29enne canadese è entrata negli Arch Enemy proprio nei mesi del 2014 in sostituzione della ex cantante Angela Gossow (un altro peperino, per intenderci). Alissa riesce a passare dal growl ad un cantato più pulito e femminile, ma nonostante le qualità canore il suo punto forte è il look horror-manga, tutto da imitare!
Anche se ha intrapreso la carriera solista, Tarja Turunen non ha dimenticato le sue origini metal. La cantautrice finlandese, nota per la sua voce da soprano lirico, è stata responsabile dell’avvicinamento al metal di moltissime ragazze, e perché no, mi piace pensare che possa anche aver contribuito a far apprezzare a molti metallari la musica classica. Durante la sua militanza nei Nightwish, è riuscita a coniugare dolcezza e potenza intonando le sue meravigliose melodie. Nonostante rimanga a mio avviso la migliore frontwoman che la formazione finlandese abbia potuto vantare, in seguito alla sua uscita dal gruppo è stata sostituita da Anette Olzon prima e da Floor Jansen in secondo momento. Il matriarcato continua.
Menzione a parte meritano le Astarte, formazione greca tutta al femminile. Non fatevi ingannare dalle apparenze però. Sono in pochi a sapere che le Astarte sono state tra le massime esponenti del black metal europeo, un genere tutt’altro che femminile e femminista. Nonostante la recente scomparsa della frontwoman Tristessa, dalle ceneri del gruppo è nata una nuova band, le Lloth.
E voi che ne pensate del metal al femminile? Anche in questo caso l ’abito fa il monaco? Lasciamo che siano le signore del metallo in persona a suggerirci la risposta! (Chiara Borloni)
RUBRICHE: arte | Audiolibri | Concorsi | Dracula | ebook | editori | Film | Film gratis | Fumetti | Guida alla scrittura | Halloween | Interviste | Isola di Scheletri | Letters from R'lyeh | libri | Necrolexicon | Notizie | partner | Pennywise | Racconti | Scream Queen | Segnalibri | Signora delle Mosche | Teschio d'oro | TV Horror | Videogiochi | Zio Tibia
Dal 6 ottobre 2001 cultura horror a 360 gradi. I testi pubblicati in questo sito appartengono ai rispettivi proprietari. © 2023 Scheletri.com.