Alligators
Russel non è il migliore degli insegnanti e non brilla nemmeno come
padre, si è ormai fissato con una piccola palude e decide di portarci i
bambini.
La scritta Natus Mortuus incisa su un albero dovrebbe spingerlo a girare
i tacchi e andarsene, e invece...
The Bad Outer Space
Avete presente quei corpuscoli semitrasparenti che vediamo ogni tanto
sui nostri occhi? E se fossero una particolare forma di invasione
aliena?
Ana Kai Tangata
Nella lingua dei Rapa Nui significa “la caverna mangiauomini”,
preparatevi a un insolito e potente racconto horror ambientato
nell'isola di Pasqua.
Phragmites
C'è una caverna che per i Navajo è sacra e molto probabilmente sarebbe
meglio non andare a scoprire il perché...
FANTASMI IN PIEMONTE
Sulle rive del Tanaro, ad Alessandria, il presente si intreccia con un passato di leggende fluviali e tragedie mai dimenticate. Un corpo viene ritrovato in circostanze impossibili, risvegliando antiche paure e sussurri di fantasmi che infestano il cuore della città? Il nuovo horror del maestro Danilo Arona. Disponibile in ebook e cartaceo entrambi illustrati.
ANTOLOGIA ALIENA... LA TERRA È SOTTO ATTACCO!
Per secoli, l’umanità ha scrutato il cielo in cerca di risposte, domandandosi se siamo davvero soli nell’universo. “Alieni cattivi” esplora proprio questa dimensione: 20 racconti che ridanno vita a quel timore primordiale, portandolo nel cuore della nostra quotidianità. Ogni storia è un viaggio in un incubo diverso, dove l'invasore non arriva sempre dallo spazio profondo, ma si annida anche tra le pieghe della realtà che conosciamo. Disponibile in ebook e cartaceo entrambi arricchiti con 20 illustrazioni.
IL RITORNO DEI MORTI VIVENTI
E' disponibile il grande saggio illustrato dedicato a "Il Ritorno dei Morti dei Viventi", film cult di Dan O'Bannon del 1985. Oltre 170 pagine di curiosità e aneddoti che soddisferanno anche i fan più esigenti. Compra subito!
L'ECO DEGLI ZOMBIE...
In “L'eco dei morti”, l’apocalisse zombie non è soltanto un pretesto narrativo, ma uno specchio implacabile delle storture del mondo in cui viviamo. È un viaggio attraverso le macerie della civiltà, dove i sopravvissuti italiani, vent'anni dopo il disastro, cercano disperatamente di ricostruire un ordine sociale. Ma hanno davvero imparato qualcosa dai fallimenti del passato? Disponibile in ebook e cartaceo entrambi illustrati.
CHI HA PAURA DEI CAPELLI?
Agnese soffre di tricofobia, la paura irrazionale di capelli e peli. La sua vita viene sconvolta da una serie di avvenimenti, disgustosi e macabri, che la conducono in un vortice di paranoia e delirio. Scopri Tricofobia, l'innovativo horror scritto da Ramsis D. Bentivoglio. Disponibile in ebook e cartaceo entrambi arricchiti con 25 illustrazioni.
PERVERSI... RITRATTI DI FAMIGLIA
Così scrive Paolo Di Orazio nella prefazione: i personaggi di Laura Marinelli sono grondanti pulsioni, sono bestiali anche se innocenti coi loro appetiti e umori più impopolari. Dietro quale porta, in una casa come tante, si nasconde la follia? Ritratti di famiglia contiene due storie drammatiche di depravazione e disperazione arricchite da 20 illustrazioni esplicite senza censura. Disponibile in ebook e cartaceo. V.M 18 anni!
HORROR MOVIES '70-'80
“Horror Movies '70-'80” è una fanfiction che omaggia i leggendari film horror anni '70 e '80. Gli autori di questa antologia illustrata hanno reinterpretato quei capolavori, qualcuno ha proseguito la storia originale, altri hanno raccontato cosa è successo prima mentre qualche ardito ha rimescolato completamente le carte. “Horror Movies ‘70-’80” è un viaggio nel tempo che vi farà rivivere quelle straordinarie atmosfere horror del passato. Disponibile in ebook e cartaceo
HORROR PORNO ILLUSTRATO
Mia è una ragazza insicura che detesta il proprio aspetto fisico. Durante una serata con le amiche, una seduta spiritica fatta per gioco risveglia un’entità malefica che perseguita Mia obbligandola a perversi rapporti sessuali. Un porno horror esplicito e feroce, un incubo eccitante e malsano arricchito da 10 splendide illustrazioni, senza censura, di Alessandro Amoruso. Disponibile in ebook e cartaceo
IL CANTO DI VETRO
Arizona. Un uomo si fa esplodere all'interno del centro di ricerca aerospaziale St. Lucy. Palermo. Nell'ambiente della criminalità serpeggia il misterioso “Canto di Vetro”: è il nome di una nuova droga o il folle messaggio cifrato dei terroristi? Un poliziotto dell'antiterrorismo indaga e scopre quanto è spaventosa la verità che collega questi due eventi. Il raffinato horror di Francesco Corigliano è disponibile in ebook e cartaceo illustrato
14 ORRORI DA LEGGERE
È buio. Stai attento. Cosa c’è là dietro, l’hai visto anche tu? Ma dai, era solo un’adorabile vecchina. Eppure c’è qualcosa di tetro nel bagliore dei suoi occhi... Scopri Crepuscolaria, la nuova antologia di Eleonora Della Gatta: 14 racconti che si snodano tra horror classico, folklore, fantastico, piccole pillole di paura, da assumere rigorosamente a stomaco vuoto! Disponibile in ebook e cartaceo entrambi arricchiti con 14 illustrazioni.
OSCURE VARIANTI
Maniaco di remake e riscritture, Danilo Arona, autore di oltre 40 libri, smonta e reinterpreta 3 mostri sacri del fanta-horror: “La casa dalle finestre che ridono”, “Giro di vite” e “L'invasione degli ultracorpi”. Nasce così “Oscure varianti”, un imperdibile appuntamento con il Buio. Disponibile in ebook e cartaceo illustrato
CHI HA PAURA DELLE STREGHE?
"Storie di Streghe" è un’antologia che vuole omaggiare la figura della Strega in tutte le sue sfaccettature, antiche e moderne. Tra leggende e folklore i 12 racconti che ne fanno parte sono i migliori tra quelli che hanno partecipato al Premio Scheletri 2022.
Disponibile in ebook e cartaceo illustrato
GLI ZOMBI COME NON LI AVETE MAI VISTI...
Il mondo è completamente cambiato da quando è arrivato il freddo. Ma quella che scende dal cielo non è neve. I fiocchi bianchi hanno trasformato gran parte delle persone in “Prosciugati”: morti viventi avvizziti fino all’osso in perenne caccia di vivi da divorare. "Se fosse stata neve" è un horror innovativo, diverso, a suo modo ambientalista. Disponibile in ebook e cartaceo a 4.90 €!
CHI ERA MAX SCHRECK?
Il 4 marzo 1922 fa usciva nelle sale Nosferatu, capolavoro del cinema muto diretto da Murnau. Ma chi era veramente Max Schreck, l'uomo che si celava sotto i panni del repellente e inquietante conte Orlok? Scoprilo nel saggio Max Schreck l'attore vampiro, un vaggio tra realtà e leggenda, mito e finzione creata ad arte. Disponibile in ebook e cartaceo illustrato a 5.90 €
ORRORE IN MOLISE
Chi è Vezkeí? E' solo un dimenticato idolo sannita? Scritto da Miriam Palombi, apprezzata autrice di storie dell'orrore, Il Varco è un horror superbo che mescola alla perfezione folklore e storia, orrori antichi e moderni, il tutto ambientato in un'Italia misteriosa e poco conosciuta ma non meno spaventosa. Disponibile in ebook e cartaceo illustrato al super prezzo di 4.90 €
The Soft Frogs
Di nuovo una palude, un edificio con alcuni misteri e tante rane che
potranno essere anche “soft” ma non per questo meno mortali...
Eyes Exchange Bank
Il racconto che ha messo Scott Nicolay sulla mappa del weird
contemporaneo, apparso per la prima volta in una antologia tributo a
Thomas Ligotti.
Geschäfte
C'è un edificio in rovina a San Francisco e presto scoprirete i suoi
segreti...
Tuckahoe
Quel che sembra iniziare come un normale poliziesco con un brutto
incidente, diventa ben presto altro tipo di racconto quando vengono
rinvenute alcune braccia di troppo...
Certe volte mi sembra che la scena horror-weird italiana sia passata da
un periodo relativamente dorato, durante il quale venivano tradotti e
pubblicati parecchi autori esteri, alla fase odierna che da un lato
prevede librerie stipate di opere che con l'horror poco hanno a che fare
e dall'altra un fiume di autopubblicazioni su Amazon.
Il tutto senza nessun passaggio intermedio e, allora come ora, a scapito
di una larga fetta di autori che vengono ignorati da un pubblico che
spesso non è aiutato dai molti siti italiani.
A perderci è come sempre solo il lettore, che vede ridotto il panorama
horror a pochi nomi e stili, si assuefa a determinate meccaniche e
finisce con il chiederne ancora di più. Ci sono fortunate eccezioni (le
traduzioni di Ligotti o Keene, per esempio) che però non sembrano in
grado, da sole, di cambiare questo trend.
Rischiamo quindi di perderci, di anno in anno, oltre alla consueta mole
di volumi di autori già affermati, anche degli esordi fulminanti come
quello di Scott Nicolay, che ci offre otto suoi racconti di gran
livello, una vera e propria spia dello stato di salute che gode il weird
statunitense.
Potrebbe bastare il fatto che Fedogan & Bremer stampi il volume con una
introduzione di Laird Barron e una postfazione di John Pelan: credo che
questi due nomi siano conosciuti molto bene anche qui da noi e
rappresentano da soli sufficiente garanzia.
Scott Nicolay è “anche” archeologo, speleologo e poeta: tre cose che si
fanno indubbiamente sentire nei suoi racconti che hanno anche il grande
merito di essere piuttosto lunghi, andando quindi contro alla diffusa
tendenza di scrivere storie brevi, se possibile con finale a sorpresa.
Tuckahoe è addirittura un romanzo breve e l'intera raccolta propone una
gran varietà di ambientazioni, tematiche e stili, varietà che ha fatto
storcere il naso a qualche critico che ne ha ricavato l'impressione di
una raccolta disomogenea e altalenante (gli appunti di S. T. Joshi sono
comunque molto interessanti e c'entrano parecchi punti), mentre a me
proprio questo pare uno dei punti di forza dell'intera operazione.
Nicolay sa portarci in giro per il mondo con i suoi orrori, non teme ambientazioni esotiche e la sua formazione culturale gli permette di rendere con ottimi dettagli le location che sceglie di descrivere. Si prende tutto il tempo che gli serve per carburare, ma è anche capace di accelerate brusche e senza cintura (gli ultimi paragrafi di Phragmites, per esempio), non si tira indietro di fronte a nessuna tematica e usa il sesso in maniera matura, evitando stereotipi e scene gratuite (The Soft Frogs su tutti), e affollando i suoi racconti di protagonisti ben dettagliati, di solito uomini già alla deriva, con più di un problema e in cerca di soluzioni sbagliate che non faranno che sprofondarli ancora di più nell'entropia e nell'incubo.
Il risultato è quella che, unendomi al coro di lodi, anche secondo me è
(per ora) la raccolta migliore dell'anno, arricchita da alcune
illustrazioni di David Verba che, pur buone in sé, non mi sembrano
particolarmente efficaci e intonate.
Un plauso a Fedogan & Bremer per aver pubblicato un volume che mi auguro
venga ricordato come importante anche fra qualche anno.
Ana Kai Tangata: Tales of the Outer the Other the Damned and the Doomed
di Scott Nicolay
Fedogan & Bremer - 356 pp.
www.amazon.com/Ana-Kai-Tangata-Damned-Doomed/dp/1878252089
www.fedoganandbremer.com/products/ana-kai-tangata
(Elvezio Sciallis)
Elvezio Sciallis: Non vi deve interessare chi sono. Leggete quanto scrivo e discutete di quello: chi sono non è importante, sono solo (cambia una
consonante) una persona qualunque, appassionata di cinema e letteratura, specie quel cinema e quella letteratura che giocano e dialogano con il Perturbante. Ho all'attivo alcune pubblicazioni in antologie collettive e personali. Ho collaborato con diverse riviste cartacee e online. Traduco dall'inglese all'italiano videogiochi e testi per alcune società estere.
RUBRICHE: audiolibri | concorsi | ebook | editori | film | fumetti | libri | notizie | partner | racconti | segnalibri | videogiochi
Dal 6 ottobre 2001 cultura horror a 360 gradi. I testi pubblicati in questo sito appartengono ai rispettivi proprietari. © 2025 Scheletri.com.