Il girone

Racconto per il concorso "300 Parole Per Un Incubo", 2022 - edizione 21

Il tram sferragliava lungo la via; a bordo rimanevano un passeggero soltanto con il conducente accanto. Insieme guardavano senza guardare, inebetiti dai ricordi, il nulla sul parabrezza lattiginoso.
«Adesso?» domandava il passeggero al conducente.
«Adesso sì, cioè no, qui non va. Non vedo niente con tutta ‘sta nebbia!»
«Non possiamo girare per sempre» ripeteva tra sé e sé il passeggero.
«Senta», continuò seccato il conducente «io, se vuole, mi fermo anche qua. Veda lei. Ha visto gli altri? Fa lo stesso».
Gli altri erano scesi, uno alla volta o a gruppi, tutti spenti nel silenzio.
Chi prima, chi dopo, ognuno aveva premuto lo stop.
«Si fermi!»
Stop!

Pubblicità

IL CANTO DI VETRO
Arizona. Un uomo si fa esplodere all'interno del centro di ricerca aerospaziale St. Lucy. Palermo. Nell'ambiente della criminalità serpeggia il misterioso “Canto di Vetro”: è il nome di una nuova droga o il folle messaggio cifrato dei terroristi? Un poliziotto dell'antiterrorismo indaga e scopre quanto è spaventosa la verità che collega questi due eventi. Il raffinato horror di Francesco Corigliano è disponibile in ebook e cartaceo illustrato

Stridore metallico, sbuffo pneumatico, l’uscita aperta come ferita di pistola, un fiore di carne.
«Vada pure. Vada, vada. Quanta fretta! Per andare dove, poi».
Cauto, il passeggero scendeva i due gradini che precedevano l’ignoto, la mano sul corrimano, per poi sparire anch’egli nel silenzio.
Stropicciatasi la faccia, un fazzoletto passato sulla fronte, per un attimo il conducente posò il cappello sul quadro comandi. Silenzio. Il sedile si confondeva con le gambe. Impossibile alzarsi. Al polso indossava il ricordo di un’altra vita: un orologio senza più le sue lancette. Inutile.
Bussano dietro. Insistono, di nuovo. Cappello in testa, sbuffo pneumatico, le porte. Si ricomincia.
Nella processione, ad uno ad uno gli altri risalivano i gradini in file ordinate. E insieme a loro, per ultimo, il passeggero che ripeteva tra sé l’eterno non possiamo girare per sempre.
«Non possiamo!».

Carlo-Maria Negri



CONSIGLI DI LETTURA

» Archivio notizie

RUBRICHE: arte | Audiolibri | Concorsi | Dracula | ebook | editori | Film | Film gratis | Fumetti | Guida alla scrittura | Halloween | Interviste | Isola di Scheletri | Letters from R'lyeh | libri | Necrolexicon | Notizie | partner | Pennywise | Racconti | Scream Queen | Segnalibri | Signora delle Mosche | Teschio d'oro | TV Horror | Videogiochi | Zio Tibia