Nel segno del profondo rosso

Roma, 21 Gennaio 2016 - Cinema Trevi Cineteca Nazionale (ingresso gratuito). Da sempre è esistito un legame simbiotico tra il fantastico della Città Eterna e il cinema. Ne fa fede il documentario di Luigi Cozzi Roma fantastica. Partendo dalla storica bottega dell’orrore, Profondo Rosso, il regista di Star Crash inizia così il suo racconto sulle origini del gotico e fantastico italiano, rendendo omaggio ai pionieri del genere, come Mario Soldati, Riccardo Freda, Mario Bava e Antonio Margheriti.
Muovendosi in un insolito tour tra le vie e le piazze di Roma, Luigi Cozzi si sofferma poi sul cinema di Dario Argento direttamente dai set dove sono state girate alcune scene di Inferno e Suspiria e di altre famose pellicole del maestro italiano. Questo ideale viaggio nel cinema fantastico si conclude a Cinecittà, con un interessante dietro le quinte di Star Crash ed Hercules, i due film cult diretti da Luigi Cozzi.

Pubblicità

IL CANTO DI VETRO
Arizona. Un uomo si fa esplodere all'interno del centro di ricerca aerospaziale St. Lucy. Palermo. Nell'ambiente della criminalità serpeggia il misterioso “Canto di Vetro”: è il nome di una nuova droga o il folle messaggio cifrato dei terroristi? Un poliziotto dell'antiterrorismo indaga e scopre quanto è spaventosa la verità che collega questi due eventi. Il raffinato horror di Francesco Corigliano è disponibile in ebook e cartaceo illustrato

La giornata prosegue con il film d’esordio di Luigi Pastore Come una crisalide, distribuito di recente negli Stati Uniti dalla Troma di Lloyd Kaufman, che vede tra i suoi protagonisti alcuni dei nomi più prestigiosi del panorama horror italiano, Sergio Stivaletti, il maestro degli effetti speciali, che in questo film stupisce ancora una volta nelle scene più efferate. La suggestiva colonna sonora è firmata da Claudio Simonetti, che nel film appare anche in una straordinaria performance insieme alla sua band, i Daemonia.
Infine, due anteprime assolute: il nuovo e attesissimo film di Luigi Cozzi, Blood on Méliès’ Moon e l’ultima fatica di Luigi Pastore, Violent Shit the Movie. A distanza di venticinque anni dall’omonima trilogia tedesca diretta da Andreas Schnaas, il produttore Steve Aquilina ripropone un nuovo capitolo sulle gesta di Karl The Butcher e coproduce insieme a Luigi Pastore, regista di questo reboot a metà strada tra il thriller all’italiana e l’ultragore.
La pagina Facebook dell'evento (LuPa Film: 18 gennaio 2016)



CONSIGLI DI LETTURA

» Archivio notizie

RUBRICHE: arte | Audiolibri | Concorsi | Dracula | ebook | editori | Film | Film gratis | Fumetti | Guida alla scrittura | Halloween | Interviste | Isola di Scheletri | Letters from R'lyeh | libri | Necrolexicon | Notizie | partner | Pennywise | Racconti | Scream Queen | Segnalibri | Signora delle Mosche | Teschio d'oro | TV Horror | Videogiochi | Zio Tibia