Viaggio nel cinema horror - 1960

In questi anni il genere horror, molto flessibile e permeabile per natura, comincia a subire una leggera virata verso il tema psicologico. Fondendosi con aspetti del genere thriller si ha un connubio tra i più interessanti con un film capolavoro come “Psyco” del 1960, frutto del genio inimitabile di Alfred Hitchcock, pellicola di cui non è necessario spiegare nulla, in quanto icona incontestabile e senza tempo.
L’effetto della suspense viene rimodellato, non più dipendente dall’ingresso in campo dei soliti mostri ma bensì grazie alle varie e vaste psicosi umane che fanno piena mostra di sé attraverso sanguinari delitti dai risvolti sadici.
Nel 1962 vede la luce “Che fine ha fatto baby Jane?” di Robert Aldrich, un melodramma gotico che mette in scena il rapporto malato e contorto di due sorelle, Blanche e Jane Hudson; gioca su una tensione che si fa crescente di minuto in minuto e che svela allo spettatore gli agghiaccianti risvolti delle menti disturbate delle due sorelle, in feroce competizione tra loro.
Segue il filone dell’horror psicologico anche il lavoro del regista Michael Powell, “L’occhio che uccide” del 1960.

Pubblicità

HORROR PORNO ILLUSTRATO

Anni ’70. Tra le strade di una torrida New Orleans, dove il jazz si mescola all’aroma di spezie e ai corpi in vendita, prende vita “La scolopendra d’oro”, novella horror erotica intrisa di sensualità e mistero. Il libro è arricchito con numerose illustrazioni esplicite senza censura realizzate dall'artista Alessandro Amoruso. Disponibile in ebook e cartaceo entrambi illustrati.

Pubblicità

INCUBO POST-APOCALITTICO DI TIM CURRAN

Dopo l’olocausto nucleare, un gruppo di sopravvissuti si rifugia nel bunker progettato da Lilian, un nascondiglio sicuro fatto di acciaio e piombo... o così sembra. Con un ritmo incalzante e un’atmosfera claustrofobica, Aftermath incalza tra spettri di follia e oscuri desideri, trascinando il lettore in un’odissea dove la più grande minaccia non è la radioattività… ma il male che si cela nell’animo umano. Disponibile in ebook e cartaceo entrambi illustrati.

Pubblicità

MANUALE PER SOPRAVVIVERE ALLE STREGHE

Questo è un testo rivoluzionario che spiega come riconoscere le vere Streghe e affrontarle. Le Streghe sono entità malvagie con un unico obiettivo: seminare caos e distruzione. Lo dimostrano i numerosi casi documentati nel Manuale, tra cui la strage del passo Djatlov, i fatti di Burkittsville, l’incidente alla Darrow Chemical Company e catastrofi di portata mondiale come Chernobyl o l'avvento di Hitler. Il Manuale è inoltre arricchito da numerose illustrazioni e fotografie inedite e top secret. Disponibile in ebook e cartaceo.

Pubblicità

EROS E ORRORE

Questo non è un racconto. È una possessione. Una lunga, dolorosa, eccitante possessione. Un ragazzo come tanti ma con un terribile segreto di famiglia, un amore troppo grande per poter restare umano. Lei non è solo una ragazza: è una Dea tatuata, un'ossessione che divora e trasforma. Tra desiderio e dannazione, "Lovecantropia" esplora i confini sottili tra amore e dipendenza, eros e orrore, passione e follia. Disponibile in ebook e cartaceo entrambi con illustrazioni senza censura.

Certo è che mostri e fantasmi continuano a conservare un ruolo di spicco tanto che “Suspense” di Jack Clayton, anno 1961, gioca sul tema delle possessioni demoniache e “The Haunting” del 1963, per la regia di Robert Wise, sceglie come soggetto la casa infestata.
Ancora Hitchcock ci mostra una natura ribelle e assassina nel film “Gli uccelli” sempre del 1963. Tra le produzioni a ridotto budget, con budella e sangue a gogò, è bene ricordare “Blood Feast”, 1963, e “Two Thousand Maniacs!”, 1964, entrambi diretti da Herschell G. Lewis, entrambi con protagonisti gruppi di ragazzi intenti a festeggiamenti scanzonati che però verranno squartati selvaggiamente dal pazzo serial killer di turno.
Pietra miliare del genere zombesco, imitato in tutte le salse in tutti i tempi in tutti i modi, uno dei più bei film di George Romero, il primo lungometraggio del regista: “La notte dei morti viventi”, anno 1968 (Eleonora Della Gatta: dicembre 2011)



CONSIGLI DI LETTURA

» Archivio notizie

RUBRICHE: audiolibri | concorsi | ebook | editori | film | fumetti | libri | notizie | partner | racconti | segnalibri | videogiochi