Edward Gein: dalla realta' al cinema

Fu proprio a questo terrificante e violento serial killer che molti film s’ispirarono per creare macabri personaggi come Norman Bates di “Psycho”, Leatherface di “Non aprite quella porta” e Buffalo Bill di “Il silenzio degli innocenti”.
Nato il 27 agosto del 1906 a Plainfield nel Wisconsin, già durante la prima adolescenza il suo animo gravemente turbato iniziò a venir fuori. Ma fu dopo la morte di entrambi i genitori che Ed cominciò a uccidere e massacrare le persone.
Dapprincipio mostrò un forte interesse per i libri di anatomia umana e testi che trattavano della sperimentazione umana condotta dai nazisti, nella seconda guerra mondiale. Edward prese a visitare i cimiteri locali e a dissotterrare cadaveri femminili.
Quando i cadaveri non riuscirono più a soddisfarlo, Gein si procurò le sue vittime uccidendo barbaramente. Le donne erano le sue vittime preferite. Al 1957 risale il suo ultimo trofeo: Bernice Worden.

Pubblicità

IL CANTO DI VETRO
Arizona. Un uomo si fa esplodere all'interno del centro di ricerca aerospaziale St. Lucy. Palermo. Nell'ambiente della criminalità serpeggia il misterioso “Canto di Vetro”: è il nome di una nuova droga o il folle messaggio cifrato dei terroristi? Un poliziotto dell'antiterrorismo indaga e scopre quanto è spaventosa la verità che collega questi due eventi. Il raffinato horror di Francesco Corigliano è disponibile in ebook e cartaceo illustrato

La polizia fece irruzione in casa di Gein, ciò che gli agenti si trovarono davanti può considerarsi uno degli spettacoli più raccapriccianti della storia dei serial killer: calotte craniche usate come scodelle, una ventina di corpi appesi per le caviglie a dei ganci per la macellazione, decapitati, alcuni squarciati dai genitali al collo, smembrati e violati in ogni modo. Nelle scatole dei sigari furono trovate nove vulve sotto sale. E poi paralumi di pelle umana, nasi tenuti in tazze da latte, 10 teste femminili impalate come ornamento, una cintura fatta di capezzoli cuciti insieme, femori come gambe del tavolo, labbra umane trasformate in giocattolo. Infine le varie “maschere” di pelle umana da indossare e molti leggings di carne.
Nel film “Il silenzio degli innocenti”, l’assassino Buffalo Bill era in procinto di realizzare un corpo femminile fatto di pelle. Nel 1957 Ed Gein ne aveva già più di uno (Eleonora Della Gatta: 15 settembre 2011)



CONSIGLI DI LETTURA

» Archivio notizie

RUBRICHE: arte | Audiolibri | Concorsi | Dracula | ebook | editori | Film | Film gratis | Fumetti | Guida alla scrittura | Halloween | Interviste | Isola di Scheletri | Letters from R'lyeh | libri | Necrolexicon | Notizie | partner | Pennywise | Racconti | Scream Queen | Segnalibri | Signora delle Mosche | Teschio d'oro | TV Horror | Videogiochi | Zio Tibia