Nave
fantasma tra le più note. Ebbe un inizio degno della sua fama, varata nel
1860 in Nuova Scozia, si diceva che il suo cantiere fosse maledetto,
considerato l’alto numero d’incidenti e morti durante la sua costruzione.
Partì da New York il 7 novembre 1872, sotto il comando del capitano Briggs,
con un equipaggio di sette uomini più moglie e figlia dello stesso Briggs.
Sarebbe dovuta arrivare a Genova con un carico di alcool. Ciò non avvenne
mai, infatti tutto l’equipaggio della Mary Celeste scomparve
misteriosamente senza lasciare alcuna traccia. La Dei Gratia avvistò il
brigantino il 4 dicembre 1872 tra le coste del Portogallo e le Azzorre.
La stiva piena d’acqua, le vele strappate, la bussola rotta, il carico di
barili d’alcool intatto e le scorte d’acqua e cibo sufficienti per altri
sei mesi.
IL CANTO DI VETRO
Arizona. Un uomo si fa esplodere all'interno del centro di ricerca aerospaziale St. Lucy.
Palermo. Nell'ambiente della criminalità serpeggia il misterioso “Canto di Vetro”: è il nome di una nuova droga o il folle messaggio cifrato dei terroristi?
Un poliziotto dell'antiterrorismo indaga e scopre quanto è spaventosa la verità che collega questi due eventi. Il raffinato horror
di Francesco Corigliano è disponibile in ebook e cartaceo illustrato
Le ultime annotazioni sul diario di bordo risalivano al 25 novembre. Nessun componente dell’equipaggio fu mai ritrovato né si riuscì a capire cosa accadde loro. Pirateria? Mostri marini? Incidente? Ammutinamento? Domande costrette a rimanere senza una risposta (Eleonora Della Gatta: 5 settembre 2011)
RUBRICHE: arte | Audiolibri | Concorsi | Dracula | ebook | editori | Film | Film gratis | Fumetti | Guida alla scrittura | Halloween | Interviste | Isola di Scheletri | Letters from R'lyeh | libri | Necrolexicon | Notizie | partner | Pennywise | Racconti | Scream Queen | Segnalibri | Signora delle Mosche | Teschio d'oro | TV Horror | Videogiochi | Zio Tibia
Dal 6 ottobre 2001 cultura horror a 360 gradi. I testi pubblicati in questo sito appartengono ai rispettivi proprietari. © 2023 Scheletri.com.