Mummie,
fantasmi, streghe, strane presenze. Il Bel Paese riserva molte sorprese
oscure e impensabili dietro la sua apparenza solare e gioiosa. Vediamo
cosa ci riserva il Sud Italia.
Campania, Melito Irpino (Avellino): “Il paese fantasma”
Il paese è stato distrutto dal tremendo terremoto del 1980, poi
abbandonato. Sono molte le dicerie che si affastellano una sopra l’altra,
ma tutti sono concordi nell’affermare che si odono voci lamentose levarsi
d’improvviso e svanire, ombre minacciose incombere alle spalle, urla
disumane squarciare il silenzio... provate ad avventurarvi di notte nel
paese fantasma. Se ne avete il coraggio.
Basilicata, Melfi (Potenza): “Il castello di Melfi”
Il castello torreggia sonnacchioso sull’assolata collina di Melfi.
Leggenda vuole che intorno al 1520 il signorotto locale sovvenzionasse un
oscuro personaggio, un frate dall’identità sconosciuta, incaricato di
trovare il modo di trasmutare i metalli in oro con l’utilizzo
dell’alchimia. Pare ci fosse riuscito. Le sue formule alchemiche sono
vergate da qualche parte nel castello, ma nessuno le ha ancora trovate.
Siete invitati a scoprirle e diffondere la formula.
HORROR PORNO ILLUSTRATO
Mia è una ragazza insicura che detesta il proprio aspetto fisico. Durante una serata con le amiche, una seduta spiritica fatta per gioco risveglia un’entità malefica che perseguita Mia obbligandola a perversi rapporti sessuali. Un porno horror esplicito e feroce, un incubo eccitante e malsano arricchito da 10 splendide illustrazioni, senza censura, di Alessandro Amoruso. Disponibile in ebook e cartaceo
Puglia, Trani (Bari): “I vampiri di Trani”
Da uno stralcio della Gazzetta del Mezzogiorno: «Due tombe e quattro
defunti. Furono inumati senza onoranze funebri e in posizione prona, con
un macigno addosso. L’inquietante ipotesi degli antropologi: erano reietti
che non dovevano assolutamente tornare tra i vivi». Vampiri. È questa
l’idea che è circolata come un’ape impazzita nelle teste di tutti quelli
che hanno assistito al ritrovamento dei cadaveri. Molti scritti del
passato di vescovi, forestieri, nobili e dicerie di paesani sembrano
avvalorare l’agghiacciante ipotesi. Se capitate di lì, attenti al collo!
Calabria, Capo Rizzuto (Crotone) “Un veliero all’orizzonte”
Adagiato sul litorale crotonese sorge il maestoso Castello Aragonese,
fortificazione del 1500 protesa su una piccola lingua di terra. Domina la
baia, guardiana muta e instancabile. Oltre alle grida dei soldati uccisi
in battaglia sotto le sue mura, c’è chi afferma di riuscire a scorgere,
talvolta, anche le navi fantasma degli invasori che si avvicinano
minacciose al maniero.
Sicilia, Bagheria (Palermo): “La villa maledetta”
Si deve essere degli scettici o dei temerari per avventurarsi all’interno
dell’elegante villa settecentesca appartenuta al principe Palagonia.
L’uomo, deforme fino a sembrare mostruoso, in punto di morte lanciò una
misteriosa e incomprensibile maledizione. Chiunque osi andare oltre le
mura di cinta verrà colpito dall’ira funesta del principe mostro.
Sardegna, “Le case delle fate”
State vagando in piena campagna sarda e all’improvviso v’imbattete in una
domus de janas, la tipica tomba scavata nella roccia di cui è piena la
splendida isola. Aguzzate la vista allora, perché le abitatrici delle
domus sono niente di meno che le fate in persona. Sono piccolissime
creature dal diafano incarnato che escono solo durante le ore notturne. La
cosa interessante è che, secondo la leggenda, posseggono un tesoro di
notevole pregio. Ma attenzione, le amabili fatine sono solite mettere a
guardia del tesoro i Muscas Maceddas, orribili creature con un occhio solo
e la testa simile a quella di una pecora, dotati un pungiglione velenoso
nella coda. Uomo avvisato... (Fonte: Daltramontoallalba.it,
Croponline.org, Eleonora Della Gatta: mese 2011)
RUBRICHE: arte | Audiolibri | Concorsi | Dracula | ebook | editori | Film | Film gratis | Fumetti | Guida alla scrittura | Halloween | Interviste | Isola di Scheletri | Letters from R'lyeh | libri | Necrolexicon | Notizie | partner | Pennywise | Racconti | Scream Queen | Segnalibri | Signora delle Mosche | Teschio d'oro | TV Horror | Videogiochi | Zio Tibia
Dal 6 ottobre 2001 cultura horror a 360 gradi. I testi pubblicati in questo sito appartengono ai rispettivi proprietari. © 2023 Scheletri.com.