In
gergo aviatorio è il momento in cui, durante la fase di atterraggio, la
linea dell’orizzonte scompare al di sotto dell’aereo, lasciando il pilota
per qualche istante privo d’orientamento.
Ma è stata anche una serie televisiva americana, “Ai confini della
realtà”, creata da Rod Serling. Il primo serial andò in onda tra il 1954 e
il 1964, il secondo tra il 1985 e il 1989, l’ultimo, il più recente, tra
il 2002 e il 2003.
Filo conduttore degli episodi era rappresentare il quotidiano di persone
comuni completamente sconvolto dall’incontro con l’ignoto, dove
l’impensabile diventava possibile. Si virava dal fantascientifico puro,
all’horror ibridato col fantastico, al thriller sci-fi.
La serie contribuì in maniera piuttosto rilevante alla diffusione di massa
del genere fantastico-horror. Marca distintiva delle varie puntate erano i
cosiddetti “switching endigs”, attraverso i quali Serling e i suoi
sceneggiatori producevano un ribaltamento della narrazione con immancabile
colpo di scena finale che obbligava lo spettatore a rivedere sotto una
nuova luce tutta la narrazione
(Eleonora Della Gatta: 12 agosto 2011)
IL CANTO DI VETRO
Arizona. Un uomo si fa esplodere all'interno del centro di ricerca aerospaziale St. Lucy.
Palermo. Nell'ambiente della criminalità serpeggia il misterioso “Canto di Vetro”: è il nome di una nuova droga o il folle messaggio cifrato dei terroristi?
Un poliziotto dell'antiterrorismo indaga e scopre quanto è spaventosa la verità che collega questi due eventi. Il raffinato horror
di Francesco Corigliano è disponibile in ebook e cartaceo illustrato
RUBRICHE: arte | Audiolibri | Concorsi | Dracula | ebook | editori | Film | Film gratis | Fumetti | Guida alla scrittura | Halloween | Interviste | Isola di Scheletri | Letters from R'lyeh | libri | Necrolexicon | Notizie | partner | Pennywise | Racconti | Scream Queen | Segnalibri | Signora delle Mosche | Teschio d'oro | TV Horror | Videogiochi | Zio Tibia
Dal 6 ottobre 2001 cultura horror a 360 gradi. I testi pubblicati in questo sito appartengono ai rispettivi proprietari. © 2023 Scheletri.com.