Estate, tempo di vacanze. Quale periodo migliore per visitare i
meravigliosi luoghi che offre la nostra penisola? Per chi ne avesse
abbastanza di spiagge affollate e discoteche ecco un tour, da nord a sud,
dei posti più infestati di tutto lo stivale.
Piemonte, Cuneo: “Castello di Moretta”
Molte persone in visita al castello affermano di aver visto passeggiare
nel giardino il fantasma di un conoscente del duca d’Alba. Pare che questi
fosse stato murato vivo dallo stesso duca in una segreta del maniero.
Lombardia, Maccastorna (Cremona): “Il castello dei 70 fantasmi”
Isolato dal resto del mondo, custodito da fitti filari di alberi e un
lungo fiume, questa imponente struttura trapezoidale pare sia un passaggio
per i morti che vogliono far ritorno sulla Terra.
Veneto, Venezia: “L’isola di Poveglia”
L’isola, accessibile solo da Venezia o da Chioggia, è stata in passato
teatro di eventi tragici finché, con l’arrivo della peste, fu utilizzata
come lazzaretto. Secondo i pescatori del luogo, dopo il tramonto, l’isola
è infestata dagli spiriti degli appestati portati lì a morire. Lamenti e
urla s’odono riecheggiare fra cielo e mare... provare per credere.
HORROR PORNO ILLUSTRATO
Mia è una ragazza insicura che detesta il proprio aspetto fisico. Durante una serata con le amiche, una seduta spiritica fatta per gioco risveglia un’entità malefica che perseguita Mia obbligandola a perversi rapporti sessuali. Un porno horror esplicito e feroce, un incubo eccitante e malsano arricchito da 10 splendide illustrazioni, senza censura, di Alessandro Amoruso. Disponibile in ebook e cartaceo
Liguria, Triora (Imperia): “Il paese delle streghe”
Colpiti da carestia nel 1585, i superstiziosi abitanti del posto videro lo
zampino delle streghe nell’evento nefasto. Un vero e proprio processo fu
istituito, più di 20 donne vennero accusate di stregoneria, quindi
imprigionate e torturate barbaramente.
Emilia Romagna, Parma: “Passo 100 croci”
Sono 99 le croci scolpite su una lastra di marmo bianco che, unite, vanno
a formare la centesima. Ma cosa significano? Secondo la leggenda in quel
luogo sorgeva un ostello per viandanti costruito con un sistema di
cunicoli e trabocchetti con cui i locandieri imprigionavano, derubavano e
uccidevano i loro clienti: con parti dei loro cadaveri cucinavano le
ricette da offrire ad altri sventurati. Un frate riuscì a fuggire
denunciando i criminali. L’albergo venne bruciato, le 99 croci in ricordo
delle vittime e la centesima in onore del frate salvatore. Sebbene alcuni
sostengano siano state fatte per allontanare le forze del male lì
presenti
(Fonte Daltramontoallalba.it, Eleonora Della Gatta: 20 luglio 2011)
RUBRICHE: arte | Audiolibri | Concorsi | Dracula | ebook | editori | Film | Film gratis | Fumetti | Guida alla scrittura | Halloween | Interviste | Isola di Scheletri | Letters from R'lyeh | libri | Necrolexicon | Notizie | partner | Pennywise | Racconti | Scream Queen | Segnalibri | Signora delle Mosche | Teschio d'oro | TV Horror | Videogiochi | Zio Tibia
Dal 6 ottobre 2001 cultura horror a 360 gradi. I testi pubblicati in questo sito appartengono ai rispettivi proprietari. © 2023 Scheletri.com.