Legal horror: l'evoluzione dell'horror

Il caso della famiglia Armatori” porta un’innovazione nell’horror. La parte Legal, infatti, indica il Diritto posto al servizio del Paranormale. “Ho voluto creare un ponte tra due sfere agli antipodi come l’Horror e il Diritto, espandendo gli orizzonti letterari verso qualcosa di ancora poco conosciuto” ha dichiarato l’autore Luca Bonardi.

Pubblicità

HORROR PORNO ILLUSTRATO
Mia è una ragazza insicura che detesta il proprio aspetto fisico. Durante una serata con le amiche, una seduta spiritica fatta per gioco risveglia un’entità malefica che perseguita Mia obbligandola a perversi rapporti sessuali. Un porno horror esplicito e feroce, un incubo eccitante e malsano arricchito da 10 splendide illustrazioni, senza censura, di Alessandro Amoruso. Disponibile in ebook e cartaceo

La vita dell’avvocato Giulio Perilli non sarà più la stessa una volta accettato “Il caso della famiglia Armatori”, un’attività alberghiera minacciata dall’oscuro passato dell’hotel.
L’aria respirata in anni di professione ha indurito la sua corazza fatta di cinismo e senso pratico, ma qualcosa di più grande sconvolgerà i suoi punti di riferimento: egli vedrà il Diritto essere attraversato dal Paranormale...

Il libro sarà edito da Bookabook raggiunti 200 preordini della campagna di crowdfunding della durata di 100 giorni.
Pre-ordinabile qui: bookabook.it/libro/il-caso-della-famiglia-armatori/
(Luca Bonardi: 17 settembre 2023)



CONSIGLI DI LETTURA

» Archivio notizie

RUBRICHE: arte | Audiolibri | Concorsi | Dracula | ebook | editori | Film | Film gratis | Fumetti | Guida alla scrittura | Halloween | Interviste | Isola di Scheletri | Letters from R'lyeh | libri | Necrolexicon | Notizie | partner | Pennywise | Racconti | Scream Queen | Segnalibri | Signora delle Mosche | Teschio d'oro | TV Horror | Videogiochi | Zio Tibia