“Il caso della famiglia Armatori” porta un’innovazione nell’horror. La parte Legal, infatti, indica il Diritto posto al servizio del Paranormale. “Ho voluto creare un ponte tra due sfere agli antipodi come l’Horror e il Diritto, espandendo gli orizzonti letterari verso qualcosa di ancora poco conosciuto” ha dichiarato l’autore Luca Bonardi.
INCUBO POST-APOCALITTICO DI TIM CURRAN
Dopo l’olocausto nucleare, un gruppo di sopravvissuti si rifugia nel bunker progettato da Lilian, un nascondiglio sicuro fatto di acciaio e piombo... o così sembra. Con un ritmo incalzante e un’atmosfera claustrofobica, Aftermath incalza tra spettri di follia e oscuri desideri, trascinando il lettore in un’odissea dove la più grande minaccia non è la radioattività… ma il male che si cela nell’animo umano. Disponibile in ebook e cartaceo entrambi illustrati.
La vita dell’avvocato Giulio Perilli non sarà più la stessa una volta accettato “Il caso della famiglia Armatori”, un’attività alberghiera minacciata dall’oscuro passato dell’hotel.
L’aria respirata in anni di professione ha indurito la sua corazza fatta di cinismo e senso pratico, ma qualcosa di più grande sconvolgerà i suoi punti di riferimento: egli vedrà il Diritto essere attraversato dal Paranormale...
Il libro sarà edito da Bookabook raggiunti 200 preordini della campagna di crowdfunding della durata di 100 giorni.
Pre-ordinabile qui: bookabook.it/libro/il-caso-della-famiglia-armatori/
(Luca Bonardi: 17 settembre 2023)
RUBRICHE: audiolibri | concorsi | ebook | editori | film | fumetti | libri | notizie | partner | racconti | segnalibri | videogiochi
Dal 6 ottobre 2001 cultura horror a 360 gradi. I testi pubblicati in questo sito appartengono ai rispettivi proprietari. © 2025 Scheletri.com.