Alla fine del mondo

di Andrea Garagiola - pagine 34 - euro 1,99 - Delos Digital

L’Apocalisse, un bosco, un cacciatore.
Lui è il protagonista in questo silenzioso e invernale nulla assoluto costellato da alcool, dubbi, paure e soprattutto analisi interiore. Alla sua postazione aspetta l’orso. E’ una lotta fra i due, una lotta di nervi per cui sa che l’esito sarà definitivo e non comporta “solo” la vita o la morte, ma implica dannazione, oppure vita eterna.

Il mondo fuori forse è andato a rotoli, forse no, poco importa se non il cacciatore, i suoi dubbi, la sua ostinazione e l’affrontare un passato scomodo e doloroso influenzato da un padre ubriacone in cui lui quasi si è trasformato.

Quanto è vero? Quanto è sogno? Quanto è opera dei fumi dell’alcool e quanto invece è realtà? Andrea Garagiola ci fa capire che non è importante porsi domande del genere, l’importante è dedicarsi al flusso degli eventi, comprendere cosa prova il protagonista, assistere alla sua crescita e soprattutto alla sua acquisizione di consapevolezza, un uomo disposto a combattere fino all’ultimo per sé stesso, ma anche per i suoi cari, a modo suo.

Pubblicità

IL CANTO DI VETRO
Arizona. Un uomo si fa esplodere all'interno del centro di ricerca aerospaziale St. Lucy. Palermo. Nell'ambiente della criminalità serpeggia il misterioso “Canto di Vetro”: è il nome di una nuova droga o il folle messaggio cifrato dei terroristi? Un poliziotto dell'antiterrorismo indaga e scopre quanto è spaventosa la verità che collega questi due eventi. Il raffinato horror di Francesco Corigliano è disponibile in ebook e cartaceo illustrato

Alla fine del mondo non è un racconto in cui è fondamentale porsi domande riguardo al chi, dove, come, quando e perché, è un racconto che va ben oltre, che potrebbe essere interpretato da chiunque, in qualsiasi luogo e in qualsiasi tempo, l’importante sono le linee guida che vengono date dall’autore per condurre il lettore nel profondo della foresta e anche nelle profondità dell’animo umano. In pochissime pagine vengono messe in evidenza tantissime tematiche in modo anche crudo e diretto, vengono forniti tantissimi interessanti spunti di riflessione.

Garagiola si districa come un ballerino in un ritmo che si alterna fra il concitato e il lentissimo, assecondando così pienamente la psiche del protagonista come anche l’avvicendarsi degli eventi, coinvolgendo in un viaggio breve e di grande impatto. Alla fine del mondo è una lettura adatta a tutti coloro che vogliono essere travolti e provare una grande gamma di emozioni lasciandosi trasportare, è un racconto agevole che bisogna lasciar decantare perché in grado di offrire molto sia a caldo, che a freddo, sicuramente non adatto a chi cerca una lettura leggera e disimpegnata.
Voto: 8

Incipit
L’Apocalisse sta arrivando per divorare le anime dei peccatori. Ne è convinto l’uomo che affronta il bosco popolato da incubi per cacciare la sua ultima preda, l’unica speranza di redenzione. Ma il suo più grande peccato è seppellito sottoterra e sta per tornare alla luce.

Francesca Giardiello, classe ’91, da sempre appassionata di arte sotto ogni sua forma, trova la sua massima realizzazione nel collaborare nell’ambito fumettistico/letterario recensendo e occupandosi di comunicazione; divoratrice di libri sotto ogni loro forma, apprezza particolarmente il genere dark.



CONSIGLI DI LETTURA

» Archivio notizie

RUBRICHE: arte | Audiolibri | Concorsi | Dracula | ebook | editori | Film | Film gratis | Fumetti | Guida alla scrittura | Halloween | Interviste | Isola di Scheletri | Letters from R'lyeh | libri | Necrolexicon | Notizie | partner | Pennywise | Racconti | Scream Queen | Segnalibri | Signora delle Mosche | Teschio d'oro | TV Horror | Videogiochi | Zio Tibia