Nel mese di aprile sono state rese note le candidature per l'annuale
Shirley Jackson Award e, nonostante non si debbano prendere
questo e altri premi (come per esempio il Bram Stoker) quali infallibili
oracoli, è comunque assai utile dare uno sguardo ai nomi coinvolti per
cercare di capire cosa accade di anno in anno all'interno di un certo
tipo di narrativa. Questo non tanto per quanto riguarda i nomi dei vincitori bensì per
quel che concerne l'intero insieme delle nomination, che offrono uno
spettro più ampio e soddisfacente delle migliori uscite.
Lo Shirley Jackson Award tende ad avere un respiro più ampio, uno
sguardo più generico rispetto al Bram Stoker e anche solo limitando, per
questioni spaziotemporali, la nostra curiosità alla categoria
riguardante i romanzi sono sicuro che troveremo parecchi spunti
interessanti.
Prima di andare avanti voglio ricordare che il premio si prefigge,
appunto, di identificare di volta in volta nomi e titoli degni di nota,
come recita il programma, “for outstanding achievement in the literature
of psychological suspense, horror, and the dark fantastic“.
Per quanto riguarda il 2009 che verrà appunto premiato fra poco, gli
autori e i titoli scelti sono:
* Big Machine, Victor LaValle (Speigel & Grau)
* Last Days, Brian Evenson (Underland Press)
* The Little Stranger, Sarah Waters (Riverhead)
* The Owl Killers, Karen Maitland (Delacorte Press)
* The Red Tree, Caitlin R. Kiernan (Roc)
* White is for Witching, Helen Oyeyemi (Nan A. Talese)
Ora, cercando di essere breve, vedrò di spendere qualche parole
riguardo i sei nomi in concorso.
Victor LaValle è un newyorchese trentottenne a suo agio sia
con la narrativa che con la saggistica. Ha pubblicato due romanzi e una
raccolta di racconti sfiorando la vittoria al prestigiosissimo PEN/Faulkner
e, oltre a pubblicare abitualmente s testate prestigiose come il
Washington Post è anche professore universitario.
Il suo The Big Machine, come tutto il resto della sua
produzione, è difficilmente inquadrabile in qualche genere e questa
volta LaValle mette in piedi una complessa storia riguardante un ex
tossico, sopravvissuto a un culto suicida, che riceve una lettera
misteriosa.
Tale missiva lo convoca presso un luogo nel quale verrà a contatto con
una associazione segreta che investiga scrupolosamente ogni evento
soprannaturale in cerca di segni e indicazioni.
Il protagonista verrà quindi mandato da tale organizzazione sulle tracce
di un fuoriuscito che intende formare gruppi di terroristi.
Su tutto l'ombra di antiche leggende dei nativi americani e anche la
presenza di alcune misteriose creature conosciute come Devils of the
Marsh.
FANTASMI IN PIEMONTE
Sulle rive del Tanaro, ad Alessandria, il presente si intreccia con un passato di leggende fluviali e tragedie mai dimenticate. Un corpo viene ritrovato in circostanze impossibili, risvegliando antiche paure e sussurri di fantasmi che infestano il cuore della città? Il nuovo horror del maestro Danilo Arona. Disponibile in ebook e cartaceo entrambi illustrati.
ANTOLOGIA ALIENA... LA TERRA È SOTTO ATTACCO!
Per secoli, l’umanità ha scrutato il cielo in cerca di risposte, domandandosi se siamo davvero soli nell’universo. “Alieni cattivi” esplora proprio questa dimensione: 20 racconti che ridanno vita a quel timore primordiale, portandolo nel cuore della nostra quotidianità. Ogni storia è un viaggio in un incubo diverso, dove l'invasore non arriva sempre dallo spazio profondo, ma si annida anche tra le pieghe della realtà che conosciamo. Disponibile in ebook e cartaceo entrambi arricchiti con 20 illustrazioni.
IL RITORNO DEI MORTI VIVENTI
E' disponibile il grande saggio illustrato dedicato a "Il Ritorno dei Morti dei Viventi", film cult di Dan O'Bannon del 1985. Oltre 170 pagine di curiosità e aneddoti che soddisferanno anche i fan più esigenti. Compra subito!
L'ECO DEGLI ZOMBIE...
In “L'eco dei morti”, l’apocalisse zombie non è soltanto un pretesto narrativo, ma uno specchio implacabile delle storture del mondo in cui viviamo. È un viaggio attraverso le macerie della civiltà, dove i sopravvissuti italiani, vent'anni dopo il disastro, cercano disperatamente di ricostruire un ordine sociale. Ma hanno davvero imparato qualcosa dai fallimenti del passato? Disponibile in ebook e cartaceo entrambi illustrati.
CHI HA PAURA DEI CAPELLI?
Agnese soffre di tricofobia, la paura irrazionale di capelli e peli. La sua vita viene sconvolta da una serie di avvenimenti, disgustosi e macabri, che la conducono in un vortice di paranoia e delirio. Scopri Tricofobia, l'innovativo horror scritto da Ramsis D. Bentivoglio. Disponibile in ebook e cartaceo entrambi arricchiti con 25 illustrazioni.
PERVERSI... RITRATTI DI FAMIGLIA
Così scrive Paolo Di Orazio nella prefazione: i personaggi di Laura Marinelli sono grondanti pulsioni, sono bestiali anche se innocenti coi loro appetiti e umori più impopolari. Dietro quale porta, in una casa come tante, si nasconde la follia? Ritratti di famiglia contiene due storie drammatiche di depravazione e disperazione arricchite da 20 illustrazioni esplicite senza censura. Disponibile in ebook e cartaceo. V.M 18 anni!
HORROR MOVIES '70-'80
“Horror Movies '70-'80” è una fanfiction che omaggia i leggendari film horror anni '70 e '80. Gli autori di questa antologia illustrata hanno reinterpretato quei capolavori, qualcuno ha proseguito la storia originale, altri hanno raccontato cosa è successo prima mentre qualche ardito ha rimescolato completamente le carte. “Horror Movies ‘70-’80” è un viaggio nel tempo che vi farà rivivere quelle straordinarie atmosfere horror del passato. Disponibile in ebook e cartaceo
HORROR PORNO ILLUSTRATO
Mia è una ragazza insicura che detesta il proprio aspetto fisico. Durante una serata con le amiche, una seduta spiritica fatta per gioco risveglia un’entità malefica che perseguita Mia obbligandola a perversi rapporti sessuali. Un porno horror esplicito e feroce, un incubo eccitante e malsano arricchito da 10 splendide illustrazioni, senza censura, di Alessandro Amoruso. Disponibile in ebook e cartaceo
IL CANTO DI VETRO
Arizona. Un uomo si fa esplodere all'interno del centro di ricerca aerospaziale St. Lucy. Palermo. Nell'ambiente della criminalità serpeggia il misterioso “Canto di Vetro”: è il nome di una nuova droga o il folle messaggio cifrato dei terroristi? Un poliziotto dell'antiterrorismo indaga e scopre quanto è spaventosa la verità che collega questi due eventi. Il raffinato horror di Francesco Corigliano è disponibile in ebook e cartaceo illustrato
14 ORRORI DA LEGGERE
È buio. Stai attento. Cosa c’è là dietro, l’hai visto anche tu? Ma dai, era solo un’adorabile vecchina. Eppure c’è qualcosa di tetro nel bagliore dei suoi occhi... Scopri Crepuscolaria, la nuova antologia di Eleonora Della Gatta: 14 racconti che si snodano tra horror classico, folklore, fantastico, piccole pillole di paura, da assumere rigorosamente a stomaco vuoto! Disponibile in ebook e cartaceo entrambi arricchiti con 14 illustrazioni.
OSCURE VARIANTI
Maniaco di remake e riscritture, Danilo Arona, autore di oltre 40 libri, smonta e reinterpreta 3 mostri sacri del fanta-horror: “La casa dalle finestre che ridono”, “Giro di vite” e “L'invasione degli ultracorpi”. Nasce così “Oscure varianti”, un imperdibile appuntamento con il Buio. Disponibile in ebook e cartaceo illustrato
CHI HA PAURA DELLE STREGHE?
"Storie di Streghe" è un’antologia che vuole omaggiare la figura della Strega in tutte le sue sfaccettature, antiche e moderne. Tra leggende e folklore i 12 racconti che ne fanno parte sono i migliori tra quelli che hanno partecipato al Premio Scheletri 2022.
Disponibile in ebook e cartaceo illustrato
GLI ZOMBI COME NON LI AVETE MAI VISTI...
Il mondo è completamente cambiato da quando è arrivato il freddo. Ma quella che scende dal cielo non è neve. I fiocchi bianchi hanno trasformato gran parte delle persone in “Prosciugati”: morti viventi avvizziti fino all’osso in perenne caccia di vivi da divorare. "Se fosse stata neve" è un horror innovativo, diverso, a suo modo ambientalista. Disponibile in ebook e cartaceo a 4.90 €!
CHI ERA MAX SCHRECK?
Il 4 marzo 1922 fa usciva nelle sale Nosferatu, capolavoro del cinema muto diretto da Murnau. Ma chi era veramente Max Schreck, l'uomo che si celava sotto i panni del repellente e inquietante conte Orlok? Scoprilo nel saggio Max Schreck l'attore vampiro, un vaggio tra realtà e leggenda, mito e finzione creata ad arte. Disponibile in ebook e cartaceo illustrato a 5.90 €
ORRORE IN MOLISE
Chi è Vezkeí? E' solo un dimenticato idolo sannita? Scritto da Miriam Palombi, apprezzata autrice di storie dell'orrore, Il Varco è un horror superbo che mescola alla perfezione folklore e storia, orrori antichi e moderni, il tutto ambientato in un'Italia misteriosa e poco conosciuta ma non meno spaventosa. Disponibile in ebook e cartaceo illustrato al super prezzo di 4.90 €
Nonostante l'uso del sopranaturale, mischiato a buone dosi dello humour più nero, The Big Machine rimane, a detta di molti, un romanzo incentrato su come e quanto la religione possa produrre mostri ben più terribili e temibili della fantasia di qualsiasi scrittore o regista.
Brian Evenson invece è un quarantatreenne nativo dello Iowa
che, pur ricoprendo vari incarichi in molte prestigiose università e
riviste, è tuttora famoso per aver abbandonato la Chiesa dei Santi degli
Ultimi Giorni (e anche un incarico presso un'università) in seguito alle
controversie scaturite dopo la pubblicazione del suo primo romanzo, Altmann's Tongue.
Tali esperienze di vita si riflettono inevitabilmente sulla sua produzione artistica e Last Days ha come protagonista un detective privato che dovrà indagare su una setta religiosa di fondamentalisti che praticano l'automutilazione. come è facile indovinare, durante l'indagine l'investigatore scoprirà una fitta ragnatela di intrighi che porteranno a terribili rivelazioni.
Passiamo ora a Sarah Waters, anche lei 43 anni ma gallese
purosangue e nota per alcuni suo romanzi ambientati in una società di
stampo Vittoriano nonché per il forte rilievo dato, di solito, a
tematiche lesbiche.
Il tutto viene tralasciato in questo suo The Little Stranger,
ambientato nel secondo dopoguerra.
Un dottore viene chiamato in una splendida ma decadente magione di una
zona rurale del Warwickshire, di proprietà della stessa famiglia da più
di 200 anni, salvo scoprire che per gli Ayres la salute e la decadenza
sociale ed economica potrebbero essere problemi di poco conto rispetto a
una possibile infestazione fantasmatica...
Tocca quindi a Karen Maitland, 53 anni e giramondo (Malta,
Nigeria, zone artiche...) che ha svolto parecchi lavori prima di
approdare alla scrittura e che ora è in lizza con The Owl Killers,
un romanzo pubblicato anche da noi con il titolo I Maestri Oscuri, fosca
vicenda ambientata nell'Inghilterra del 1321 che qualcuno di voi avrà
già letto.
Peste, streghe, reliquie, sette, sacrifici ad antiche divinità: pare
esserci all'opera tutto l'armamentario tipico di alcune storie
ambientate in quell'epoca.
Tempo di arrivare alle ultime due concorrenti e incontriamo Caitlin R. Kiernan, una irlandese di 46 anni che però ha passato
buona parte della sua vita in USA, già tradotta anche dalle nostre
parti, esperta paleontologa e in grado di scrivere, oltre a romanzi,
anche fumetti (la sandmaniana-gaimaniana The Dreaming, Vertigo/DC
Comics).
La Kiernan oltre che lesbica si dichiara anche wiccan e poco sopporta la
catalogazione all’interno del “genere” horror, sebbene The Red Tree sembri collocarsi comodamente all’interno di questo tipo di narrativa.
Nel romanzo una scrittrice, Sarah Crowe, si trasferisce in una casa
isolata per cercare ispirazione per le sue prossime opere ma finisce con
il tenere un diario nel quale i suoi incubi si mischiano con gli eventi
quotidiani.
In seguito a uno scavo nella cantina, Sarah troverà dei documenti
lasciati dal precedente proprietario, documenti che indagano su certi
atroci fatti della storia locale.
Tutto sembra legato a una imponente quercia rossa che pare avere una
straordinaria influenza sull’intera area.
E tocca infine a Helen Oyeyemi, una giovane (26 anni)
nigeriana che, trasferitasi in tenera età a Londra, è diventata assai
nota presso critica e pubblico con il suo primo romanzo, The Icarus
Girl, scritto quando ancora andava a scuola.
White is for witching è scritto usando ben quattro narratori (di cui uno non propriamente umano) e riguarda la giovane Miranda, sofferente di un disordine alimentare che la spinge a cibarsi di oggetti non commestibili, suo padre e suo fratello, tutti e tre alle prese con l’elaborazione del lutto per la perdita della loro madre/moglie in una casa che potrebbe ospitare, o addirittura essere, una entità maligna.
Finita la nostra parata assai sbrigativa, possiamo comunque ricavare
alcune indicazioni generali in grado di stimolare più di una
riflessione.
Le donne dominano chiaramente per numero questo gruppo di nomination,
con un quasi il 67%, e, dato ancora più importante, di questo 67% la
metà è lesbica dichiarata e spesso discute, in modo anche fortemente
politicizzato, di questa condizione: inoltre problematiche relative a
sesso, religione e razza sono presenti in quasi tutto il gruppo di
questi scrittori.
Appare assai più variegata la provenienza dei vari scrittori, sebbene
si rimanga sempre e comunque a giocarsela fra Regno Unito e Stati Uniti
d’America.
L’età media è di 41 anni circa, sebbene la presenza della Oyeyemi
sbilanci leggermente verso il basso i calcoli.
E le tematiche?
Beh, pare che la religione, declinata in vari modi e toni, giochi un
ruolo molto importante, presente com’è in più della metà dei romanzi in
concorso.
Spazio anche per il classico archetipo del fantasma e della casa/luogo
stregato mentre sorprende in positivo la totale assenza della figura del
vampiro.
Assenti anche zombie e derive lovecraftiane, scenari post apocalittici,
pandemie et similia per un gruppo di sei romanzi che, anche in virtù di
queste assenze, mi pare essere interessante e rilevante come fenomeno di
controtendenza rispetto a certe facili derive presenti sul mercato.
Per ora direi di chiudere la veloce panoramica, riservandomi di
tornare sull’argomento se e quando altri titoli di questo gruppo (oltre
a quello della Maitland) verranno tradotti in Italia e quindi letti da
molti fra voi scheletrini... (Elvezio Sciallis)
Elvezio Sciallis: Non vi deve interessare chi sono. Leggete quanto scrivo e discutete di quello: chi sono non è importante, sono solo (cambia una
consonante) una persona qualunque, appassionata di cinema e letteratura, specie quel cinema e quella letteratura che giocano e dialogano con il Perturbante. Ho all'attivo alcune pubblicazioni in antologie collettive e personali. Ho collaborato con diverse riviste cartacee e online. Traduco dall'inglese all'italiano videogiochi e testi per alcune società estere.
RUBRICHE: audiolibri | concorsi | ebook | editori | film | fumetti | libri | notizie | partner | racconti | segnalibri | videogiochi
Dal 6 ottobre 2001 cultura horror a 360 gradi. I testi pubblicati in questo sito appartengono ai rispettivi proprietari. © 2025 Scheletri.com.