Negli ultimi giorni sono tornato a parlare, dopo un periodo di relativo
silenzio, di uno dei miei autori preferiti: Jack Ketchum.
Questo in parte perché Ketchum ha partecipato a un dibattito in Italia
(seppur in via telematica) e in parte perché mi è stata offerta
l'occasione di poterlo intervistare nel futuro. Uno degli effetti di questo tornarne a parlare è stato che parecchie
persone mi hanno chiesto, via mail o attraverso i commenti, quale fosse
l'opera "giusta" dalla quale cominciare a conoscere questo scrittore e
io, obbedendo all'istinto, ho sempre consigliato testi come Off Season o The Girl Next Door (quest'ultimo tradotto anche in Italia) ma
riflettendo e considerando la sua sterminata produzione conviene invece
dirottare il lettore esordiente verso altri lidi e credo che Peaceable
Kingdom sia la scelta più opportuna.
Si tratta di una raccolta di racconti che rappresenta alla perfezione
uno degli aspetti più interessanti di Ketchum, ovvero il suo essere
eterogeneo nella scelta dei temi e generi e poliedrico per quanto
riguarda stile, atmosfere e approcci.
La prefazione spiega bene quel che ho pensato anche io quando consigliavo suoi determinati testi: se una persona inizia a leggere Ketchum partendo per esempio da The Girl Next Door e passando poi a, chessò, Red, verrà sbalzato da uno dei romanzi più violenti e inesorabili mai scritti a una storia tutto sommato lenta e quasi paciosa riguardante il rapporto di un uomo (anziano, fra l'altro) con il suo cane e il concetto di giustizia. Stesso straniamento per chi invece, conoscendolo da Red o Hide and Seek, passerò poi al violentissimo e cannibalesco Off Season.
IL CANTO DI VETRO
Arizona. Un uomo si fa esplodere all'interno del centro di ricerca aerospaziale St. Lucy.
Palermo. Nell'ambiente della criminalità serpeggia il misterioso “Canto di Vetro”: è il nome di una nuova droga o il folle messaggio cifrato dei terroristi?
Un poliziotto dell'antiterrorismo indaga e scopre quanto è spaventosa la verità che collega questi due eventi. Il raffinato horror
di Francesco Corigliano è disponibile in ebook e cartaceo illustrato
Ecco, potrete trovare riprodotta questa altalena anche in Peaceable
Kingdom che è la vera cartina di tornasole per farvi capire se vi possa
piacere o meno Jack Ketchum.
Madri che scoprono che il loro figlioletto è un serial killer in fieri;
sedute psicoanalitiche quasi intollerabili, un collezionista di torture
porn che riconosce una sua ex dentro un film, una storia western con
fantasmi di tipo particolare...
Non è questa la rubrica adatta per scriverne recensione ma non posso far
altro che ribadire che è grazie a questa raccolta che capirete con
facilità se Ketchum è o meno pane per i vostri denti.
Che dovranno essere parecchio affilati e tosti, mi raccomando...
PEACEABLE KINGDOM
Jack Ketchum
Leisure Books, 2003
Brossura, 416 pagine, 2.80 $
ISBN: 978-0843952162 (Elvezio Sciallis)
Elvezio Sciallis: Non vi deve interessare chi sono. Leggete quanto scrivo e discutete di quello: chi sono non è importante, sono solo (cambia una
consonante) una persona qualunque, appassionata di cinema e letteratura, specie quel cinema e quella letteratura che giocano e dialogano con il Perturbante. Ho all'attivo alcune pubblicazioni in antologie collettive e personali. Ho collaborato con diverse riviste cartacee e online. Traduco dall'inglese all'italiano videogiochi e testi per alcune società estere.
RUBRICHE: arte | Audiolibri | Concorsi | Dracula | ebook | editori | Film | Film gratis | Fumetti | Guida alla scrittura | Halloween | Interviste | Isola di Scheletri | Letters from R'lyeh | libri | Necrolexicon | Notizie | partner | Pennywise | Racconti | Scream Queen | Segnalibri | Signora delle Mosche | Teschio d'oro | TV Horror | Videogiochi | Zio Tibia
Dal 6 ottobre 2001 cultura horror a 360 gradi. I testi pubblicati in questo sito appartengono ai rispettivi proprietari. © 2023 Scheletri.com.