Nella storia dell’horror cinematografico non sono poi molte le pellicole
che si occupano di parassiti, perlomeno di quelli visibili a occhio
nudo, senza contare quindi varie forme di malattia e contagio. E all’interno di questo ristretto numero la scelta diventa ancora più
esigua se cerchiamo un film che eviti i toni leggeri e cerchi di
affrontare il tema in modo serio. Per ogni "Shivers" ecco che spuntano
molti "Slither" o "Ticks", insomma e, senza nulla togliere alla nobilissima
arte di mischiare orrore e comicità, piacerebbe un numero maggiore di
tentativi seri.
Parte della difficoltà può essere implicita nella natura particolare del veicolo, è forse più facile spaventare in modo efficace o con mostri enormi o con creature praticamente invisibili mentre diventa più difficile farlo con parassiti quali zecche e sanguisughe e fra qualche mese vedremo finalmente se, con l’imminente The Bay, Barry Levinson sarà riuscito a entrare nel ristretto gruppo summenzionato.
IL CANTO DI VETRO
Arizona. Un uomo si fa esplodere all'interno del centro di ricerca aerospaziale St. Lucy.
Palermo. Nell'ambiente della criminalità serpeggia il misterioso “Canto di Vetro”: è il nome di una nuova droga o il folle messaggio cifrato dei terroristi?
Un poliziotto dell'antiterrorismo indaga e scopre quanto è spaventosa la verità che collega questi due eventi. Il raffinato horror
di Francesco Corigliano è disponibile in ebook e cartaceo illustrato
Qualche parola per la sinossi:
Una piccola città costiera del Maryland è teatro di accadimenti anomali:
due ricercatori francesi, esaminando l’acqua del posto, rilevano
allarmanti livelli di tossicità ma quando cercano di avvertire il
sindaco tutto viene messo a tacere per non compromettere l’economia
locale.
Le conseguenze di questo inquinamento non tarderanno a farsi sentire: un
parassita mutante aggredisce molti animali, compreso l’uomo, e sembra in
grado, dopo un certo periodo di tempo, di controllarne mente e corpo...
A prima vista il film non parte con ottime credenziali: nulla di nuovo
dal punto di vista della trama, uno sceneggiatore esordiente e, dato
ancora più allarmante, a livello produttivo troviamo quel Jason Blum
noto per aver prodotto pellicole poco convincenti quali "Paranormal
Activity".
Ecco però che a fronte di un budget ridotto e di un soggetto non
particolarmente originale troviamo a dirigere il tutto un film maker
come Barry Levinson e subito le cose cambiano.
Levinson ha vinto un Oscar e parecchi altri premi, ha sfornato pellicole
di alto livello come "Rain Man", "Good Morning Vietnam" o "Sesso e Potere"
(solo per nominarne tre) e ultimamente sembra interessato a progetti
molto diversi fra loro, spesso con un profilo più basso rispetto al
resto del suo curriculum. L’ultima volta che ho avuto occasione di
vederlo all’opera è stato con "You don’t know Jack" e mi è sembrato in
grande forma.
C’è quindi molta curiosità nel vederlo alle prese con questo eco-horror,
anche perché pur avendo molti titoli all’attivo ha frequentato
pochissimo il genere horror, limitandosi a sfiorarlo in alcuni casi.
Il trailer, appena emerso in Rete sembra di buona qualità: Levinson
adotta l’ormai classico taglio mockumentary/found-footage mischiando
varie fonti e riesce a creare tensione con un discreto crescendo.
La prima apparizione del parassita è efficace e da quel momento la
situazione precipita, con il contagio e anche qualche breve apparizione
degli “zombie” prodotti da queste creature.
Distribuzione statunitense prevista per il due novembre e, visti i nomi
coinvolti, ci sono buone possibilità che "The Bay" raggiunga anche le sale
italiane.
Link vari: Imdb, Concept art (Elvezio Sciallis)
Elvezio Sciallis: Non vi deve interessare chi sono. Leggete quanto scrivo e discutete di quello: chi sono non è importante, sono solo (cambia una
consonante) una persona qualunque, appassionata di cinema e letteratura, specie quel cinema e quella letteratura che giocano e dialogano con il Perturbante. Ho all'attivo alcune pubblicazioni in antologie collettive e personali. Ho collaborato con diverse riviste cartacee e online. Traduco dall'inglese all'italiano videogiochi e testi per alcune società estere.
RUBRICHE: arte | Audiolibri | Concorsi | Dracula | ebook | editori | Film | Film gratis | Fumetti | Guida alla scrittura | Halloween | Interviste | Isola di Scheletri | Letters from R'lyeh | libri | Necrolexicon | Notizie | partner | Pennywise | Racconti | Scream Queen | Segnalibri | Signora delle Mosche | Teschio d'oro | TV Horror | Videogiochi | Zio Tibia
Dal 6 ottobre 2001 cultura horror a 360 gradi. I testi pubblicati in questo sito appartengono ai rispettivi proprietari. © 2023 Scheletri.com.