Choir of ill children

Il prossimo luglio segnerà il primo anniversario della morte di Tom Piccirilli, e al mondo della narrativa horror è venuta a mancare, e per una volta non è certo solo un modo di dire, una delle sue voci più originali e suggestive.
Normalmente in queste pagine cerco di occuparmi di narrativa in lingua originale quanto più vicina possibile al presente, ma in questo caso credo che sia il caso di fare una piccola eccezione e tornare qualche anno indietro, poco più di una decina, per segnalare un autore che ha trovato anche, in alcune occasioni, la via per la pubblicazione in Italia, ma che rimane ancora in larga parte sconosciuto qui da noi.
Tom Piccirilli ha avuto una produzione vasta, con una trentina e più fra romanzi e racconti lunghi, senza contare un nutrito gruppo di racconti e partecipazioni a molte antologie, e come accade a molti autori prolifici la sua produzione è comunque altalenante e suddivisibile fra lavori che appaiono più commerciali e meno personali e altri che, al contrario, trasudano originalità e potenza narrativa da ogni pagina.

 

Per presentarvelo ho scelto quello che per me, ma anche per molti esperti statunitensi e una grossa fetta dei suoi fan, è il suo romanzo più riuscito, A choir of ill children.
Nella contea di Kingdom Come, Louisiana, costituita da bayou e paludi, Thomas è l'erede della famiglia più ricca e vive, odiato e rispettato, in una grande casa insieme ai suoi tre fratelli.
I tre fratelli in questione sono gemelli siamesi uniti per la testa: condividono pensieri e secrezioni ormonali, parlano attraverso poesie ed enigmi ed esercitano strani e potenti magnetismi sessuali sulle ragazze che capitano nella casa.
Ma una tempesta, che durerà giorni e giorni, è in arrivo e le vecchie del luogo, ancorate a tradizioni e superstizioni, pretendono un sacrificio da parte di Thomas, l'unico in grado di calmare i morti e il passato che, implacabile, torna a confrontarsi con la città.
Thomas dovrà riuscire a dar senso al passato e vincere fantasmi e "mostri" ben più reali per reclamare il posto che gli spetta di diritto a Kingdom Come.

Pubblicità

FANTASMI IN PIEMONTE

Sulle rive del Tanaro, ad Alessandria, il presente si intreccia con un passato di leggende fluviali e tragedie mai dimenticate. Un corpo viene ritrovato in circostanze impossibili, risvegliando antiche paure e sussurri di fantasmi che infestano il cuore della città? Il nuovo horror del maestro Danilo Arona. Disponibile in ebook e cartaceo entrambi illustrati.

Pubblicità

ANTOLOGIA ALIENA... LA TERRA È SOTTO ATTACCO!

Per secoli, l’umanità ha scrutato il cielo in cerca di risposte, domandandosi se siamo davvero soli nell’universo. “Alieni cattivi” esplora proprio questa dimensione: 20 racconti che ridanno vita a quel timore primordiale, portandolo nel cuore della nostra quotidianità. Ogni storia è un viaggio in un incubo diverso, dove l'invasore non arriva sempre dallo spazio profondo, ma si annida anche tra le pieghe della realtà che conosciamo. Disponibile in ebook e cartaceo entrambi arricchiti con 20 illustrazioni.

Pubblicità

IL RITORNO DEI MORTI VIVENTI

E' disponibile il grande saggio illustrato dedicato a "Il Ritorno dei Morti dei Viventi", film cult di Dan O'Bannon del 1985. Oltre 170 pagine di curiosità e aneddoti che soddisferanno anche i fan più esigenti. Compra subito!

Pubblicità

L'ECO DEGLI ZOMBIE...

In “L'eco dei morti”, l’apocalisse zombie non è soltanto un pretesto narrativo, ma uno specchio implacabile delle storture del mondo in cui viviamo. È un viaggio attraverso le macerie della civiltà, dove i sopravvissuti italiani, vent'anni dopo il disastro, cercano disperatamente di ricostruire un ordine sociale. Ma hanno davvero imparato qualcosa dai fallimenti del passato? Disponibile in ebook e cartaceo entrambi illustrati.

Pubblicità

CHI HA PAURA DEI CAPELLI?

Agnese soffre di tricofobia, la paura irrazionale di capelli e peli. La sua vita viene sconvolta da una serie di avvenimenti, disgustosi e macabri, che la conducono in un vortice di paranoia e delirio. Scopri Tricofobia, l'innovativo horror scritto da Ramsis D. Bentivoglio. Disponibile in ebook e cartaceo entrambi arricchiti con 25 illustrazioni.

Pubblicità

PERVERSI... RITRATTI DI FAMIGLIA

Così scrive Paolo Di Orazio nella prefazione: i personaggi di Laura Marinelli sono grondanti pulsioni, sono bestiali anche se innocenti coi loro appetiti e umori più impopolari. Dietro quale porta, in una casa come tante, si nasconde la follia? Ritratti di famiglia contiene due storie drammatiche di depravazione e disperazione arricchite da 20 illustrazioni esplicite senza censura. Disponibile in ebook e cartaceo. V.M 18 anni!

Pubblicità

HORROR MOVIES '70-'80

“Horror Movies '70-'80” è una fanfiction che omaggia i leggendari film horror anni '70 e '80. Gli autori di questa antologia illustrata hanno reinterpretato quei capolavori, qualcuno ha proseguito la storia originale, altri hanno raccontato cosa è successo prima mentre qualche ardito ha rimescolato completamente le carte. “Horror Movies ‘70-’80” è un viaggio nel tempo che vi farà rivivere quelle straordinarie atmosfere horror del passato. Disponibile in ebook e cartaceo

Pubblicità

HORROR PORNO ILLUSTRATO

Mia è una ragazza insicura che detesta il proprio aspetto fisico. Durante una serata con le amiche, una seduta spiritica fatta per gioco risveglia un’entità malefica che perseguita Mia obbligandola a perversi rapporti sessuali. Un porno horror esplicito e feroce, un incubo eccitante e malsano arricchito da 10 splendide illustrazioni, senza censura, di Alessandro Amoruso. Disponibile in ebook e cartaceo

Pubblicità

IL CANTO DI VETRO

Arizona. Un uomo si fa esplodere all'interno del centro di ricerca aerospaziale St. Lucy. Palermo. Nell'ambiente della criminalità serpeggia il misterioso “Canto di Vetro”: è il nome di una nuova droga o il folle messaggio cifrato dei terroristi? Un poliziotto dell'antiterrorismo indaga e scopre quanto è spaventosa la verità che collega questi due eventi. Il raffinato horror di Francesco Corigliano è disponibile in ebook e cartaceo illustrato

Pubblicità

14 ORRORI DA LEGGERE

È buio. Stai attento. Cosa c’è là dietro, l’hai visto anche tu? Ma dai, era solo un’adorabile vecchina. Eppure c’è qualcosa di tetro nel bagliore dei suoi occhi... Scopri Crepuscolaria, la nuova antologia di Eleonora Della Gatta: 14 racconti che si snodano tra horror classico, folklore, fantastico, piccole pillole di paura, da assumere rigorosamente a stomaco vuoto! Disponibile in ebook e cartaceo entrambi arricchiti con 14 illustrazioni.

Pubblicità

OSCURE VARIANTI

Maniaco di remake e riscritture, Danilo Arona, autore di oltre 40 libri, smonta e reinterpreta 3 mostri sacri del fanta-horror: “La casa dalle finestre che ridono”, “Giro di vite” e “L'invasione degli ultracorpi”. Nasce così “Oscure varianti”, un imperdibile appuntamento con il Buio. Disponibile in ebook e cartaceo illustrato

Pubblicità

CHI HA PAURA DELLE STREGHE?

"Storie di Streghe" è un’antologia che vuole omaggiare la figura della Strega in tutte le sue sfaccettature, antiche e moderne. Tra leggende e folklore i 12 racconti che ne fanno parte sono i migliori tra quelli che hanno partecipato al Premio Scheletri 2022.
Disponibile in ebook e cartaceo illustrato

Pubblicità

GLI ZOMBI COME NON LI AVETE MAI VISTI...

Il mondo è completamente cambiato da quando è arrivato il freddo. Ma quella che scende dal cielo non è neve. I fiocchi bianchi hanno trasformato gran parte delle persone in “Prosciugati”: morti viventi avvizziti fino all’osso in perenne caccia di vivi da divorare. "Se fosse stata neve" è un horror innovativo, diverso, a suo modo ambientalista. Disponibile in ebook e cartaceo a 4.90 €!

Pubblicità

CHI ERA MAX SCHRECK?

Il 4 marzo 1922 fa usciva nelle sale Nosferatu, capolavoro del cinema muto diretto da Murnau. Ma chi era veramente Max Schreck, l'uomo che si celava sotto i panni del repellente e inquietante conte Orlok? Scoprilo nel saggio Max Schreck l'attore vampiro, un vaggio tra realtà e leggenda, mito e finzione creata ad arte. Disponibile in ebook e cartaceo illustrato a 5.90 €

Pubblicità

ORRORE IN MOLISE

Chi è Vezkeí? E' solo un dimenticato idolo sannita? Scritto da Miriam Palombi, apprezzata autrice di storie dell'orrore, Il Varco è un horror superbo che mescola alla perfezione folklore e storia, orrori antichi e moderni, il tutto ambientato in un'Italia misteriosa e poco conosciuta ma non meno spaventosa. Disponibile in ebook e cartaceo illustrato al super prezzo di 4.90 €

Se amate autori come James Lee Burke o William Faulkner e/o ammirate lo stile di scrittura di Ray Brabdury è probabile che in un modo o nell’altro vi potrebbe interessare la qualità della prosa di Tom Piccirilli che, proprio in questo romanzo (più che in certi lavori alimentari), esplode con una potenza poetica cui raramente ho trovato pari nel genere.
Piccirilli gioca con tutti gli stereotipi del genere e crea prima di tutto una imponente aggressione ai sensi del lettore, senza risparmiarne nessuno.
Veniamo immersi lentamente nel bayou, fra i suoi morti, le piante, la natura lussureggiante e malsana, la profonda superstizione degli abitanti e la potente sensualità delle donne e senza accorgercene finiamo impantanati, insieme a loro, in un labirinto mentale che rispecchia quello fisico e viceversa, una serie di feedback che ci incolla a un quadro fisso, all'interno del quale non sono possibili evoluzioni di sorta.
La prosa dell'autore, la qualità delle metafore e dei simboli usati e la perfezione (sebbene innaturale, artefatta) dei suoi dialoghi è qualcosa cui non siamo abituati, in Italia, più o meno, appunto, da certi romanzi di Brabdury, scrittore con il quale Piccirilli condivide una delicata e florida ricerca poetica.

 

Thomas, protagonista e io narrante della vicenda, è intrappolato in una situazione priva di scampo, schiacciato fra i fantasmi del passato (il padre folle che dilapida una fortuna nel tentativo di bonificare una palude invincibile e quindi si suicida, la madre alcolizzata e in cerca di facili brividi con la manovalanza locale, un gemello siamese di cui ancora conserva le cicatrici sul corpo, la triade delfica dei suoi fratelli, una ragazza con la quale si era "sposato" da bambino, un killer pedofilo che aveva lasciato morire nella palude, divorato dagli alligatori...) e quelli del presente (una troupe che arriva in casa per filmare i suoi fratelli con la cui presentatrice che finisce per innamorarsi follemente di uno di loro, le vecchie streghe locali che danno a lui tutta la colpa per la tempesta, una misteriosa e sensualissima ragazzina che appare un giorno su un lastrone di roccia usato da tempo immemore per riti di vario tipo...) e tenta comunque, in maniera ammirevole, di seguire fino in fondo la sua strada, pur sapendo quanto questo posa costargli.

 

E come in ogni gran festival di southern gothic che si rispetti, la fiera, il carnival alla fine arriverà in città, con il suo carico di giocolieri, maghi, saltimbanchi e... e mostri, geek, freak, chiamateli come vi pare.
E la città, man mano che si procede nella narrazione, diventa sempre più la vera protagonista di un libro pieno di personaggi memorabili.
Thomas, ovviamente, con la sua incredibile calma e una intelligenza inadeguata al posto in cui vive. E i suoi tre fratelli, uniti per la testa, ognuno che fronteggia da sempre e per sempre gli altri due senza mai poter vedere all'esterno se non con la sfocata e indistinta visione laterale, impossibilitati a lasciare la casa.
Caratteristico è il modo in cui parlano, dividendosi in pratica certe aree linguistiche e determinati suoni, così come fanno con i sentimenti e le pulsioni, con il fiato e le secrezioni, ognuno di loro particolarmente disposto vuoi verso l'odio vuoi verso l'amore o, ancora, l'intrigo e la rabbia. Le loro emozioni si fondono, alle volte uno predomina sugli altri, alle volte vi è una sintesi quasi perfetta ma si ottengono sempre e comunque effetti ammalianti, ricchi di un fascino torbido, come se stessimo spiando in una stanza che dovrebbe rimanere segreta.

 

Vi sono poi comprimari di ogni tipo, dal figlio del prete, il più grande amico di Thomas, che si porta dietro la dannazione dell'epilessia fino a vecchie che abitano nella palude e di cui nessuno conosce con esattezza l'età, pronte a tagliarsi pezzi di dita per compiere i loro strambi sortilegi. E tutti sono dipinti in modo vivido attraverso le loro azioni, i loro comportamenti, tic, malattie, parole.

 

L'unico appunto che mi sento di fare a Piccirilli è una certa tendenza a elevare, spesso, i discorsi di molti dei personaggi, diversi fra loro, a un altissimo standard uniforme, con la dittatura della bella parola che alle volte rischia di rovinare il quadro generale.
Ma è danno di poco conto a fronte di frasi così efficaci, capaci di rimanere nella memoria molto, molto a lungo.
Insieme alla città è appunto la palude, meglio ancora la natura a dominare intere pagine del libro con una presenza sensuale e terrificante, uno dei migliori esempi di natura "panica" letti negli ultimi anni, da parte di un autore dotato di un vocabolario ben più ampio della media.
Vocabolario che trova ottimo impiego ogni volta che ci si ritrova a girare per il bayou: avrò contato come minimo una trentina di nomi di piante diversi, senza parlare degli animali, il tutto a creare un impatto formidabile, una lingua lussureggiante come la natura che essa descrive.
E se l'ambiente ha questa efficacia, che dire di una serie di personaggi che non vengono mai presentati con i classici schieramenti di bianco e nero, di Male e Bene, di cattivo e buono, garantendo così un moltiplicarsi indefinito, a ogni livello, di vari tipi di conflitti, sia interni che esterni tutto sommato inusuali in questo genere di narrativa. Troviamo qui un continuo formarsi e disfarsi di fragili alleanze e instabili legami, una serie di comportamenti ambigui e difficili da inquadrare.
Famiglia, religione, senso di appartenenza e responsabilità verso una comunità e tanto altro ancora vi saranno svelati in questa fiaba gotica dove si beve obbligatoriamente moonshine e ci si ciba di oxtail soup, occhieggiando ora i fantasmi (che contano a tutti gli effetti come abitanti della città) e ora le cosce nude di una ragazza; ora imbattendosi in cadaveri restituiti dalla palude e altre volte scoprendone alcuni mummificati e ben nascosti nei solai.

E così via, in un continuo carosello fra le paludi durante il quale molti, molti segreti verranno svelati e molte, molte delle convinzioni che ci eravamo fatte, da lettori, distrutte. I segreti, specie quelli custoditi in famiglia, sono uno dei cuori pulsanti del Nuovo Gotico del Sud e qui ve ne sono di ogni tipo, tanto che spesso vi verrà da domandarvi chi sia chi e chi abbia fatto cosa.
Fino, ovviamente, al climax finale (o meglio, prefinale) che si svolge in occasione del carnival e di cui taccio per lasciarvi il piacere della scoperta. Carnival che irrompe dalla penna di Piccirilli con la consueta tavolozza di colori cui spero di avervi già abituato e di cui vi regalo l'ultimo esempio...
A Choir of Ill Children
Tom Piccirilli
Bantam, 2004 Brossura, pag. 240
(Elvezio Sciallis)

Elvezio Sciallis: Non vi deve interessare chi sono. Leggete quanto scrivo e discutete di quello: chi sono non è importante, sono solo (cambia una consonante) una persona qualunque, appassionata di cinema e letteratura, specie quel cinema e quella letteratura che giocano e dialogano con il Perturbante. Ho all'attivo alcune pubblicazioni in antologie collettive e personali. Ho collaborato con diverse riviste cartacee e online. Traduco dall'inglese all'italiano videogiochi e testi per alcune società estere.



CONSIGLI DI LETTURA

» Archivio notizie

RUBRICHE: audiolibri | concorsi | ebook | editori | film | fumetti | libri | notizie | partner | racconti | segnalibri | videogiochi