1960, città di Alvina, nell’Ontario. Una giovane coppia sfida la sorte penetrando nell’enorme magione di Wild Fell, su Blackmore Island. La casa ha una orrenda reputazione a causa di tragici fatti passati e qualcosa di soprannaturale e maligno la abita, predando sugli incauti.
I due fanno una fine orrenda. Qualche anno dopo Jameson Browning acquista Wild Fell, è insieme un affare vantaggioso e un posto molto comodo a causa della sua vicinanza con l’istituto dove suo padre sta morendo di Alzheimer, in più la villa è molto isolata e quindi adatta per un uomo cui la vita non ha riservato troppe gioie, fra bullismo e tremendi rapporti con i genitori in giovane età e relazioni disfunzionali che non son mai durate a lungo, fino al recente divorzio che ha lasciato a questo quarantenne ben poche illusioni sulla possibilità di una vita felice.
Jameson imparerà fin troppo presto che la casa è infestata e che dovrà riuscire a confrontarsi con lo spettro che la abita (e con gli spettri del passato) o diventarne la più recente vittima.
Ma come, Elvezio, ti chiedono di scrivere qualche intervento per presentare alcuni autori e romanzi poco noti in Italia, sfornare qualcosa di nuovo e poco conosciuto, e tu te ne arrivi bel bello con una classica storia gotica di case infestate e fantasmi???
Ebbene sì, ma a mia discolpa posso dire che da un lato non si tratta certo di una narrazione tanto ordinaria e che dall’altro ci sono in ballo alcuni sottotesti parecchio interessanti e in definitiva inconsueti, che fanno meritare al secondo romanzo di Michael Rowe (già autore dell’intrigante ma incompleto e farraginoso Enter, Night) un posto d’onore fra i generici tentativi di riformulare e rimodernare il gotico.
FANTASMI IN PIEMONTE
Sulle rive del Tanaro, ad Alessandria, il presente si intreccia con un passato di leggende fluviali e tragedie mai dimenticate. Un corpo viene ritrovato in circostanze impossibili, risvegliando antiche paure e sussurri di fantasmi che infestano il cuore della città? Il nuovo horror del maestro Danilo Arona. Disponibile in ebook e cartaceo entrambi illustrati.
ANTOLOGIA ALIENA... LA TERRA È SOTTO ATTACCO!
Per secoli, l’umanità ha scrutato il cielo in cerca di risposte, domandandosi se siamo davvero soli nell’universo. “Alieni cattivi” esplora proprio questa dimensione: 20 racconti che ridanno vita a quel timore primordiale, portandolo nel cuore della nostra quotidianità. Ogni storia è un viaggio in un incubo diverso, dove l'invasore non arriva sempre dallo spazio profondo, ma si annida anche tra le pieghe della realtà che conosciamo. Disponibile in ebook e cartaceo entrambi arricchiti con 20 illustrazioni.
IL RITORNO DEI MORTI VIVENTI
E' disponibile il grande saggio illustrato dedicato a "Il Ritorno dei Morti dei Viventi", film cult di Dan O'Bannon del 1985. Oltre 170 pagine di curiosità e aneddoti che soddisferanno anche i fan più esigenti. Compra subito!
L'ECO DEGLI ZOMBIE...
In “L'eco dei morti”, l’apocalisse zombie non è soltanto un pretesto narrativo, ma uno specchio implacabile delle storture del mondo in cui viviamo. È un viaggio attraverso le macerie della civiltà, dove i sopravvissuti italiani, vent'anni dopo il disastro, cercano disperatamente di ricostruire un ordine sociale. Ma hanno davvero imparato qualcosa dai fallimenti del passato? Disponibile in ebook e cartaceo entrambi illustrati.
CHI HA PAURA DEI CAPELLI?
Agnese soffre di tricofobia, la paura irrazionale di capelli e peli. La sua vita viene sconvolta da una serie di avvenimenti, disgustosi e macabri, che la conducono in un vortice di paranoia e delirio. Scopri Tricofobia, l'innovativo horror scritto da Ramsis D. Bentivoglio. Disponibile in ebook e cartaceo entrambi arricchiti con 25 illustrazioni.
PERVERSI... RITRATTI DI FAMIGLIA
Così scrive Paolo Di Orazio nella prefazione: i personaggi di Laura Marinelli sono grondanti pulsioni, sono bestiali anche se innocenti coi loro appetiti e umori più impopolari. Dietro quale porta, in una casa come tante, si nasconde la follia? Ritratti di famiglia contiene due storie drammatiche di depravazione e disperazione arricchite da 20 illustrazioni esplicite senza censura. Disponibile in ebook e cartaceo. V.M 18 anni!
HORROR MOVIES '70-'80
“Horror Movies '70-'80” è una fanfiction che omaggia i leggendari film horror anni '70 e '80. Gli autori di questa antologia illustrata hanno reinterpretato quei capolavori, qualcuno ha proseguito la storia originale, altri hanno raccontato cosa è successo prima mentre qualche ardito ha rimescolato completamente le carte. “Horror Movies ‘70-’80” è un viaggio nel tempo che vi farà rivivere quelle straordinarie atmosfere horror del passato. Disponibile in ebook e cartaceo
HORROR PORNO ILLUSTRATO
Mia è una ragazza insicura che detesta il proprio aspetto fisico. Durante una serata con le amiche, una seduta spiritica fatta per gioco risveglia un’entità malefica che perseguita Mia obbligandola a perversi rapporti sessuali. Un porno horror esplicito e feroce, un incubo eccitante e malsano arricchito da 10 splendide illustrazioni, senza censura, di Alessandro Amoruso. Disponibile in ebook e cartaceo
IL CANTO DI VETRO
Arizona. Un uomo si fa esplodere all'interno del centro di ricerca aerospaziale St. Lucy. Palermo. Nell'ambiente della criminalità serpeggia il misterioso “Canto di Vetro”: è il nome di una nuova droga o il folle messaggio cifrato dei terroristi? Un poliziotto dell'antiterrorismo indaga e scopre quanto è spaventosa la verità che collega questi due eventi. Il raffinato horror di Francesco Corigliano è disponibile in ebook e cartaceo illustrato
14 ORRORI DA LEGGERE
È buio. Stai attento. Cosa c’è là dietro, l’hai visto anche tu? Ma dai, era solo un’adorabile vecchina. Eppure c’è qualcosa di tetro nel bagliore dei suoi occhi... Scopri Crepuscolaria, la nuova antologia di Eleonora Della Gatta: 14 racconti che si snodano tra horror classico, folklore, fantastico, piccole pillole di paura, da assumere rigorosamente a stomaco vuoto! Disponibile in ebook e cartaceo entrambi arricchiti con 14 illustrazioni.
OSCURE VARIANTI
Maniaco di remake e riscritture, Danilo Arona, autore di oltre 40 libri, smonta e reinterpreta 3 mostri sacri del fanta-horror: “La casa dalle finestre che ridono”, “Giro di vite” e “L'invasione degli ultracorpi”. Nasce così “Oscure varianti”, un imperdibile appuntamento con il Buio. Disponibile in ebook e cartaceo illustrato
CHI HA PAURA DELLE STREGHE?
"Storie di Streghe" è un’antologia che vuole omaggiare la figura della Strega in tutte le sue sfaccettature, antiche e moderne. Tra leggende e folklore i 12 racconti che ne fanno parte sono i migliori tra quelli che hanno partecipato al Premio Scheletri 2022.
Disponibile in ebook e cartaceo illustrato
GLI ZOMBI COME NON LI AVETE MAI VISTI...
Il mondo è completamente cambiato da quando è arrivato il freddo. Ma quella che scende dal cielo non è neve. I fiocchi bianchi hanno trasformato gran parte delle persone in “Prosciugati”: morti viventi avvizziti fino all’osso in perenne caccia di vivi da divorare. "Se fosse stata neve" è un horror innovativo, diverso, a suo modo ambientalista. Disponibile in ebook e cartaceo a 4.90 €!
CHI ERA MAX SCHRECK?
Il 4 marzo 1922 fa usciva nelle sale Nosferatu, capolavoro del cinema muto diretto da Murnau. Ma chi era veramente Max Schreck, l'uomo che si celava sotto i panni del repellente e inquietante conte Orlok? Scoprilo nel saggio Max Schreck l'attore vampiro, un vaggio tra realtà e leggenda, mito e finzione creata ad arte. Disponibile in ebook e cartaceo illustrato a 5.90 €
ORRORE IN MOLISE
Chi è Vezkeí? E' solo un dimenticato idolo sannita? Scritto da Miriam Palombi, apprezzata autrice di storie dell'orrore, Il Varco è un horror superbo che mescola alla perfezione folklore e storia, orrori antichi e moderni, il tutto ambientato in un'Italia misteriosa e poco conosciuta ma non meno spaventosa. Disponibile in ebook e cartaceo illustrato al super prezzo di 4.90 €
Dopo un inizio a razzo, pieno di sensualità e che sembra più collegato a certi horror degli anni Ottanta, ecco che non appena entra in scena il personaggio di Jameson, Rowe cambia marcia e prospettiva (da terza a prima persona) e ci trascina lentamente e inesorabilmente in una ragnatela nella quale soprannaturale e psicologico si alternano con dosaggio sapiente, lasciandoci sorpresi (e, almeno nel mio caso, in una occasione anche quasi “ferito” da una certa rivelazione/implicazione che qui non posso illustrare, pena spoiler) e sempre più prigionieri delle stanze di Wild Fell.
La narrazione prosegue su due piani cronologici diversi, quello attuale e quello riguardante l’infanzia di Jameson, un ragazzo delicato e femmineo, che ha (in un gioco di contrasti un po’ ovvio ma condotto comunque con bravura) in Lucinda, che vuole essere chiamata Hank, la sua sola amica, ben più mascolina, dura e decisa.
Jameson è vittima di bullismo da parte degli altri ragazzi e non può nemmeno trovare più di tanto rifugio a casa, perché se suo padre è un uomo dolce e comprensivo, sua madre è invece ben altra pasta e, in uno degli elementi di maggior pregio dell’intero romanzo, incontrerete una figura indimenticabile, una donna fredda e odiosa, totalmente inadatta al ruolo di madre.
Dimenticavo di dirvi che Jameson, durante l’infanzia, ha avuto anche un altro importantissimo amico, una bambina immaginaria, Amanda, che scorge nello specchio e percepisce come il suo vero sé.
Ma Amanda è davvero solo “immaginaria”?
La figura di Jameson, così come tutte le altre, è ritratta con profondità, ricchezza di dettagli e sfaccettature a 360 gradi: Rowe non distoglie lo sguardo del narratore dai particolari più scomodi e presto vi troverete a provare una empatia anomala nei confronti dei vari personaggi del romanzo, tutti ritratti a tutto tondo, evidenti e profondi difetti compresi.
Imparerete quindi che Jameson non è esente da disturbanti e violenti accessi d’ira, che lo portano quasi a uccidere un altro ragazzo in una memorabile scena su un autobus e che anche altri personaggi potrebbero non essere quello che avete inizialmente pensato. È in questo meccanismo di rivelazioni e dubbi che si nasconde il cuore più potente del romanzo, cuore che è aiutato in maniera decisiva da alcuni altri organi vitali...
Amanda, ovviamente, gioca un ruolo fondamentale e agisce da ponte ectoplasmatico fra passato e presente, così come giunge a fare Wild Fell tutta e quel che è accaduto nelle sue stanze tanto tempo prima.
Non è terreno facile da affrontare senza correre il rischio di rovinarvi sorprese e svolte, mi limiterò quindi a dire che la magione un tempo era proprietà di un milionario che abusava di sua figlia, fate voi le varie operazioni matematiche e traetene qualche conclusione.
Altro buon punto di forza dell’autore è la sua attenzione nei confronti della regione della cosiddetta Georgian Bay nell’Ontario, una zona ricca di fascino, leggende, miti e storie da raccontarsi attorno al fuoco: il suo impiego quale ambientazione della vicenda aggiunge un protagonista e l’ambiente più adatto per una revisione contemporanea di alcuni topoi gotici.
La ricerca di innovazione nel genere è sempre e solo una questione di zoom, di quanto allarghiamo o restringiamo il campo della nostra percezione e analisi, ed è sempre facile per chi ama i giudizi tranchant e negativi affermare che non si scrive nulla di nuovo da tantissimo tempo: Michael Rowe cerca di dimostrare il contrario nel campo del gotico e con questo suo Wild Fell: A Ghost Story sono già due i romanzi nei quali affronta figure ritenute ormai usuratissime riuscendo a regalarci prospettive diverse e ben degne di lettura e attenzione.
Wild Fell: A Ghost Story,
Michael Rowe,
ChiZine Publications (2013, 300 pagine) (Elvezio Sciallis)
Elvezio Sciallis: Non vi deve interessare chi sono. Leggete quanto scrivo e discutete di quello: chi sono non è importante, sono solo (cambia una
consonante) una persona qualunque, appassionata di cinema e letteratura, specie quel cinema e quella letteratura che giocano e dialogano con il Perturbante. Ho all'attivo alcune pubblicazioni in antologie collettive e personali. Ho collaborato con diverse riviste cartacee e online. Traduco dall'inglese all'italiano videogiochi e testi per alcune società estere.
RUBRICHE: audiolibri | concorsi | ebook | editori | film | fumetti | libri | notizie | partner | racconti | segnalibri | videogiochi
Dal 6 ottobre 2001 cultura horror a 360 gradi. I testi pubblicati in questo sito appartengono ai rispettivi proprietari. © 2025 Scheletri.com.