Torna l'horror classico con Gotica

Nasce Gotica, nuova collana di Skira editore appena arrivata in libreria che vuole esplorare il mondo dell’occulto attraverso la riedizione dei classici della letteratura internazionale. La proposta spazierà da Meyrink a Stoker, da Machen a Helena Blavatsky, da Beckford a Lovecraft, con l’obiettivo di accompagnare i lettori in un mondo fatto di mistero, magia, fantastico, sublime, paranormale, esoterismo e orrore.
I primi due titoli della collana sono:
"Il Golem" di Gustav Meyrink: la storia di un essere artificiale, creato dalla magia di un rabbino, che riprende vita grazie allo scambio di un cappello nel Duomo di Praga, squarciando il velo che separa il mondo reale da quello oscuro e segreto dei sogni. Un misto di mistero, alchimia e cabala a cui fa da sfondo una Praga magica.
"Il Golem" per la qualità letteraria si affianca ai grandi classici scritti da Musil e Kafka. Una storia antichissima, che affonda le radici nella cultura ebraica, divenuta letteratura con Meyrink nel 1915 e fonte di ispirazione per scrittori e registi.

Pubblicità

HORROR MOVIES '70-'80
“Horror Movies '70-'80” è una fanfiction che omaggia i leggendari film horror anni '70 e '80. Gli autori di questa antologia illustrata hanno reinterpretato quei capolavori, qualcuno ha proseguito la storia originale, altri hanno raccontato cosa è successo prima mentre qualche ardito ha rimescolato completamente le carte. “Horror Movies ‘70-’80” è un viaggio nel tempo che vi farà rivivere quelle straordinarie atmosfere horror del passato. Disponibile in ebook e cartaceo

L’edizione Skira di questo classico è rivista e aggiornata, la veste grafica è molto raffinata (un cartonato in tela nero con scritte dorate), e - in appendice - vengono riportate le illustrazioni relative alla storia del Golem. Una lettura suggestiva e inquietante, di altissima qualità, che appassionati di thriller, noir e mistero.
"Vampiri" che raccoglie in un unico volume tre grandi romanzi del gotico e le atmosfere sinistre e inquietanti che hanno fondato il mito del vampiro. Troviamo dunque Dracula di Bram Stocker (1897), Carmilla di Joseph Sheridan Le Fanu (1872), e Il Vampiro John W. Polidori (1819).
Per ulteriori informazioni www.skira.net
(Lucia Crespi: 30 novembre 2018)



CONSIGLI DI LETTURA

» Archivio notizie

RUBRICHE: arte | Audiolibri | Concorsi | Dracula | ebook | editori | Film | Film gratis | Fumetti | Guida alla scrittura | Halloween | Interviste | Isola di Scheletri | Letters from R'lyeh | libri | Necrolexicon | Notizie | partner | Pennywise | Racconti | Scream Queen | Segnalibri | Signora delle Mosche | Teschio d'oro | TV Horror | Videogiochi | Zio Tibia